La differenza tra i due zoom è nello schema ottico, quello più economico non so quale sia sarà un Plossl o super Plossl a 4 o 5 lenti, l'altro ha uno schema più complesso a 7 lenti. Le differenze sono nel risultato, cioè nella qualità dell'immagine, nel campo inquadrato e nella correzione delle aberrazioni a vantaggio del più costoso (almeno sulla carta, ma bisogna vedere di quanto è meglio) ma anche nella qualità di lavorazione delle lenti, dei trattamenti antiriflessi, nell'opacizzazione e nella meccanica. Che sono le solite differenze tra oculari di basa e alta qualità.
Questo non vuol dire che più lenti ci sono e meglio è, anzi sarebbe meglio il contrario, ma per ottenere certi risultati si rendono necessarie. Comunque a parità di tutto gli oculari a focale fissa sono sempre meglio degli zoom a quasi tutte le focali, a qualcuna saranno pari.
Se vuoi spendere poco, se vuoi, puoi anche comprare dei semplici Plossl, che credo proprio che siano meglio di quello zoom economico; questi della Vixen
http://www.deep-sky.it/it/shop/199-0/Vixen-Serie-NPL.html costano poco e non sono per niente male.
Per la fotografia planetaria, se non lo hai già fatto, leggi il capitolo dedicato di "Primo incontro con il cielo stellato" edizione base di Daniele Gasparri
link (pag. 292). C'e anche un libro specifico "Imaging planetario" di Martin Mobberley.
La reflex può andare, devi fare filmati in formato non compresso, RAW.
Per la montatura la NEQ6 ha senso se ti servirà per un telescopio più grande, altrimenti puoi prenderne anche una più piccola.