Ciao a tutti, gia da un annetto, nache se le uscite sono state poche ho un telescopio, newtoniano 150mm 750 di focale, ho gia scattato qualche foto oltre che dedicarmi all ossevazione....
ma veniamo al dunque...
Quando era nuovo , si presume che la collimazione si ok...ma guardando i famosi cerchietti attorno ad una stella si notava che non erano concentrici...
allora ho fatto la collimazione con il portarullino forato....é miglorata un po' ma non del tutto...leggendo qua e la ho trovato sto "cheshire", per fare la collimazione...
quidi la faccio nuovamente con il portarullino ...metto in cheshire ed é tutto fuori posto....oltretutto con il cheshire non riesco mai a vedere i 3 pezzetti di metallo che tengono il primario riflessi sul secondario...ho preso quello lungo 15 cm.
Ora perché ce sta differnza fra il portarullino e il cheshire?
non é di poco....diciamo almeno 1 giro di vite del primario!!!
e fatto male il cheshire? o il portarullino? (il postarullino é fatto bene, con il foro ben centrato da 2.5mm, e non a gioco all'interno dell foro) "anche il cheshire non ha gioco".
devo ancora fare la prova con la stella...purtroppo non ho mai tempo...e quando lo ho ci sono nuvole

.....
qualcuno sa dirmi cosa ce che non va?