1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 19:17
Messaggi: 40
Ciao a tutti!

finalmente si è aperto il cielo e ho potuto dal balcone di casa fare le mie prime osservazioni.. (skywatcher 130/900 EQ2)
Dal mio balcone ho uno spazio di cielo molto ristretto, e ho puntato giove verso le ore 19.30. Stanotte come saprete notte di luna piena, ma piena piena eh!!!

Sinceramente mi aspettavo un qualcosina in più..utilizzando i vari oculari a disposizione, 10-20 e barlow 2x nelle varie combinazioni, sono riuscito ad osservare i satelliti di giove, ma comunque giove era mooooolto piccolo, e non riuscivo a distinguere ne i cerchi e ovviamente neanche la macchia, giusto facendo uno sforzo dell'occhio bestiale riuscivo ad intravedere qualche righetta nel pianeta...
MA il mio dubbio è..se questo strumento riesce a vedere qualche nebulosa perchè non riesce ad ingrandire giove a dimensioni un po più grosse o per lo meno a dare un immagine più dettagliata del pianeta?più che la grandezza dell'immagine nell oculare, che forse non è un problema, era proprio come se fosse troppo luminoso Giove impendendo al mio occhio di dare una definizione ai particolari.........ma centra che era una notte di luna piena????????

Poi ovviamente ho osservato la luna e li tutto liscio, gran bell'oggetto la luna comunque siamo fortunati ad avere un satellite :) :) :)

Voi che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il 10mm ed eventualmente la barlow dovresti vedere Giove abbastanza grosso da discernere diversi dettagli. Cosa che però stasera era impossibile, almeno per me, a causa del seeing pessimo che faceva vedere sempre sfocato, i massimi ingrandimenti che ho potuto utilizzare con un S.C. da 8" sono stati circa 120.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo la serata pessima per tutto compreso il seeing.
Ho montato tutto speranzoso, poichè non osservavo dal 25 novembre.
C'era tutto: luna, vento, nuvole, seeing pessimo :(
Mancava solo la pioggia :D
Giove l'ho osservato fino a 235 ingrandimenti, ma era molto confuso, vedevo solo le due bande principali ed una macchia scura quasi a centro che non sono riuscito a capire se era la grande macchia rossa o altro.
Dopo un pò ho smontato tutto.

Per capire, a colpo d'occhio, le condizioni di seeing, usa proprio la luna, sui bordi, e osserva se li vedi "friggere" o sono nitidi e fermi.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Confermo!!
Stasera pessimo seeing... Anche io ho osservato giove e distinguevo a malapena le bande.
La luna invece era bellissima, soprattutto nel momento in cui è sorta da dietro le montagne... Un'enorme palla arancione, ad occhio nudo ovviamente!! Stupenda!!! :D

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 19:17
Messaggi: 40
Dai allora riprovo domani..magari mi sposto vado in un posto un po piu scuro..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 2:58 
Non serve andare in un posto più scuro, specialmente per Giove, specialmente se c'è la Luna Piena.
O eri scollimato, o era il seeing pessimo.
Fai uno star test per vedere se sei collimato.
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
E non preoccuparti, con un 130 ne vedi di roba, se tutte le condizioni sono ok.

Ne approfitto per ribadire un concetto, che vedo regolarmente ignorato:
vedo un mucchio di recensioni ed impressioni su un mucchio di strumenti...
e sento sempre "nitidissimo, niente cromatismo, bei dettagli, ecc..."
e non vedo quasi mai nessuno che descrive i risultati di uno star test.
Con uno star test non solo vedo se lo strumento è collimato, ma vedo anche se ha aberrazioni, sferiche o coma, se è astigmatico, se è tensionato, se l'ottica è ruvida, ecc...
e sono informazioni mooolto più importanti che non sapere che lo scatolone era ben imballato, e che dentro c'erano 2 bustine di silkagel ed un bel manuale coi disegnini... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
era probabilmente il seeing, io con un 114mm quasi collimato e con un seeing perfetto ho visto tutti questi dettagli download/file.php?id=44349&mode=view

quindi un 130mm collimato non dovrebbe essere da meno :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere la collimazione, se il seeing è pessimo e ti metti a toccare la collimazione fai un pasticcio e basta. Quando è appena passata una perturbazione il seeing è sempre pessimo, come pure quando è piovuto da poco e l'acqua che è per terra evapora.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 19:17
Messaggi: 40
Nel manuale c'è scritto come collimare e vedere se è collimato, a tal punto ho scattato una foto con cellulare dello specchio primario dal fuocheggiatore?voi che ne pensate?

Mi pare forse un po tendente a destra...però a seconda di come puntavo il cel mi pareva migliorasse..


Allegati:
collimazione.jpg
collimazione.jpg [ 275.88 KiB | Osservato 1593 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
il cellulare va tenuto perfettamente al centro, per questo si usa il famoso tappino forato :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010