Prime impressioni dello Ziel.
Ovviamente sono le impressioni di un neofita che non ha avuto altri strumenti,a parte il Bresser 70/700 che non fa testo.
Quindi come si dice in questi casi prendete tutto con le pinze.Se non avete le pinze,usate pure le tenaglie.
E arrivato dentro gli scatoloni bla bla bla bla....
La cosa che da subito ho notato è la poca plastica usata per questo strumento.
A parte il fochegiatore e l'oculare del cercatore e i vari tappi (mamma mia quanti tappi).Iil resto è tutto in metallo,cosa buona.
Il trepiede con piedi tubolari in acciaio da 3,2cm e porta oculari,molto robusto,svolge il suo lavoro egregiamente.
La montatura Heq5 versione standard motorizzata in entrambi gli assi,non ha movimenti fluidissimi,forsea causa del grasso cinese(se un giorno trovo il coraggio lo cambio).
Cannocchiale polare incorporato 7x (se non sbaglio) ,con reticolo non illuminato.Si fa fatica a centrare la polare perchè si vede poco il disegnino per il posizionamento.
Cerchi della latitudine totalmente sballati.Se mi posiziono sulla polare praticamente devo spingermi con i movimenti micrometrici sui 50° quando da me dovrebbe essere sui 42°.Mah! (li sposterò io)
I motori inseguono abbastanza bene,non ho notato nessun saltello o movimento strano.Ieri sera ho inseguito Saturno per 10 minuti a 222x (per me e sufficiente,ma credo possa andare oltre)
Barra contrappesi a scomparsa(due sono i contrappesi forniti di serie)
Il tubo si attacca tramite attacco a coda di rondine attraverso due viti.
20cmdi tubo all'inizio sembra grosso ma poi ti abitui e lo vedi piccolo.
E' lungo 93 centimetri in alluminio.
Il secondario è sostenuto da 4 lamelle di alluminio messe perpendicolari al primario,(stesso sistema credo usato dalla skywatcher),che ne abbassa l'ostruzione.Buona cosa per un f/5.
La prima versione dello Galaxy 2 invece aveva 4 razze in plastica fisse spesse mezzo centimetro.
Il focheggiatore accetta oculari da 2" e i classici 31,8mm tramite riduttore.
Movimento anche qui non fluidissimo,sempre colpa del grasso cinese (sempre colpa del grasso cinese è!)
Avrei preferito le manopole un pò più grosse.Non ha giochi particolari.
Il cercatore è un 9x50 luminosissimo con focheggiatore e oculare in plastica,il resto è di alluminio(cercatore) e ferro ( anelli+attacco).
La collimazione avviene tramite due viti +pistoncino,molto intuitivo e veloce.Peccato che quando si punta un oggetto si vede a fatica il mirino.
"Lo trovo scomodissimo!Ma non esiste un diagonale per cercatore?"
Prova delle ottiche
Puntanto Merak nell'Orsa o fatto le prove in intra e extra focale.
Ma non saprei cosa dirv, l'anello sembra nitido e senza sbavature per il resto non so cos'altro dire.
Alcor e Mizar facilissime a 35X,sdoppiate anche con il cercatore;ma questa è facile.
M42:la prima volta che la vedo.
Che dire sono rimasto incantato.Non avrei mai immaginato una cosa del genere,"luminosissima",nonostante fosse molto bassa e in una zona con forte inquinamento luminoso,appariva già piena di dettagli.
Non vedo l'ora di uscire e godermela alta e al buio.
Con il 9mm della celestron entrava tutta nell'oculare,ancora molto luminosa ma con più chiaroscuri e dettagli.
Saturno bassissimo all'orizzonte l'ho puntato solo per verificare l'inseguimento dei motori.
Appare luminosissimo e piccolo con il 28 mm da 2",ma ben contrastato.
Con il 9mm rimane ancora luminosissimo,ancora niente dettagli o divisione di cassini.
Uguale aggiungendo la barlow 2x e arrivando a 222 ingrandimenti,tranne che diversi cali di luminosità sul disco.
C'è da dire che anche il seeing era penosissimo
Il disco comunque appare ben definito e netto ai bordi,senza quell'alone che ho sempre notato con il settantino.
Questo mi dovrebbe far ben sperare perchè indice di buon contrasto.
Puntanto a caso la via lattea prima che le nuvole si impossessasero del cielo o notato la panoramica che offre l'oculare da 28" su una parte
di cielo ricca di stelle.
Che dire senza fiato.
Ai bordi si nota un leggero coma,non rilevato con il 9mm
Purtoppo ho potuto fare pochissime osservazioni quindi di più non posso dirvi.
Scusate la poca professionalità e spero che possa essere d'aiuto a qualcuno.
Quando diventerò più bravo vi farò sapere più cose.
A presto.
Ultima modifica di Kr33P il martedì 21 novembre 2006, 14:05, modificato 1 volta in totale.
|