1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tavolette equatoriali per dobson 8''
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 15:42
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho sentito sempre più parlare di queste tavolette equatoriali ma qualcuno sa dirmi precisamente cosa sono?
grazie mille a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
sono dei dispositivi che ti permettono di usare il dobson in configurazione equatoriale, in pratica monti la base del dob su questa "tavoletta" che è inclinata e che ti consente di far coincidere l'asse di altezza del dob con l'asse di AR.
in tal modo puoi, esattamente come con una montatura equatoriale, inseguire il moto delle stelle muovendo un solo asse.
I vantaggi sono, come puoi intuire facilmente, molteplici, soprattutto se vuoi usare il dob in fotografia (eviti la rotazione di campo, per esempio) e in hi-res spinto (mettendo un motorino in AR non sei costretto a inseguire a mano con conseguenti vibrazioni, per esempio),
il rovescio della medaglia è che non è semplicissimo uno stazionamento adeguato dello strumento e che, quelle buone, costano un bel po' di soldini.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io mi trovo alla grande con questa:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -60kg.html

La piattaforma è spartana e dopo alcune prove diventa di facile stazionamento anche se all'inizio non è proprio immediata. Ciò mi permette di osservare in binoculare ad alti ingrandimenti senza sbattermi troppo ad inseguire.

Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ho sentito sempre più parlare di queste tavolette equatoriali ma qualcuno sa dirmi precisamente cosa sono?
grazie mille a tutti


Qui c'è un esempio; non sono difficili da costruire con poca spesa

http://rmi.free.fr/Astro/table_equatoriale.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se mi intrometto ma posso fare una domanda? Che tipo di movimento fa la tavola inclinata? Ruota?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
La piattaforma bascula generalmente lungo un arco di ellisse realizzato in base alla latitudine del luogo di osservazione. Il movimento dura circa un'ora poi va riportata nella posizione iniziale. Se posizionata in bolla ed al nord, l'inseguimento è molto preciso.

Un esempio:
http://www.equatorialplatforms.com/EQ-P ... imiert.gif

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Che bella idea in questo topic!
Degna delle migliori intuizioni leonardesche.
Molto interessante!
:wink: :D :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco_wind_surf ha scritto:
La piattaforma bascula generalmente lungo un arco di ellisse realizzato in base alla latitudine del luogo di osservazione. Il movimento dura circa un'ora poi va riportata nella posizione iniziale. Se posizionata in bolla ed al nord, l'inseguimento è molto preciso.


Tu che ne possiedi una hai mai provato ad usarla per fare fotografie? :D
Perche mi stavo chiedendo se una tavola equatoriale bastasse o fosse necessario mettere il telescopio su una montatura equatoriale

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Tu che ne possiedi una hai mai provato ad usarla per fare fotografie?
Perche mi stavo chiedendo se una tavola equatoriale bastasse o fosse necessario mettere il telescopio su una montatura equatoriale




La tavola equatoriale per i dobson va bene (sempre che sia ben stazionata) per pose brevi, come quelle per astrofotografia di luna , sole e pianeti od oggetti Deep sky molto luminosi.Per l'astrofotografia a lunga posa occorre una montatura equatoriale,Ciò non toglie, tuttavia, che con le tavole equatoriali (senza dobson) si possano fare riprese Deep Sky a largo campo con obiettivi fotografici tra 50 e 200 mm con pose max, a seconda dell'escursione del movimento della tavola, in genere di circa 10 min .
Un tipo ancora + semplice di tavola equatoriale è la cd "Barn door drive" facilmente costruibile a casa con componenti di risulta (a suo tempo ne feci una con vari pezzi di legno ed una barra filettata).
http://home.comcast.net/~w7apd/barndoor.html

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe essere un idea quella della barn door. :D E' anche molto più semplice da costruire di una tavola equatoriale per dobson.
Che cosa ne pensate di questa?
C'è anche la guida per costruirla :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010