Lascia stare il firstscope 76mm, pur non avendoci mai guardato dentro, è già una forzatura definirlo un telescopio, ma mi riferisco all'intubazione e alla qualità dei materiali con cui è fatto e delle ottiche, di sicuro bassa. In realtà è più grande del telescopio inventato da Isaac Newton nel 1668 (in realtà perfezionò un progetto esistente dando il suo cognome a questo schema ottico), che aveva uno specchio primario di appena 37mm e in ottone. Lo specchio 76mm del firstscope nonostante sia economico per lavorazione ottica e riflettività, è un vero gioiello rispetto al 37mm di Newton ed ha una una superficie di raccolta della luce quadrupla.
Ma comunque lascia perdere, è un esercizio di stile, è stato fatto come simbolo per celebrare il 2009 come anno dell'astronomia.
Per restare entro i 100 euro come binocolo puoi comprare questo Pentax 10X50,
link; oppure questo Celestron 15X70,
link, io ho provato quello di un mio amico,l'ho provato a puntare allo zenit (la verticale dell'osservatore) sulla costellazione del Cigno e della Lira ed è stato uno spettacolo.
Però come qualità dovrebbe essere meglio il Pentax, ho anche letto che ad alcuni è arrivato scollimato (ottiche non perfettamente allineate all'asse ottico), quello che ho provato io andava bene. Comunque qualsiasi binocolo può arrivare scollimato, ma poi si ricollima anche se non è così facile ed è meglio che lo faccia una persona esperta. Certo un binocolo con costruzione meccanica di elevata qualità si scollima (a causa di urti) più difficilmente.