1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Asterismi e cataloghi
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piacerebbe localizzare nel cielo vari asterismi che formano figure geometriche o comunque forma interessanti per poi fare un elenco di tutti quelli osservati... :D secondo voi è una cosa fattibile?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asterismi e cataloghi
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
abbiamo scritto praticamente insieme :D telepatia?
è fattibilissimo e tanti ci hanno provato, il problema sarà capire se si tratta di asterismi veri e propri (cioè stelle vicine solo prospeticamente) oppure di ammassi legati gravitazionalmente.
Comunque dai pure un'occhiata qua per farti un 'idea viewtopic.php?f=10&t=77588

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asterismi e cataloghi
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho osservato un ammasso Dolidze, precisamente il 17... Io pensavo di puntare una qualche zona del cielo ricordando i punti di riferimento che utilizzo per localizzarla, poi di mettermi a cercare insiemi di stelle di una particolare forma e più scrivermelo in "un mio catalogo" :)

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asterismi e cataloghi
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
avevo capito :D
prendi spunto da quel catalogo, puoi segnarti le coordinate, il numero di stelle che vedi, la loro magnitudine (che puoi stimare), la forma dell'asterismo, lo strumento con cui lo hai osservato ed a quanti ingrandimenti... e magari aggiungi anche un disegno, se hai costanza a perseveranza ne puo' venir fuori un ottimo lavoro ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asterismi e cataloghi
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho una domanda :roll: come faccio a capire le coordinate?(declinazione e ascensione retta)

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asterismi e cataloghi
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il metodo piu' rapido è cercarle su un planetario dopo aver identificato l'oggetto, altrimenti se usi un sistema dotato di goto te le dice lui direttamente, alla peggio con una equatoriale puoi "leggerle" sui cerchi graduati.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asterismi e cataloghi
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un planetario ce lo ho, però non riesco a capire come ci faccio a prendere le coordinate? :oops:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asterismi e cataloghi
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
che planetario hai? in genere le coordinate sono scritte "dinamicamente" quando ti muovi con il mouse, oppure clicchi in un punto e ti da le coordinate di quel punto

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asterismi e cataloghi
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho stellarium scusa, ho appena guardato con più attenzione e ho capito! :wink:

Io provo e se mi riesce questo progetto, almeno con dieci asterismi ve lo mando :)

Se riesco a fare un "mini catalogo" come lo potrei chiamare?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asterismi e cataloghi
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riesumo questa discussione per segnalare questo catalogo di asterismi veramente carino (anche se molti sono ben noti, confesso però che qualcuno non lo conoscevo)

http://deepsky.waarnemen.com/asterisms/Asterisms_EN_VER4.2.pdf

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010