1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron Nexstar 127 SLT
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Buon pomeriggio a tutti.
Torno a domandarvi aiuto, per una scelta che ormai ho in canna da qualche tempo. Per l'acquisto di un nuovo telescopio (il mio primo fu un 76mm, più di dieci anni fa. Poi, passione sospesa.), ero orientato verso un Mak da 150mm. Ma, dovendo ridurre il budget, mi starei ormai dirigendo verso il Celestron Nexstar 127 SLT, sempre in configurazione Mak, come sapete.

Ho letto che si tratta certamente di un ottimo strumento per l'osservazione degli oggetti del Sistema Solare. Oggetti che osserverei sicuramente in gran quantità, vivendo a Roma (periferia Sud) e non potendo certo contare su cieli clamorosamente scuri.

Cercavo dunque qualche ultimo ragguaglio o consiglio da voi. Su Astroshop lo vendono ad € 473,00, comprensivo di due oculari 25 e 9mm. Mi consigliate di lasciare questi per il momento o di comprarne altri? Considerate che porto gli occhiali e sono astigmatico.

Per il Go-To, meglio comprare 8 batterie AA ricaricabili (il caricabatterie già ce l'ho) o affidarmi all'alimentazione da 12V? (un po' complicato, se devo piazzarmi sul balcone)

Con questo strumento, posso sperare un giorno di poter fare astrofotografia o mi è totalmente preclusa? Di cosa avrei bisogno?

Per finire, cosa devo aspettarmi da questo telescopio?

Grazie.

Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 127 SLT
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 15:24 
Andrea ti rispondo io da ex possessore del fratellino superiore del 127 slt cioè ho posseduto un c6 150mm di apertura
Si è come dici tu è un ottimo tubo x visualizare il sistema solare , è ottimo anche a fare riprese Hi-RES , per le riprese Deep No! dovuto alla montatura AZ ,cioè per fare foto nel profondo cielo hai bisogno di una montatura EQ ,dove la stazioni con la stella polare dando la latitudine del tuo sito, cerco di farti capire l'asse Ar della montatura deve puntare sempre il nord celeste, ora lascio agli + esperti di me a spiegartelo meglio
Ripeto il 127mm su Slt con go to e ottimo nel Hi-Res


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 127 SLT
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Grazie Armando per la risposta. Mi confermi la bontà del Celestron in alta risoluzione.

Se volessi, appunto, dedicarmi anche all'astrofotografia HI-RES degli oggetti del Sistema Solare, esattamente, di quali altri strumenti avrei bisogno? Scusa la domanda forse banale, ma in astrofotografia sono ignorante totale. :(

Vabbè, immagino una macchina fotografia, no? :D
E poi?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 127 SLT
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
per l' hi-res ti serve una webcam o una camera per riprese planetarie.
ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 127 SLT
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Grazie John.

Quindi, anche una webcam andrebbe bene. Ok, per quello vedrò più avanti. Immagino ci sia necessità di adattatori vari o no?

Mi potresti indirizzare verso qualche modello economico, ma di buona qualità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 127 SLT
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
Non uso la webcam, ma qui trovi un tutorial http://www.explorescientific.de/produkt ... e.html?p=3
Vanno un po modificate per l'uso astronomico.
Altrimenti se vuoi qualcosa di meglio, ma piu' costoso ci sono camere tipo la asi120 o le dmk o la neximage, ecc.ecc.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 127 SLT
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se volessi, appunto, dedicarmi anche all'astrofotografia HI-RES degli oggetti del Sistema Solare, esattamente, di quali altri strumenti avrei bisogno? Scusa la domanda forse banale, ma in astrofotografia sono ignorante totale.


Ciao, secondo me anche per le riprese CCD Hi res a focali elevate è necessario un equatoriale per ottenere immagini incise.
Puoi dare un'occhiata a questo: la montatura, opportunamente motorizzata , ti potrà permettere qualche ripresa Deep a largo campo con una fotocamere.Per le webcam adatte per foto planetarie, oltre alle costose DMK, ci sono le Philips di vecchia data che si trovano sul mercato dell'usato, Celestron Neximage, etc
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... -3/p,14980

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 127 SLT
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Ciao Fulvio e grazie per la risposta.
Della Skywatcher, avevo puntato originariamente proprio questi modelli, in particolare il Mak 150. :(
Peccato averlo dovuto abbandonare, per il momento spero.

Sono circa € 100,00 in più. Non è tantissimo, però mi "piaceva" l'idea di stare addirittura entro gli € 500,00.

Sarebbe bello avere una comparativa tra i due, Celestron 127 SLT Vs Skywatcher Mak 127.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 127 SLT
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda, il nostro utente Giano fa delle bellissime foto planetarie con un 127 az e una webcam :)
http://fotografiaplanetaria.blogspot.it/

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 127 SLT
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Accidenti. Da profano mi sembrano impressionanti. Possibile tutto questo ben di Dio con un "semplice" Mak 127?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010