Sono due webcam della Philips gloriose, che hanno segnato l'era della ripresa con le webcam nei primi anni del 2000. Sono le prime delle varie serie, poi sono usciti altri modelli, ma vanno bene.
La modifica SC1 serve per aumentare il tempo di esposizione. Normalmente le webcam si usano per Luna e soprattutto pianeti sommando tantissimi frame con tempi inferiori al secondo. Con questa modifica è possibile aumentare il tempo di integrazione credo a piacere, per provare a riprendere oggetti del cielo profondo. Ovviamente conviene sempre restare su tempi bassi, tipo sommare ad esempio tanti frame da 30 secondi.
La modifica e stata ideata da Steve CHambers
http://www.pmdo.com/.
Il nostro Andrea Console è un esperto in materia e ha fatto anche delle belle foto
link.
Ovviamente il sensore resta sempre quello di una webcam, il più economico ccd moderno è ampiamente superiore.
La Toucam è a colori. Il sensore ccd in bianco e nero è superiore a quello a colori per risoluzione, sensibilità e minore rumore; però con quello a colori hai il vantaggio che ti sbrighi prima.
Col tuo telescopio di lunga focale e con quella montatura non puoi certo fare fotografia al cielo profondo, onestamente è già tanto se te la caverai con i pianeti con la Toucam a colori. Anche perchè poi con quella b/n ti servirebbero i filtri e la ruota portafiltri, e comunque il tuo telescopio lo vedo un po' ballerino e inadatto.
Comunque decidi tu; leggiti queste due
1 e
2 dispense di Daniele Gasparri e compra almeno il libro "Imaging Planetario" di Martin Mobberley.