1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa posso vedere?
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 maggio 2006, 16:55
Messaggi: 16
ho acuistato 6 mesi fa un telescopio.
L'ho usato spesso nelle prime settimane ma nn ci capisco molto.
La + bella soddisfazione è stata vedere giove e le lune..o almeno credo.
Quello che vedevo era una cosa del genere oOooo
Cosa c'è di visibile in questo periodo?

_________________
Sono nuovo...help!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo periodo ci sono alcuni oggetti interessanti, come per esempio la galassia di Andromeda (M31), le Pleiadi (M45) nel Toro o il Presepe (M44) nel Cancro. per non contare i vari ammassi sparsi tra Auriga-Cassiopea-Perseo. Nel parlare del Perseo non si può non dire del famosissimo Doppio Ammasso, un ammasso stellare doppio spettacolare. Poi nella seconda parte della notte abbiamo la grande nebulosa di Orione (M31) e le nel Leone (M65, M66 e M95, M96 eM105) Di pianeti abbiamo solo Saturno, nel Leone.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Oel.
Scarica un programma tipo Stellarium ( http://www.stellarium.org/ ), installalo e inserisci le coordinate di casa tua. Il programma ti mostrerà tutto quello che puoi osservare di volta in volta.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: come faccio?
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 maggio 2006, 16:55
Messaggi: 16
come faccio a sapere le coordinate di casa mia :shock:

_________________
Sono nuovo...help!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di solito ti dice di selezionare la città in cui abiti oppure devi segnare tu un punto sul planisfero terrestre.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per la cronaca, Marco ha digitato per sbaglio 31 invece di 42, parlando della Nebulosa di Orione.
Se hai un bel cielo, dai un occhio anche alle galassie "meno famose" di Andromeda. A me piacciono molto di più. In particolare, M81 è abbastanza alta nel cielo in questo periodo e insieme a M82 fanno un bel quadretto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Giusto per la cronaca, Marco ha digitato per sbaglio 31 invece di 42, parlando della Nebulosa di Orione.


:oops: :oops: :oops:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che telescopio hai comperato?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio?
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
oel ha scritto:
come faccio a sapere le coordinate di casa mia :shock:


Ad esempio, vai in Google e digita "comuni" (al plurale) seguito dal nome del tuo paese...
Clicca sul link (scegli il link dei comuni-italiani.....)... quindi nella finestra clicca su "Clima e Dati Geografici"... e vedrai le tue coordinate.... :wink:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio?
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
oel ha scritto:
come faccio a sapere le coordinate di casa mia :shock:


Hai presente quei grossi libri con tante cartine geografiche che gli ominidi del pre-internettocene chiamavano Atlante? :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010