1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 22:29
Messaggi: 36
Località: Lesmo / Cernusco S/N
Ciao a tutti,

prima di tutto mi presento... piacere Luca :mrgreen: sono sempre stato appassionato di astronomia, anche se ahimè sono ignorante lato tecnico. Il mio obbiettivo principale è arrivare all'astrofotografia deep, però meglio fare un passo alla volta. Attualmente mi diletto con un 'fantastico' rifrattorino 60/900 che mi ha già dato parecchie soddisfazioni.
Settimana prossima mi arriverà uno SW Mak 90 usato (senza oculari), leggendo un po' in giro tutti ne parlano abbastanza bene soprattutto per la visione planetaria. Tenendo conto che parto praticamente da 0, che oculare mi consigliereste per sfruttare a pieno le sue capacità? Leggendo sempre in giro viene consigliato un oculare zoom..ma ditemi voi :)

Vorrei anche cimentarmi in qualche fotografia a Luna e pianeti.. qui come mi devo muovere? Sono già in possesso di una 400D, che ovviamente non va bene per il planetario.

PS: Montatura per ora riciclo la ferraglia dall'altro telescopio, post 13° l'idea era di buttarmi subito sulla NEQ6..

Grazie!

_________________
TS / GSO Newton 150/900 F6 su HEQ5-pro
EOS 1100d
Baader Planetarium UHC-S 2"
TS Sharp Guide 50 + Astrolumina QHY5-II mono


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Uno zoom deve essere buono, costa tanto (Baader Mark III), è bello pesante, e comunque in genere la minima focale classica degli zoom è 8-24mm, e non te ne fai granchè di focali superiori a 10mm, non è un telescopio da deep-sky.
Considera che col tuo Mak vedrai tipicamente Luna e pianeti, per i 90mm di diametro in genere starai mediamente sui 150X realmente sfruttabili, ottenibili con un oculare da 9-8mm. Certo sulla Luna puoi salire ben oltre (ma l'ingrandimento risolvente è stato già raggiunto, non vedrai ulteriori dettagli) e ti serviranno focali più piccole, diciamo 6mm (208X), ma non focali inferiori.
Quindi ti consiglio un oculare tuttofare da 8mm (156X), il Vixen LVW 8mm è un gran bell'oculare (link). La focale 8mm è un po' rara, per focali da 9mm vanno bene anche altri come i Tecnosky Pletarary ED
Indicati per Luna e pianeti come schema ottico, più leggeri e meno costosi sono gli ortoscopici, come i Japan della Tecnosky (link), io prenderei il 9mm e 6 mm, certo il campo è più piccolo e l'estrazione pupillare forse inferiore.
Compra casomai anche un diagonale dielettrico, come questo della Tecnosky.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 0:38 
Dato il costo contenuto del Mc90, specialmente se di seconda mano, io non spenderei cifre alte per uno zoom.
Ci sono zoom economici molto buoni.
Uno zoom Plossl o Super Plossl 7-21 costa sui cinquanta euro, e non è male...
lo schema Plossl è uno schema semplice, quindi avremo uno zoom ben fatto.
Con poco campo, ma ben fatto...
ma su un mak, che ti frega di avere oculari a largo campo.
Piuttosto controlla se ti arriva anche la diagonale, col Mak.
La sua originale non è un granchè.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buono il consiglio di Fede, un 7-21 ti copre esattamente tutti gli ingrandimenti sfruttabili dal tuo strumento.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Dato il costo contenuto del Mc90, specialmente se di seconda mano, io non spenderei cifre alte per uno zoom.
Ci sono zoom economici molto buoni.
Uno zoom Plossl o Super Plossl 7-21 costa sui cinquanta euro, e non è male...
lo schema Plossl è uno schema semplice, quindi avremo uno zoom ben fatto.
Con poco campo, ma ben fatto...
ma su un mak, che ti frega di avere oculari a largo campo.
Piuttosto controlla se ti arriva anche la diagonale, col Mak.
Sono d'accordo!

Per un telescopietto come il Mak90 prendi uno zoom con cui vari la focale da 21 a 7mm: con queste focali può variare gli ingrandimenti da 60 a 178 volte in un solo oculare!

Per quanto riguardano i 178 ingrandimenti, stai tranquillo che io ho provato il mak90 anche a 250x e ne ha risentito veramente poco sui pianeti e soprattutto sulla Luna rispetto ai 178x (ovviamente il tele dev'essere già collimato, acclimatato e deve esserci un bel seeing per raggiungere con soddisfazione 250x) comunque ripeto vai tranquillo che con questo zoom, a 178 ingrandimenti quando c'è poca turbolenza ed è collimato la Luna è spettacolare! :D

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un curiosità... ma quel '99 è il tuo anno di nascita?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 22:29
Messaggi: 36
Località: Lesmo / Cernusco S/N
Grazie a tutti per i consigli!

Il mak l'ho pagato 80+ss, arriva solo il tubo e il cercatore :) niente diagonale, quindi valuterò l'acquisto proposto da Salvatore.

Anch'io al momento vorrei evitare di spendere cifre esagerate per l'oculare, preferirei metterceli per la montatura.
questo è valido?

Che differenze ci sono tra la versione 'base' e quella planetary che costa € 135?

Tornando al discorso foto, per effettuare scatti alla Luna, la DSLR va attaccata allo zoom con t2 dedicato corretto? Differenze/problematiche particolari tra foto tramite oculare e diretto?

Grazie :)

Ps. '99 è l'anno di nascita del nick.. sono un '85 :mrgreen:

_________________
TS / GSO Newton 150/900 F6 su HEQ5-pro
EOS 1100d
Baader Planetarium UHC-S 2"
TS Sharp Guide 50 + Astrolumina QHY5-II mono


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
La differenza tra i due zoom è nello schema ottico, quello più economico non so quale sia sarà un Plossl o super Plossl a 4 o 5 lenti, l'altro ha uno schema più complesso a 7 lenti. Le differenze sono nel risultato, cioè nella qualità dell'immagine, nel campo inquadrato e nella correzione delle aberrazioni a vantaggio del più costoso (almeno sulla carta, ma bisogna vedere di quanto è meglio) ma anche nella qualità di lavorazione delle lenti, dei trattamenti antiriflessi, nell'opacizzazione e nella meccanica. Che sono le solite differenze tra oculari di basa e alta qualità.
Questo non vuol dire che più lenti ci sono e meglio è, anzi sarebbe meglio il contrario, ma per ottenere certi risultati si rendono necessarie. Comunque a parità di tutto gli oculari a focale fissa sono sempre meglio degli zoom a quasi tutte le focali, a qualcuna saranno pari.

Se vuoi spendere poco, se vuoi, puoi anche comprare dei semplici Plossl, che credo proprio che siano meglio di quello zoom economico; questi della Vixen http://www.deep-sky.it/it/shop/199-0/Vixen-Serie-NPL.html costano poco e non sono per niente male.

Per la fotografia planetaria, se non lo hai già fatto, leggi il capitolo dedicato di "Primo incontro con il cielo stellato" edizione base di Daniele Gasparri link (pag. 292). C'e anche un libro specifico "Imaging planetario" di Martin Mobberley.
La reflex può andare, devi fare filmati in formato non compresso, RAW.
Per la montatura la NEQ6 ha senso se ti servirà per un telescopio più grande, altrimenti puoi prenderne anche una più piccola.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 22:29
Messaggi: 36
Località: Lesmo / Cernusco S/N
Quasi sicuramente allo stesso prezzo è migliore un oculare 'singolo' che uno zoom con più focali. Al momento opterei per l'acquisto di un paio di oculari...successivamente, acquisita anche un po' di esperienza sul campo, potrò valutare l'acquisto di oculari migliori.

Per quanto riguarda l'ingrandimento più alto conviene restare sugli 8mm o si può azzardare un 6mm?
Ingrandimenti intermedi 20 o 25mm?

Tra i Vixen e gli orto Japan che differenze sostanziali ci sono?

Ti ringrazio per il link al libro, già iniziato a leggerlo :) Vorrei prendere subito la NEQ6 in quanto conto ad arrivare a un newton per il deep, quello che mi preoccupa però è l'eventuale gestione/manutenzione di una montatura del genere.

_________________
TS / GSO Newton 150/900 F6 su HEQ5-pro
EOS 1100d
Baader Planetarium UHC-S 2"
TS Sharp Guide 50 + Astrolumina QHY5-II mono


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Cambia lo schema ottico. Gli Ortoscopici di Abbe a parità di tutto sono superiori a Plossl, anche se hanno un campo un po' più piccolo, ma ben corretto e un'estrazione pupillare più piccola, cioè devi avvicinare di più l'occhio all'oculare. Per il campo un po' più piccolo non è così importante perchè ci devi guardare i pianeti.
Per gli schemi ottici in generale puoi vedere questa pagina a Wikipedia.
Poi leggiti gli articoli sul sito di Davide Sigillò link.
La Tecnosky non dichiara l'estrazione pupillare dei suoi ortoscopici, ma il fatto che la focale minima è 6mm è buon segno, in genere l'estrazione pupillare si riduce al ridursi della focale, ma quì non ci sono 4mm e neppure 5mm. Non ho letto recensioni, anche di oculari simili (considera che questi oculari, gli stessi, potrebbero essere venduti sotto marchi diversi), ma dovrebbero essere superiori come costruzione e come qualità del'immagine ai plossl dell Vixen. C'è questa recensione generale di Sigillò.
L'oculare da 6mm lo useresti solo sulla Luna, comunque per le altre focali e la montatura aspetta altre risposte.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010