1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono sempre alle prese con lo stazionamento del telescopio senza poter scorgere la polare... purtroppo ho solo questa di casa, e di cambiarla per vedere la polare penso che non sia il caso!
Perciò mi devo rimboccare le maniche e attrezzarmi per capire come caspita possa fare a stazionare decentemente!
Dunque, premesso che riesca a trovare il nord in maniera alquanto rozza con la bussola (e magari ci faccio anche il segno sul pavimento per la felicità di mia moglie).
Poi imposto la scala della latitudine a 42° come in foto
https://www.box.com/s/onkjf85lwvqoics564n0

Dunque... ora arrivano i dubbi... il cerchio della R.A. è mobile ed è fissato al corpo del telescopio tramite la vite di blocco (sempre come da foto precedente), perciò assumo che in posizione "base" la tacca presente sul corpo debba corrispondere a zero del cerchio R.A. (come in foto precedente).
Sempre in posizione "base" ipotizzo che la tacca del DEC. debba essere a 90° rispetto al cerchio DEC.

In modo tale che "a risposo" il telescopio abbia una posizione simile alla seguente:
https://www.box.com/s/fyjfff0v0uxkqm5x7tx5

Okay! altro dubbio... ora leggendo in giro sullo stazionamento senza polare ho capito (o meglio credo di aver capito) che quando porto il telescopio in terrazzo, oltre ad allinearlo a Nord, metterlo a bolla e controllare la longitudine devo mettere l'asse RA in polare... cosa che dicono facilitata dal SynScan in quanto il computerino mi dice la posizione in gradi di orologio a cui devo impostare l'asse RA.
Okay... per fare ciò io faccio i seguenti passi... e ditemi se sono giusti...
Sblocco la vite di RA in modo che il cerchio di RA sia solidale con l'asse RA e metto a tacca l'ora indicatami dal SynScan, quindi riblocco l'asse RA e anche la vite di RA.


Quindi ora sono "grezzamente" stazionato e posso procedere a fare l'allineamento di precisione tramite drift (ci pensa la Neximage e il software EQalign) oppure posso subito iniziare a fare l'allineamento a 1,2 o 3 stelle e quindi girellare per il cosmo cosciente che comunque avrò un po di deriva...
Ergo che la posizione stazionata del telescopio considerando che siano più o meno le 21.00 e più o meno in centro Italia... dovrebbe corrispondere a qualcosa del genere...
https://www.box.com/s/h20o9k0lv30w3e2n008y

Tutto ciò è giusto? Sbaglio qualcosa?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, sbagli qualcosa. Devi fare così. Metti l'asse polare inclinato della latitudine come hai fatto, va bene. Poi metti il telescopio nel luogo dove pensi di usarlo e con l'aiuto della bussola orienti l'asse polare (quello dentro al quale c'è il canocchiale polare) come se puntasse la stella Polare, anche se non la vedi, ossia a nord. A questo punto, dopo aver bilanciato il telescopio, metti la barra dei contrappesi verticale con i pesi verso il basso e il telescopio che è sopra l'orienti come se tu puntassi la Polare. Blocchi bene gli assi e accendi la montatura. Questa è la posizione dalla quale il Synscan deve cominciare la sua routine di allineamento.
Inutile dire che devi impostare il luogo, la data, ecc...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Okay... credo che quello che mi hai spiegato è quello che ho fatto finora con più che pessimi risultati.
Perciò mi scuserai se ti chiedi qualche ulteriore delucidazione...

Quando dici "con l'aiuto della bussola orienti l'asse polare (quello dentro al quale c'è il canocchiale polare) come se puntasse la stella Polare" significa che devo puntare il treppiedi a nord solidalmente al tubo, ovviamente quindi il cannocchiale polare punterà a nord... in modo tale che posso regolare l'azimuth entro pochi gradi dal nord giusto?

Altro dubbio... perche sulle spiegazioni SynScan si dice così:
"Procedura per l’Allineamento Polare Preciso utilizzando i dati del SynScan
È possibile ottenere un Allineamento Polare Preciso anche utilizzando i dati forniti dal SynScan relativi al valore della posizione oraria della Stella Polare. Per visualizzare questo dato, premi il tasto UTILITY, menu Show Information, sottomenu Polaris Pos.
Il valore che devi utilizzare è quello in basso, Clock=HH.MM (1). È sufficiente ruotare l’Asse di A.R. all’orario visualizzato.
"
Non significa che devo ruotare l'asse di AR nel valore che mi dice il SynScan?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, devi mettere il treppiede con la gamba a nord e con l'asse polare (quelo col canocchiale polare dentro) in modo che sia puntato a nord. Per un aggiustamento fine ci sono da regolare i due pomellini neri a vite orizzontali, che si vedono nell'ultima foto.
La procedura che riporti dopo riguarda l'uso del canocchiale polare, ma se la Polare non la vedi tanto vale che tu non lo legga nemmeno, serve solo a confonderti le idee.
Accendi la montatura solo dopo aver orientato il tubo verso nord e con l'asse contrappesi verticale, oppure se l'hai già accesa la spengi e dopo poco la riaccendi perchè il punto di partenza è quello detto precedentemente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In questo modo ho una deriva veramente pessima... faccio un esempio così vedo di capire se è normale questa deriva oppure c'è qualche altro problema...

Il mio newton 6" f/5 con un 10mm tiene Sirio nell'oculare per non più di 2 o 3 minuti, se invece provo a fare delle foto con DSLR vedo che le stelle si allungano dopo solo 5-10 secondi... se invece uso la NexImage diciamo sempre su Sirio esce dal campo visivo in un paio di secondi.

P.S.: comunque dopo aver fatto lo stazionamento polare di cui parliamo posso sempre tentare di fare un allineamento bigourdan con EQalign, ma temo che la stella di cui misurare la deriva non regga il campo visivo per un tempo adatto a fare il calcolo.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuro che la deriva sia in DEC? non è che hai la velocità del moto orario impostata male? Gli effetti mi sembrano esagerati, soprattutto con la neximage (intendi a fuoco diretto, vero, mica con la barlow?).
Prova GiGiWxCapture per il bigourdan, magari ti piace.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la montatura è orientata male di qualche grado è normale avere un certo drift.
Il Synscan con l'ultima versione, la 3.32 ha una procedura di allineamento al polo della montatura anche senza vedere la polare. In pratica, dopo aver fatto il normale allineamento a una, due o tre stelle, c'è una procedura che dopo aver puntato una stella, porta la montatura in una posizione dalla quale si deve ripuntare la stella muovendo meccanicamente la montatura (e non con i pulsanti) in modo da ripuntarla. In questo modo la si staziona perfettamente come con il canocchiale polare. Se il tuo Synscan fosse di una versione precedente puoi sempre fare l'upgrade nel modo descritto nel manuale scaricando il software dal sito della Skywatcher.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@andreaconsole: come si vede se la deriva è in DEC o RA? mi sembra di ricordare che sirio la vedevo andare verso l'alto dello schermo (orientando la Neximage parallela al tubo). La velocità di inseguimento non posso sceglierla... o meglio posso solo selezionare tra siderale, luna e sole.
Si... la Neximage è direttamente sul fuoco, senza Barlow... infatti sto pensando di prendere un riduttore di capo 0,5

@fabio_bocci: ho la 3.32 ma la procedura che dici te non la trovo... so che c'è una procedura di puntamento polare che si "autoabilita" solo dopo aver fatto il puntamento a 2 o 3 stelle, quello ad una stella non basta... e fino ad ora, purtoppo non sono riusco ad avere una coppia di stella visibili tra quelle che mi proponeva il SynScan, purtoppo il sistema mi chiede una coppia di stelle in direzioni opposte e invece il balcone di casa scopre solo da S-SE a S-SW e quindi nada coppia di stelle! ---Z quindi niente allineamento polare da SynScan!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 22:44 
Non ho mai capito una cosa, degli astrofili italiani, e non la capirò mai, suppongo....
perchè ci si deve prendere una equatoriale computerizzata se non si vede neppure la Polare...
anche perchè questo è solo il primo dei problemi che avrai...
se non vedi la Polare, presumibilmente avrai anche uno "spicchio" di cielo molto risicato, e quando sarà ora di trovare 3 stelle adatte all'allineamento, sarai di nuovo nei pasticci...
io sinceramente non mi metterei a perdere nemmeno 2 minuti col sistema della deriva...
nord a panza, due stelle o tre stelle anche non ottimali, e per il visuale sei più che a posto.
Con un Nord a panza l'oggetto ti rimane comunque in campo per decine di minuti, prima di scapparti.
E per il visuale è anche troppo.
Ma se invece di osservare preferisci passare ore a stazionare, allora vai tranquillo coi Tutorial Bigourdan & Co... :mrgreen:

Sono comunque curioso...
voglio vedere a quante centinaia di post arriva questo 3D, prima che tu riesca ad osservare la Luna...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

PS: se sei su un balcone, la bussola avrà un errore macroscopico, basta una ringhiera di ferro vicina per sballarla anche di diversi gradi.
L'errore enorme di deriva presumibilmente dipende anche da questo.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Su che due stelle le trovi: Sirio e Alpheratz (in Andromeda, la più brillante) in questo periodo. O qualcuna di Orione e sempre Andromeda verso ovest. Fatto l'allineamento a due stelle (puntando le quali avrai cura di terminare con la pressione dei tasti frecciainsu e frecciadestra sulla pulsantiera), la procedura per quello polare è semplicissima e soprattutto rapida: magari scaricati il manuale on line dal sito sw, ma è molto più semplice fare che spiegare.
In ogni modo, punti una stella, la montatura la sposta (se l'errore è grande la troverai anche fuori dal campo del cercatore), tu la centri in altezza e azimuth usando le manopole ed è fatta. Se vuoi più precisione, sali con gli ingrandimenti. Poi incidi a scalpello dei segni sul balcone e sei a posto per sempre. La moglie capirà.

Però Fede non ha mica tutti i torti: non serve a nulla tutto sto popò di utilità se non ci sono le condizioni. E poi un po' di cielo, anche se si è super automatici, bisogna industriarsi a impararlo. Forsa, che poi ti diverti! :) ì

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010