1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allora... veniamo al punto..
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
Dopo aver letto diversi topic in riferimento a cosa potrei comprare come strumentazione, vi linko una pagina di ebay che mostra il telescopio che ho acquistato circa 1 anno fa, pagandolo la cifra MOSTRUOSA di 50 euri e rotti.

http://cgi.ebay.it/TELESCOPIO-RIFLETTOR ... dZViewItem

Mostruosa, perchè come molti di voi commenteranno, probabilmente sono persino troppi per un oggetto del genere.

L'idea era quella di avvicinarmi al mondo dell'astronomia, con un telescopio per iniziare; dopo che avevo letto in modo molto superficiale libretti, raccolte e informazioni sull'astronomia. Scienza che mi ha sempre interessato anche se non ho mai approfondito.
Il fatto è che avendo fatto un buco nell'acqua, (l'unica soddisfazione che ho avuto con questo telescopio è l'aver fatto qualche foto discreta della luna col metodo afocale) ora dovrei prendere in considerazione un altro strumento che mi possa "iniziare", alle osservazioni astronomiche nel modo corretto.

Mi piacerebbe avere uno strumento che sia un po' un compromesso per quanto riguarda la visione dei pianeti/luna e spazio profondo. Ma vorrei col tempo poter fare anche qualche fotografia.

Il ns Marco Bracale mi ha già consigliato in merito a quello che potrebbe fare per me (un riflettore Skywatcher ø150mm), ma ora dopo aver letto il topic in cui si parla bene di un ETX (70 o 80 non ricordo) con la funzione Autostar, mi sono fissato su questo strumento.
Ovviamente anche per il prezzo che mi pare giusto per le mie finanze.

Portate pazienza, se apro l'ennesimo topic di "aiuto che posso comprare?", ma vorrei anche sapere, se qualcuno ha avuto modo di confrontare il tubo con lenti e specchi che possiedo io :lol: , con un qualsiasi altro telescopio; in modo da sapere se sono io che forse pretendo troppo, o davvero quello che uso queste sere è una ciofeca.

Grazie. :wink:

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Ultima modifica di dennone il lunedì 20 novembre 2006, 13:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
Ah !

La cosa curiosa è che il personaggio che lo vende scrive: "IL SUO PREZZO IN NEGOZIO è DI €240,00".

Sono solo io che penso sia un po' una panzana bella grossa ?

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando vedo riflettori come quello che hai postato tu mi viene la pelle d'oca e spesso mi sono beccato critiche per aver detto che non servono a nulla.
L'etx70 non fa per te a mio avviso. Troppo piccolo e limitativo sotto tanti aspetti. Lo so che il goto è figo ma vai sul newton da 15 cm di cui ti hanno già parlato bene.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sottoscrivo quanto detto da Fabio.
Lascia stare l'etx70: è bello ma solo come "tele" di scorta.
Punta su di un 150 newton e non te ne pentirai.
Ma da dove osservi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allora... veniamo al punto..
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
dennone ha scritto:
Mi piacerebbe avere uno strumento che sia un po' un compromesso per quanto riguarda la visione dei pianeti/luna e spazio profondo. Ma vorrei col tempo poter fare anche qualche fotografia.
Grazie. :wink:


so poco e niente di telescopi se non nelle linee generali: possiedo un etx 90, ma per gli intenti dichiarati forse prenderei uno schimdt-cassegrain tipo il vecchio C5 (non so bene cosa ci sia adesso) perchè mi fu detto che è una confgurazione che permette un compromesso tra planetario e cielo profondo e dovrebne avere un campo sufficientemente corretto per la fotografia; apertura non inferiore ai 127 mm.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
dennone ha scritto:
Ah !

La cosa curiosa è che il personaggio che lo vende scrive: "IL SUO PREZZO IN NEGOZIO è DI €240,00".

Sono solo io che penso sia un po' una panzana bella grossa ?


E' una panzana bella grossa.
50 Euro era un prezzo onesto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se poi in futuro vuoi fare foto, ti ci vuole qualcosa su una bella montatura equatoriale, quindi gli Etx non fanno per te.

Ma è meglio se nel frattempo ti informi su come si fanno le foto e cosa ti serve.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ETX a cui fai riferiemnto te è un classico strumento da viaggio, da mettere nello zainetto sulle spalle per esempio e portarlo in montagna con estrema facilità. ma come strumento princopale non credo sia il massimo, valutando anbche tutte le possibilità che hai al pari del suo pezzo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
Pilolli ha scritto:
Ma da dove osservi?


Zona di campagna nel trevigiano, 30 m s.l.m.

Cielo pulito e pieno di stelle, ovviamente, se non c'è nebbia.. :wink:

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dennone ha scritto:
Zona di campagna nel trevigiano, 30 m s.l.m.

Cielo pulito e pieno di stelle, ovviamente, se non c'è nebbia.. :wink:


Dobson!!!!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010