1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio cambio telescopio
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 1:29
Messaggi: 3
Ciao Ragazzi,

circa 13 anni fa (mamma mia come vola il tempo) i miei mi regalarono un konuscope 45,
ossia un newtoniano 114/910.

A distanza di anni, essendo nato a vivere in campagna e avendo cieli stellati praticamente ogni sera senza problemi di inquinamento luminoso, l'ho rispolverato, ma dopo la prima notte passata fuori mi sono ricordato xkè avevo ripiegato lo strumento in soffitta: al di là del vedere qualche pianetino, non ho mai visto altro.
Giove in condizioni ottime mi si presenta come un pallino giallo dove scorgo 2 linee e una debolissima macchietta rossa,
saturno è piccolo giallo e uniforme con il suo anellino
marte una pallina arancione
le stelle e nebulose si vedono sempre come un punto luminoso che cambia colore con qualche sfumatura non tangibile

Ora, x dare un senso a questa mia passione x il cielo, volevo prendere un telescopio facilmente trasportabile. Niente cose ingombranti, e pensavo a un mak 90 102 o 127.

Quello che vorrei capire io è :
un mak 90 rispetto al mio 114/910 è un downgrade ?che differenze ci sono nella visione?
leggo che sui pianeti va bene ma x il resto no, ma considerando che non vedo praticamente nulla con il mio , magari anche se è di 90 di diametro rispetto ai 114 qualche cosa in piu mi appare.

voi che dite? mi alletta lo skywatcher a 150 euro..trasportabile ed economico, ma nn vorrei prendere una cosa peggiore di quella che ho ora.
Mi accontenterei di una cosa simile o leggermente migliore :)
help, grazie :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio cambio telescopio
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Non ho mai guardato in un mak, quindi aspetta altre risposte.
Però considera che la caratteristica più importante di un telescopio è il diametro dell'obiettivo; più grande è maggiore è la magnitudine visuale limite, il potere risolutivo (la capacità di rivelare come distinti dettagli che a basso ingrandimento o a occhio nudo appaiono come un tutt'uno) e l'ingrandimento massimo teorico (perchè l'obiettivo fornisce più luce).
I newton di fascia bassa di molti anni fa non avevano in genere la qualità ottica necessaria per fornire un buon contrasto su Luna e pianeti; per il cielo profondo invece non conta che la qualità ottica sia elevata. Gli accessori di bassa qualità forniti con questi strumenti fanno il resto.

Un moderno newton di diametro simile andrebbe meglio. I Mak grazie alla lunga focale e alla bassa ostruzione del secondario permettono una facile e più che buona lavorazione delle ottiche, e le immagini sui pianeti saranno molto buone.
Volendo puoi anche considerare un buon (come ottiche e intubazione) rifrattore acromatico da 100mm f/10.


Ultima modifica di Salvatore Damato il venerdì 7 dicembre 2012, 15:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio cambio telescopio
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
un newton da 114mm se be collimato non da immagini peggiori di un mak da 90, quindi non aspettarti chissà quale grande miglioramento (piuttosto verifica la collimazione del tuo telescopio).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio cambio telescopio
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai parlato dello strumento ma non hai scritto quali oculari (e quindi a quanti ingrandimenti) hai usato per l'osservazione di Giove e Saturno, è infatti possibile che li hai osservati con pochi ingrandimenti non sufficenti a farti osservare tutti i dettagli, magari dicci quali oculari hai usato e soprattutto quale è la loro lunghezza focale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio cambio telescopio
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :D

aggiungo una domanda:
hai mai controllato la collimazione del tuo telescopio?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio cambio telescopio
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 1:29
Messaggi: 3
allora, non ho mai controllato la collimazione, lo faro' in settimana :)

x quanto riguarda le lenti, quelle incluse dalla konus sono 2 plossl
1 da 25 mm
l'altra da 9 mm; ho comprato inoltre la lente di barlow 2x.
con la barlow non c'è proprio definizione...se uso la 9 mm non è proprio facile mettere a fuoco x esempio giove..

quello che a me interessava in questo post , era avere una visione simile/migliore ma con uno strumento facile da trasportare, x quello mi ero buttato sul mak :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio cambio telescopio
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, considerato che l'oculare da 9 mm ti da circa 100x e che hai detto che è già difficlie mettere a fuoco e che hai poca definizione, penso proprio che il motivo sia che il tuo telescopio sia discretamente scollimato, poiché ad un ingrandimento così basso su Giove anche se l'oculare fosse di qualità molto bassa dovresti vedere il pianeta (con lo strumento in ordine e collimato) comunque inciso; naturalmente in queste condizioni usare la barlow peggiora solamente le cose.
Qui un paio di guide per la collimazione:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html

Naturalmente usando la funzione cerca (che trovi nella colonna "Menu" in alto a SX) e mettendo le parole chiave "collimare newton" o "collimazione newton", qui sul forum troverai ulteriori info.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio cambio telescopio
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 1:29
Messaggi: 3
ti ringrazio, in settimana controllero' la collimazione; comq sia io giove lo vedo bene ma vedo un pallino giallo con 2 striscette deboli deboli ..in queste sere lo vedo cosi', mentre appena comprato anni fa vedevo anche la macchia rossa..sicuramente è scollimato a sto punto :mrgreen:

il mio quesito era un'altro..era: con un mak90 vedo come il newton che ho? io non voglio usare il newton, voglio una cosa di facile trasporto, se no non riesco a utilizzarlo :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio cambio telescopio
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
il mio quesito era un'altro..era: con un mak90 vedo come il newton che ho? io non voglio usare il newton, voglio una cosa di facile trasporto, se no non riesco a utilizzarlo

Ciao
Purtroppo il mak 90, pur ottimo, non ti farà vedere nulla di più del 114.
Se vuoi fare un salto di qualità reale (quello che feci io tanti anni fa) devi andare su un 20 cm, posibilmente uno Schmidt Cassegrain, compatto e facile da portare e collimare.La montatura dovrà essere, per l'uso visuale, almeno una Eq5.
Se non hai la possibilità economica, per ora , di tale upgrade, ti consiglio di tenerti il 114, che comunque è un ottimo strumento per iniziare,e di mettere da parte i soldi per un futuro reale miglioramento come quello che ti ho descritto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010