1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao son nuovo
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
:shock:
ciao sono un neofita,ho appena acquistato un newtoniano con apertura da 130mm e L focale 1000mm,a causa del tempo ho potuto vedere ben poco,ma qualche stella deepsky mi ha soddisfatto molto.......beh vorrei chiedere a voi qualche consiglio su come imparare a puntare i pianeti,martedi' prox cisara' il primo quarto di luna e nn vedo l'ora di cominciare ad osservarla...
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao son nuovo
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
harley ha scritto:
:shock:
ciao sono un neofita,ho appena acquistato un newtoniano con apertura da 130mm e L focale 1000mm,a causa del tempo ho potuto vedere ben poco,ma qualche stella deepsky mi ha soddisfatto molto.......beh vorrei chiedere a voi qualche consiglio su come imparare a puntare i pianeti,martedi' prox cisara' il primo quarto di luna e nn vedo l'ora di cominciare ad osservarla...
ciao


benvenuto. per puntare i pianeti...beh..basta che li centri con il cercatore o il cannochiale polare e li vedi sull'oculare. per ora puoi accontentarti di saturno verso le 3-4 del mattino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto :wink:

Dispiace dirlo, ma in questo periodo i pianeti scarseggiano: c'è solo Saturno nella seconda parte della notte, ma gli altri sono tutti troppo vicini al Sole, tranne però Urano e Nettuno che si possono ancora scorgere con facilità nella prima parte della notte. Per puntarli non credo ci sia molta difficoltà, basta perima di tutto allineare BENE il cercatore con le viti di collimazione (fallo di giorno con un'oggetto distante minimo 200 metri) e magari iniziare con un oculare dalla focale alta, così da avere minor ingrandimento e, di solito, più campo inquadrato. Poi spingi con gli ingrandimenti mantenendo puntato l'oggetto al centro dell'oculare.

P.S. Qual'è il modello del tuo tele?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
dimenticavo, per saper la posizione dei pianeti nel cielo scarica stellarium 0.8.2 da www.stellarium.org.
è di facile consultazione, soprattutto per i neofiti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
Beh mi son comperato un BRESSER MESSIER N-130 non sono un intenditore,potreste dirmi piu o meno che strumento e'?ho sentito dire che per cominciare e' buonino e' vero?
P:S:
sto cominciando ad usare questo forum pure scusatemi se sono impreciso.........

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
decisamente sì (quanto hai speso?)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
benvenuto!!!! neanche a farlo apposta io due giorni fa ho comprato il mio primo telescopio, appunto il bressere messier N-130...stasera il cielo è limpidissimo..fra poco vado a osservareeee!! non vedo l'ora...

comunque il bresser 130 costa 349 in generale ( sia sul catalogo dell'ottica san marco che su quello di miotti)

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e benvenuto anche da parte mia :)
beh, lo strumento è quello più consigliato dai decani per i neofiti... quindi hai fatto un ottimo acquisto :)
non preoccuparti, è uno strumento che ti darà molte soddisfazioni; dipende anche da dove osservi e cioè se c'è troppo I.L. (inquinamento luminoso), cattivo seeing (turbolenza atmosferica) o altro (i maledetti lampioni sparati in faccia).
anche io sono alle prime armi anche se ho il telescopio da quasi un anno e mezzo :D quindi non farti problemi a porre le domande più strane... ci sarà sempre chi ti risponde :)
enzo e marco ti hanno già detto cosa fare... col cercatore puoi puntare un oggetto e poi, se allineato col tubo del telescopio, te lo farà vedere all'oculare. è più facile a farsi che a dirsi.
buona visione e complimenti per l'acquisto

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
harley ha scritto:
Beh mi son comperato un BRESSER MESSIER N-130 non sono un intenditore,potreste dirmi piu o meno che strumento e'?ho sentito dire che per cominciare e' buonino e' vero?
P:S:
sto cominciando ad usare questo forum pure scusatemi se sono impreciso.........


Per inizare va benissimo guarda, non credo avrai particolari problemi nell'usarlo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"comunque il bresser 130 costa 349 in generale ( sia sul catalogo dell'ottica san marco che su quello di miotti)"

non è che volevo comprarlo anch'io, mi chiedevo solo se avessero fatto un prezzo onesto al neo-arrivato!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010