1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GSO 200 f/4
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:54
Messaggi: 33
Località: Polesella (RO)
Buon giorno a tutti, sono relativamente nuovo nel forum... Dico relativamente perchè sono mesi ormai che leggo i messaggi, le richieste di aiuto e le risposte, che arrivano sempre veloci, cortesi e soddisfacenti.
Ho preso mesi fa un 114/1000 della Seben... Non mi aspettavo cose da pazzi, essendo un neofita, e non volevo rischiare di buttare dei soldi per una passione che non sapevo se poteva durare... Invece dopo quasi un anno sono ancora a leggere riviste, siti web e soprattutto a guardare il cielo.
Nel frattempo mi sono dotato di un binocolo 10x50 (la famosa offerta Lidl) che mi ha dato molte soddisfazioni, e di un 20x90 che ho preso da Telescope-Service (ancora più soddisfazioni)...
Ora che mi sembra la passione si sia consolidata vorrei qualcosa in più... Sono interessato al deep-sky e in futuro all'astrofotografia (ho una Canon 300d). Come tanti non dispongo di un budget da urlo, e per questo sto cercando di capire quale potrebbe essere il telescopio adatto per me.
Ho visto sul sito di Telescope-service (tra l'altro, per la mia esperienza, cortesi, affidabili e veloci nelle consegne) un telescopio newtoniano 200/800 della GSO (ecco il link http://www.telescope-service.com/newton ... ml#gsn2008 ).
Con una montatura Astro-5 DX viene venduto ad un prezzo di 648 euro, mentre con una Celestron ADM il prezzo sale a 798 (448 OTA con anelli, cercatore, focheggiatore e adattatore da 1,25")...Cosa ne pensate? Le due montature possono essere utilizzate anche per l'astrofotografia?
Io osservo da un piccolo paese, solo che ho un lampione a tre metri (TRE METRI!!!) dal balcone sul fronte della casa, mentre sul retro ho due lampioni a 50-60 metri. Ho comunque la possibilità di portare il tutto in campagna vicino a casa (5 minuti).

Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi risponderanno

Cieli sereni

_________________
C'è un milione di dollari nascosto nella casa qui vicino.
Ma non c'è nessuna casa qui vicino...
No? Allora costruiamola... (Groucho Marx)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi interessa lo stesso telescopio ma nella versione 200/1000 F/5 ma non ho trovato recensioni in italiano di questo telescopio e così mi sono letto alcune recensioni in francese e ne ho tradotto (a grandi linee) un'altra dal tedesco (ce ne sono molte). Entrambe ne parlavano molto bene.
Come montattura la Celestron ADM, secondo il sito di TS, è superiore alla HEQ-5, ma di fatto non ho riscontri pratici. In teoria quindi dovrebbe andare bene..........però l'offerta a € 798,00 non ha i motori, li devi aggiungere.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hmmmm, non mi convince il rapporto f/4 di questo newton. Mi orienterei più su un f/5 se vuoi restare in ambito newton.
In entrambi i casi la montatura in dotazione non credo sia idonea per fotografare. Strumenti di questo genere necessitano di una EQ6 o, volendo rischiare, una HEQ5.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:54
Messaggi: 33
Località: Polesella (RO)
Grazie per le risposte.
In effetti non sono riuscito a trovare niente neanch'io su questo telescopio. SUl forum ci sono molti interventi sui dobsoniani, ma su questa configurazione newton niente... COme mai, Astrofabio, non ti convince il rapporto f/4 di questo telescopio?
Cieli sereni

_________________
C'è un milione di dollari nascosto nella casa qui vicino.
Ma non c'è nessuna casa qui vicino...
No? Allora costruiamola... (Groucho Marx)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Sicuramente ci vorrebbe un correttore di coma per fotografare con il Newton.
Un Newton 200 necessita di almeno un EQ6 per le foto deep-sky.
Con Eq5 (astro 5) al limite puoi provare con uno SC.
La Celestron on la conosco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:54
Messaggi: 33
Località: Polesella (RO)
Si, ho visto che anche Renzo (con un 200 f/4 sicuramente migliore del GSO e con una conoscenza teorica e pratica ENORMEMENTE superiore alla mia) usa un correttore di coma... Come ho detto però, l'astrofotografia verrà in futuro, quindi forse per il momento potrei farne a meno. Da quello che ho capito le due montature proposte non sono proprio il massimo... Meglio una EQ6... è che costa un casino :-(

_________________
C'è un milione di dollari nascosto nella casa qui vicino.
Ma non c'è nessuna casa qui vicino...
No? Allora costruiamola... (Groucho Marx)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Turin e benvenuto nel forum. Quoto quanto ti è già stato detto e aggiungo
a rinforzo che per il deep necessita una ottima montatura (c'è poco da
prendersi in giro). Si parte con una montaturina poi un'altra e poi approdi
sicuramente alla scelta che avresti dovuto fare.
Se invece ti vuoi avvicinare alle nebulose o al planetario in generale allora
puoi chiudere un occhio sulla montatura ;)

Salutissimi, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:54
Messaggi: 33
Località: Polesella (RO)
Grazie a tutti; mi sa tanto che dovrò cercare qualcosa sull'usato... darò un'occhiata su Astrosell.

Cieli sereni

_________________
C'è un milione di dollari nascosto nella casa qui vicino.
Ma non c'è nessuna casa qui vicino...
No? Allora costruiamola... (Groucho Marx)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Turin.
Secondo me la Celestron ADM non è male come montatura per il 200/1000 F/5, nella descrizione delle montature disponibili per questo telescopio viene raccomandata per uso visuale e fotografico. Leggiti il confronto con la Heq5 (in inglese..) http://www.telescope-service.de/mounts/ ... ml#ADMComp, e poi puoi sempre mandare una mail a Telescope Service e chiedere lumi, dicono che siano molto seri e disponibili.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:54
Messaggi: 33
Località: Polesella (RO)
Grazie Astrocurioso; in effetti sembra che una certa stabilità ce l'abbia... Considerando che l'astrofotografia non è nei miei progetti immediati, credo che per il momento possa andare bene...
Grazie per i vostri consigli :-)

Cieli sereni

_________________
C'è un milione di dollari nascosto nella casa qui vicino.
Ma non c'è nessuna casa qui vicino...
No? Allora costruiamola... (Groucho Marx)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010