1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente sono riuscito a piazzare, e allineare decentemente con la polare (non è a vista dal mio terrazzo) così che sono riuscito a fare al minimo l'allineamento ad una stella ed a farmi (quasi) centrare gli oggetti che richiedevo successivamente.
Ora però vorrei da voi dei pareri per "giudicare" se ciò che ho visto è il massimo per il mio telescopio (newton 750/150 EQ3.2 pro):
- ho provato a puntare dapprima il luminosissimo Giove e sia con un 10mm che con un 25mm (anche provando ad inserire la barlow 3x nei due obiettivi precedenti) ma non sono riuscito a trovare i satelliti che stellarium mi indicava come visibili con la mia attrezzatura (Europa, Ganimede e Callisto).
- Giove non era del tutto simile alle altre stelle luminose e come le altre mi si presentava tremulo e con una "sfrangiatura tipo stella cometa" (non so come descriverla meglio) di pari dimensione dell'oggetto stesso verso la parte sinistra (provando sempre sia con 10mm che con 25mm).
- Betelgeuse, Bellarix,e le altre della "compagnia dell'Orione" :oops: mi si presentavano con lo stesso difetto di Giove.
- Puntando Alnitak che ha "sullo sfondo" (scusate ma non conosco ancora i termini appropriati) la NGC 2024 mi si presentava in effetti con sfondo e contorno leggermente più luminosi e velati
- Provando la NGC 2244 non sono riuscito ad avere riscontri perchè il GoTo non era sufficientemente preciso ee vicino a tale oggetto non avevo riferimenti.

Considerando che nel cielo di ieri sera avevo una magnitudine minima visibile di 4.5 - 5 e tutto sommato non c'erano nuvole o altro, perché ho avuto una visione così distorta? questo è normale? gli obiettivi sono di certo scadenti (certo quelli che ti danno insieme al tele non saranno di alta qualità) ma questo comporta il vedere solo macchie luccicose e distorte? oppure come temo devo fare qualche sorta di allineamento e taratura sugli specchi? (dato che il tele era usato) possibile che devo fare un pò di pulizia su specchi è obiettivi?

Voglio vedere proprio come va con la Luna, in modo tale di capire se ci sono distorsioni o meno... ho provato a puntare qualche oggetto terrestre in diurno, ma l'atmosfera mi blocca la visione a più di 15km e in questo range non ho notato nulla di strano (certo che la visione non è limpida come puntando la volta celeste, smog e sporcizia viaggiano a quote basse in maniera terribile).

Voglio vedere anche come riesco a vedere la Luna, perché forse sarò meglio in grado di discriminare se ci sono distorsioni e sporcizie.

Ora mi affido solo alla vostra esperienza... non altra fonte di aiuto che voi. :wink:
Se pure leggendo e googlando si capiscono molte cose e la pratica che manca e se non hai qualcuno vicino che ti insegna e ti fa vedere è duro (anche se poi alla fine appagante) far tutto da solo.

Che dire... avete qualche consiglio per me? o indirizzarmi verso qualche tentativo da fare?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
su Giove sicuramente hai sbagliato il puntamento, i Medicei sono visibili anche con un binocolino giocattolo, per il resto devi aspettare che il cielo migliori

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
sei nuovo, giusto? allora leggi il libro "Primo incontro con il cielo stellato" (te lo consiglio perchè li ci puoi trovare le risposte ad alcune tue domande). E' molto strano che non puoi vedere Giove con un tele del genere, io riesco a vederlo abbastanza bene con un 900/60 (quasi un giocattolo) quindi il problema puo' essere il puntamento, come diceva l'altro utente. Devi considerare anche l'inquinamento luminoso, il riflesso sulla lente di un lampione puo' rovinare l'immagine. Per la questione del tele usato non è un problema grave, se è stato tenuto in un luogo idoneo. Inoltre, anche se trovi un po' di polvere (o se pensi che sia la causa del tuo problema) non devi correre a pulire le lenti, un po' di granelli di polvere non disturbano l'immagine.
Da ciò che descrivi sembra che l'immagine non sia a fuoco, se è così allora il problema è il cielo non sufficientemente sereno, un tuo errore nella messa a fuoco oppure il vetro della lente un po' appannata.
Prova ad osservare dopo aver lasciato il tele fuori almeno un ora (uno dei consigli del libro per evitare l'appannamento o altri problemi), cambia posto di osservazione (magari in un posto dove la polare è ben visibile) oppure attendi un cielo sereno.

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... il luogo non era molto inquinato dalle luci e l'acclimatazione perso che sia riuscita dato che osservavo da un terrazzo chiuso con le finestre aperte, quindi approssimativamente alla metà tra i 18 gradi di casa e 4 dell'esterno.
D'altro canto gli specchi non sembrano sporchi... anche se poca fa consultando una delle tante (per fortuna) guide che si trovano su internet mi pare di aver visto che gli specchi non siano collimati.
Quindi... ho sbagliato a puntare? beh... ci sta... sono un pivellino... anche se dal cercatore sembrava chiaro che stessi inquadrando Giove che era l'unico oggetto luminoso nei "paraggi".
Appena possibile ci riproverò... peccato che stasera non posso anche se fuori sembra ci sia un bel cielo.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stella cometa....verso sinistra....sembrerebbe scollimato. Nulla di grave nè difficoltoso, imparerai presto a farlo velocemente, del resto su un newton è una operazione da fare abbastanza di frequente. Non ho una guida sottomano ma con un minimo di ricerca troverai una procedura facile facile.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Hai avuto dei normali problemi dovuti alla turbolenza atmosferica (seeing), ti metto dei link
http://www.renzodelrosso.com/utilita/seeing.htm
http://www.ar-dec.net/index.php?page=seeing
Più il telescopio aumenta di diametro più è sensibile ed ha immagini tremolanti, ma il suo potere risolutivo resta comunque maggiore di un telescopio più piccolo.
Per ridurre l'effetto devi osservare i pianeti, che richiedono alti ingrandimenti, quando sono alti in cielo (in prossimità del transito al meridiano); comunque più sono alti sull'orizzonte meglio è, perchè la luce attraversa un minore strato di atmosfera ed è meno disturbata; Inoltre c'è un minore assorbimento di luce, importante per oggetti deboli come le nebulose.
Se il seeing è pessimo devi restare a basso ingrnadimento.
Questo discorso vale per tutti gli oggetti celesti, è ovvio che la posizione migliore è nei pressi dello zenit

Io ho un binocolo, non un telescopio, riguardo Giove ti posso dire cose non completamente corrette.
Se non vedi i satelliti, o Stellarium non li rappresenta correttamente, ma è strano dovrei vedere (comunque è meglio Cartes du Ciel), o hai beccato un monento in cui sono troppo vicini a Giove o gli sono davanti o dietro, e la forte luce di Giove li "annega". Se Giove è molto luminoso usa un filtro neutro.
Poi se il cielo non è scuro ma lo vedi giallino o biancasto è colpa ovviamente dell'inquinamento luminoso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
MAI dietro una finestra aperta....

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2447
Località: Provincia di Sondrio
Quotone!!!
Stare alla finestra con la punta del tele fuori e tu dentro e' una delle peggiori cose che puoi fare, il moto dell'aria calda che va verso l'esterno ti fa avere un seeing pessimo.
L'ossevazione va fatta per forza di cose all'esterno.
Hai mai fatto caso al movimento dell'aria in estate sull,asfalto? Quello che succede stando alla finestra e' circa la stessa cosa davanti alla lente dell'obbiettivo. Inoltre avendo mezzo tele dentro e mezzo fuori oltre a non acclimatarsi non fa altro che generare continui movimenti convettivi d'aria all'interno del tubo, proprio quelli che si cerca di eliminare lasciando fuori il tubo ad acclimatare prima di osservare. L'acclimatazione serve proprio per acere il tubo, le lenti/specchi e l'aria al suo interno alla stessa temperatura dell'aria esterna.
Mi spiace ma dovrai fornirti di giaccone, berretto, guanti, calzettoni e mutandoni se vorrai vedere qualcosa come si deve. :roll:

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Indubbiamente sottovaluto l'acclimatazione... Ma possibile che provochi tutto questo disturbo? che renda una visione praticamente inutile?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Salerno, appena rientrato dal terrazzino dove c'erano circa 4° brrrrrrr :cry: tele lasciato fuori circa un'ora prima di guardarci dentro!! Mentre il tele si acclimatava ho indossato quello che ho ribattezzato "abigliamento da osservazione" ................. cappello, fascia scaldacollo e maglione di pile, giubbotto da neve (più lungo è meglio è :mrgreen: ) pantalone sottile di pile sotto un paio di jeans, scarponi da trekking con calze altezza ginocchio, guanti senza dita. le uniche parti scoperte erano le dita e gli occhi e di tanto in tanto la bocca per fumare una sigaretta!!!! :P

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010