1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 20:12
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, ho un telescopio 114/500 della bresser, e volevo sapere se potete dirmi che ingrandimenti hanno le lenti che ho, che sono rispettivamente: K25mm, K9mm e K4mm...è un'informazione che ci tengo ad avere, quindi se potete rispondermi, perpiacere non esitate a farlo :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Ciao e benvenuto.
Ricorda, per conoscere gli ingrandimenti effettivi del tuo strumento, devi dividere la focale del tele, per la focale dell'oculare...

Quindi 500mm/25mm = 20x (dove x=ingrandimento)

Il resto lo faccio fare a te, come compito a casa.... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 20:12
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille ma mi rimane un dubbio!!! Quando uso la 25mm (su giove ad esempio), lo vedo come un pallino minuscolo, invece se dovrebbe essere ingrandito di 20 non dovrei vederlo più grande? D: poi altra cosa...un mio vicino di casa ha un binocolo 30x75 della swarovski e di give vede una palletta bella grande come io la vedrei con la 9mm + barlow 3x :) come si spiega? :3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si spiega che quando si osserva con i due occhi, come con in binocolo, si ha l'impressione di vedere più grande, anche se l'ingrandimento è sempre di 30 ingrandimenti (se è 30x75).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove resta un "piccolo palloncino" ancora a 100x, quindi non ti preoccupare. Hai anche degli oculari tipo Kellner che hanno un campo piccolo e così tutto ciò che vedi sembra ancora più piccolo. Invece quando osservi con due occhi le cose sembrano più grandi; e' un'inganno del nostro cervello. Insomma e' più che normale che percepisci una differenza tra 25x nel tuo tele e 30x col binocolo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 20:12
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah benissimo vi ringrazio!!! quindi se guardo con la 4mm ho 500/4= 125 x barlow3x= 375 ingrandimenti? D: non sapevo che fosse così potente il mio pluto :o


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh... Non avere troppa euforia. Purtroppo l'ingrandimento massimo del tele dipende dell'apertura. Molti pensano che il primo scopo di un tele sia ingrandire ma non e' così. Un tele serve principalmente per catturare luce, molto di più che lo possiamo cogli nostri occhi. Se consideriamo che il diametro massimo della nostra pupilla sia 7mm, lo specchio del tuo tele e' 265x più grande. O in altre parole, che col tuo tele puoi vedere delle cose che sono 265x più deboli che si può vedere coll'occhio nudo.

Allora, il mio istruttore di Astronomia mi spiegava così. Se consideriamo che la quantità di luce che un tele può catturare sia uguale ad una scatoletta di Nutella, sai, quelle piccole che si trova in un'albergo. Dunque, quando spalmi tutta la Nutella su un panino, l'assaggierai bene. Invece se la spalmi su dieci panini, non credo che assaggi ancora molto. O in altre parole, il più che ingrandisci, il più che la luce sarà dispersa su un superficie più grande e l'immagine diventerà più buio. Fino al punto che non vedi più niente. Col tuo tele 200x sono già tanti e non ha senso di andare oltre, anche se in teoria puoi andare oltre ancora molto. E non parlo ancora della scarsa qualità degli oculari in dotazione e soprattutto i Barlow economici.

Ma non ti preoccupare. Vedrai quanto puoi già fare col tuo tele. Basta guardare i disegni fantastici di m31gio. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 20:12
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
sisi...so che più ingrandisco un oggetto più diventa sfocato ma non pensavo che l'ingrandimento era tipo 100-200 eh eh...pensavo che era boh 30-50 al massimo capici? XD comunque grazie delle informazioni molto gentili!!
p.s: chi è m31gio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
Caro jupiter94, credo che l'esperienza osservativa sia influenzata molto anche dagli oculari oltre che dallo strumento; io da poco ho un dobson da 20 cm ed oculari da 25 e 10 mm dati in dotazione. Giove con il 25 mm lo vedo come un pallino accompagnato dai satelliti galileiani (un bel quadretto familiare) ma anche osservando con il 10 mm a 120x non noto significativi aumenti delle dimensioni, a volte percepisco le bande equatoriali molto debolmente e la luminosità è ancora troppa per cogliere dettagli.
Inoltre trovo molto scomodo il 10 mm che mi costringe ad avvicinare l'occhio all'oculare ed a volte gli preferisco il 25 mm, più comodo e fornisce un immagine più pulita; schemi semplici come i ploss non sono il massimo sulle focali corte.
Chiedo una curiosità: con un oculare planetary Ed da 5mm le dimensioni del pianeta aumentano sensibilmente rispetto il 10 mm e la luminosità tende a ridursi? come funzionerebbe tale oculare su un dobson da 20 cm con l'aggiunta di una barlow 1,5-2X?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 16:17 
Funzionerebbe così
hai una apertura luminosa ,sono sempre 200mm il planetari ha un buon campo "60°"
sono dei medicri oculari a 70€ messa una buona barlow 2 x avresti 400x sei al limite seeing permettendo io ti consiglio un 8mm + barlow 2x =250x lo useresti quasi senpre


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010