1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto su internet che nel 2013 passeranno ben due comete, una in Marzo e un'altra più luminosa in Novembre :D avrei una serie di domande da porvi:
- si osservano a occhio nudo o col tele?
- per il tele ci vogliono filtri?
- si vedono col cielo nuvoloso (domanda stupidissima)?
- quanto restano in cielo? Perché su internet c'è scritto che la seconda durerà da Novembre a Gennaio!

Vi prego, vi sarei grata se rispondeste a tutte queste domande :wink: grazie mille!! :D

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Silvia98 ha scritto:
Ho letto su internet che nel 2013 passeranno ben due comete, una in Marzo e un'altra più luminosa in Novembre :D avrei una serie di domande da porvi:
- si osservano a occhio nudo o col tele?si spera ad occhio nudo
- per il tele ci vogliono filtri?non credo, ma niente vieta di usarli
- si vedono col cielo nuvoloso (domanda stupidissima)?devo rispondere?
- quanto restano in cielo? Perché su internet c'è scritto che la seconda durerà da Novembre a Gennaio!penso che su wikipedia trovi tutto

Vi prego, vi sarei grata se rispondeste a tutte queste domande :wink: grazie mille!! :D

ho vinto qualchecosa? :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 18:21
Messaggi: 49
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao... anche io non vedo l'ora di vederle!!! Per gardarla ad occhio nudo dovremmo aspettare novembre, sempre che non evapori del tutto, passando davanti al sole, e allora addio spettacolo e niente desideri esauditi!!!! :shock:
Non ho mai guardato col telescopio una cometa,visto che ne ho uno da pochi mesi... ma credo che sarà complicato inseguirla anche se ho la montatura equatoriale motorizzata, boooo.... se come dici te rimarrà visibile x quasi 2 mesi ne approfitterò x fare pratica :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Silvia98 ha scritto:
Ho letto su internet che nel 2013 passeranno ben due comete, una in Marzo e un'altra più luminosa in Novembre :D avrei una serie di domande da porvi:
- si osservano a occhio nudo o col tele?
- per il tele ci vogliono filtri?
- si vedono col cielo nuvoloso (domanda stupidissima)?
- quanto restano in cielo? Perché su internet c'è scritto che la seconda durerà da Novembre a Gennaio!

Vi prego, vi sarei grata se rispondeste a tutte queste domande :wink: grazie mille!! :D



Ciao Silvia,

se le aspettative saranno rispettate è probabile che riusciremo a vederle entrambe anche ad occhio nudo.
Fondamentale (dovrai seguire le notizie che appariranno sul forum per capire quali saranno i giorni migliori
e più opportuni per osservarle!) sarà recarsi in montagna, il più lontano possibile da qualsiasi fonte d'inquinamento
luminoso, di foschie e di smog. Soltanto così e ripeto, se le aspettative su entrambe le comete saranno rispettate,
potrai godere ad occhio nudo della più spettacolare visione che si può ottenere su questi astri. Un binocolo potrà
aiutarti ad avere di questi astri una visione più dettagliata sulle eventuali code di polvere e/o ioni che potrebbero
sviluppare, mentre l'osservazione telescopica a medio-bassi ingrandimenti potrà facilitarti a discernere qualche
dettaglio sul falso nucleo se l'attività cometaria sarà particolarmente intensa e mi raccomando senza NESSUN filtro!

Non dimenticare che il fattore determinante per godere della migliore visione di questi astri sarà il cielo buio, trasparente
e senza inquinamento luminoso!

Ti rigiro la domanda sulla osservabilità o meno delle comete con il cielo nuvoloso: secondo te le stelle si vedono
se in cielo ci sono grosse nuvole? :D

Continua a seguirci sul forum e se vorrai fare altre domande, non preoccuparti, qualcuno che risponde ci sarà sempre!
Buona fortuna,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non penso che in quei mesi riusciró ad andare in montagna... Però le posso riuscire a vedere anche dalla città secondo voi?
E dove è la sezione del forum dove si tiene aggiornato sul giorno migliore per osservare?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Continua a seguirci sul forum e se vorrai fare altre domande, non preoccuparti, qualcuno che risponde ci sarà sempre!
Buona fortuna,
Danilo Pivato


Like :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Silvia98 ha scritto:
Però le posso riuscire a vedere anche dalla città secondo voi?
E dove è la sezione del forum dove si tiene aggiornato sul giorno migliore per osservare?



Vederle dalla città dipenderà in massima parte da quanto le comete risulteranno luminose. La cometa
C/2011 L4 (PANSTARRS) potrai tentare di vederla dalla città verso la fine del mese di marzo 2013, inizi
aprile. Ma da quel periodo in poi ogni giorno che passerà diverrà sempre più debole. Per questa cometa
non ci saranno altre finestre di visibilità ad occhio nudo.
Per l'altra cometa c'è ancora tempo per parlarne.

Peccato però che non potrai andare in montagna, rischierai di perdere uno spettacolo che non si dimenticherà
tanto facilmente!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cercherò di convincere i miei genitori ad andarci(se non ho troppi impegni con la scuola) :) magari tra il 16 e 17 marzo!
Però spero comunque di riuscire a vedere qualcosa dalla città! A metà marzo non è possibile scorgere niente?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Silvia98 ha scritto:
Cercherò di convincere i miei genitori ad andarci(se non ho troppi impegni con la scuola) :) magari tra il 16 e 17 marzo!
Però spero comunque di riuscire a vedere qualcosa dalla città! A metà marzo non è possibile scorgere niente?



Nei giorni di marzo che hai indicato la cometa dovrebbe presentare una magnitudine di +1,5^ e la sua distanza dal Sole sarà soltanto di circa 18°! Non sono pochi, ma neanche tanti! La sua posizione sarà esattamente sopra il punto dell'orizzonte dove il Sole scomparirà.
Dovrai approfittare dei minuti successivi al tramonto del Sole, a quel punto la cometa dovrebbe risultare visibile nel chiarore del crepuscolo, ma sarà piuttosto bassa all'orizzonte owest. Ecco perchè raccomandavo di andare in montagna.
Basta un po' di foschia e smog per perdere la visibilità della cometa.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 20:21 
I genitori di una ragazza con un Dobson da 25cm non potranno essere insensibili al fascino di una cometa...
se dovessero risponderti picche, faccelo sapere, che apriamo una sottoscrizione sul Forum...
con 500 firme non potranno opporsi...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010