Silvia98 ha scritto:
Ho letto su internet che nel 2013 passeranno ben due comete, una in Marzo e un'altra più luminosa in Novembre

avrei una serie di domande da porvi:
- si osservano a occhio nudo o col tele?
- per il tele ci vogliono filtri?
- si vedono col cielo nuvoloso (domanda stupidissima)?
- quanto restano in cielo? Perché su internet c'è scritto che la seconda durerà da Novembre a Gennaio!
Vi prego, vi sarei grata se rispondeste a tutte queste domande

grazie mille!!

Ciao Silvia,
se le aspettative saranno rispettate è probabile che riusciremo a vederle entrambe anche ad occhio nudo.
Fondamentale (dovrai seguire le notizie che appariranno sul forum per capire quali saranno i giorni migliori
e più opportuni per osservarle!) sarà recarsi in montagna, il più lontano possibile da qualsiasi fonte d'inquinamento
luminoso, di foschie e di smog. Soltanto così e ripeto, se le aspettative su entrambe le comete saranno rispettate,
potrai godere ad occhio nudo della più spettacolare visione che si può ottenere su questi astri. Un binocolo potrà
aiutarti ad avere di questi astri una visione più dettagliata sulle eventuali code di polvere e/o ioni che potrebbero
sviluppare, mentre l'osservazione telescopica a medio-bassi ingrandimenti potrà facilitarti a discernere qualche
dettaglio sul falso nucleo se l'attività cometaria sarà particolarmente intensa e mi raccomando senza NESSUN filtro!
Non dimenticare che il fattore determinante per godere della migliore visione di questi astri sarà il cielo buio, trasparente
e senza inquinamento luminoso!
Ti rigiro la domanda sulla osservabilità o meno delle comete con il cielo nuvoloso: secondo te le stelle si vedono
se in cielo ci sono grosse nuvole?
Continua a seguirci sul forum e se vorrai fare altre domande, non preoccuparti, qualcuno che risponde ci sarà sempre!
Buona fortuna,
Danilo Pivato