1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ... E te pareva...!!
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
.... Se fosse facile....!! :evil:

Mi è arrivata la EOS300D...

Come ce l'attacco al tele?!... :roll:

L'anello in figura dovrebbe avvitarsi agli oculari o almeno al foro del tele (tolti diagonale e adattatore...)...

e invece... NISBA!

La filettatura interna dell'anello T è troppo piccola....

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci vuole un'anello specifico che si avvita all'anello T.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
avvitarsi agli oculari??? ti serve un T2 e l'adattatore

sempre se intendi fuoco diretto..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ci vuole l'anello T2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
enzo ha scritto:
ci vuole l'anello T2


Eh sì... mancano ancora un paio di cosette...

L'anello T2 e il telecomando... Sennò come faccio a fare una posa B?...

Certo che l'astrofotografia è una bella gatta da pelare...!

PS
Ho visto che ci sono vari anelli T2.... Quale devo prendere per montarci gli Hyperion, che hanno una filettatura sotto il paraluce di gomma...?

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrofotografia con una reflex digitale con il Mak127?? Spero che tu la volgia usare solo sulla Luna...

Apparte questo, complimenti, è una bella macchina. Per collegarla devi smontare l'obbiettivo dalla macchina così da avere solo il corpo, avvitare al corpo l'anello a T e avvitarci (all'anello) un raccordo da 31.8mm da inserire nel porta-oculari.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pre usare l'hyperion con la reflex, devi comprare oltre all'anello T2 (per canon eos, lo trovi da tutti i rivenditori e costa circa 15 euro) un altro anello adattatore. Devi controllare sul sito www.unitronitalia.it qual è quello esatto perché a memoria non me lo ricordo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca67 ha scritto:
enzo ha scritto:
ci vuole l'anello T2


Eh sì... mancano ancora un paio di cosette...

L'anello T2 e il telecomando... Sennò come faccio a fare una posa B?...

Certo che l'astrofotografia è una bella gatta da pelare...!

PS
Ho visto che ci sono vari anelli T2.... Quale devo prendere per montarci gli Hyperion, che hanno una filettatura sotto il paraluce di gomma...?

Spero vivamente che il collegamento della reflex all'oculare tu lo voglia fare solo per riprendere la Luna e Saturno.
Se non fosse così ti diffido a venire poi a piangere dicendo che non sei riuscito a fotografare la galassia XXXXX
:) :) :) :) :) :) :)
Per la macchina al fuoco diretto ci vuole l'anello T2 ma se vuoi fare foto deep è meglio prendere un supporto piggy back e fare foto in parallelo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renzo secondo te con un acro 120/600 posso provare i primi passi deep sky?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti accontenti di stelle tipo palloni con bordo azzurro e di un campo non piano, sì.
Un mio amico astrofilo di lunga data e molto in gamba ne ha uno. Lo chiama "cromolo" per il suo cromatismo.
Abbiamo programmato di fare una serata di riprese con filtri a banda stretta e ccd per vedere se si riesce in quelle condizioni a lavorare perché con la DSLR è impossibile ottenere qualcosa che "ci" soddisfi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010