1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su acquisto
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 1:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 14:23
Messaggi: 9
Ciao a tutti sono nuovo di questo forum e vi pongo subito un quesito mai posto prima da un neofita :)
In occasione del regalo per il compleanno di mio figlio volevo acquistare un telescopio per osservare e cercare di appassionare me e mio figlio a questa materia.
Volevo comprare qualcosa che non costasse eccessivamente ma che postesse darmi delle soddisfazioni.
Dal negoziante di mia fiducia per attrezzature video, vendono dei telescopi della Ziel.
Il negoziante mi consigliava per cominciare un gem 27 ma volevo puntare su qualcosina di più, tipo un mahk 90 o un orbiter 40 (che dalla mia ignoranza lo vedo più compatto e trasportabile).
Stando su questa fascia di prezzo cosa mi potete consigliare?

Mi rendo conto che l'argomento dell'acquisto è vasto e complicato e la risposta altrettanto ma se mi potete aiutare ve ne sarei grato.

Saluti a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 2:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Ciao, ti rispondo sopratutto per darti il Benvenuto :) , da perfetto iper-neofita, ti dico gia' di aspettare le risposte degli altri amici del forum perche' le mie non hanno peso :? .
Una cosa solo mi sento di poterti dire : tra i modelli citati, come gia' hai intuito lascia perdere il gem27, con quello al limite ci potra' tirare la pasta tua moglie :lol:

Ti preparo gia' alle risposte di rito che ti daranno (giustamente)
- Quale budget massimo hai a disposizione
- Vuoi osservare piu' nel planetario o nel deep sky? (a seconda di cio' che vorresti, devi andare su un determinato tipo di tele piuttosto che un'altro)
- Se non conosci il cielo comunque, comincia (te) a studiare per riconoscere le costellazioni xche' altrimenti ben difficilmente riuscirete a trovare qualcosa nel cielo, esclusa la luna :lol:
- Una volta che avrai avuto le spiegazioni paga il caffe' a tutti quelli del forum :lol: :lol: :lol:
PS. Per la mia consulenza aggiungi una birra :lol:
Ciao a presto 8)
-

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto tra noi :D

Ciò che ha detto Dakwa è giustissimo, ci servono più info. Anche se un buon telescopio che non costa molto per iniziare ad osservare il cielo potrebbe essere lo Skywatcher 130 eq motor. ha si dei difetti più o meno evidenti, ma credo che per inizire vada molto bene.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto.
Ma quanti anno ha tuo figlio?

E quanto conoscete il cielo?

Di dove siete?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 14:21 
Ciao.
Se il cucciolo è molto piccolo, ti sconsiglio un Newton poichè è abbastanza "delicato".
Dovresti stare su un telescopio stabile ma piccino, possibilmente non troppo "lungo" altrimenti prima o poi il bombo ci "inciampa" e lo fa cadere rovinosamente.
Te lo dico perchè è successo a parecchi con bimbi piccini (6-8 anni...)
Inoltre in un tubo "aperto" come il newton è facile che il piccino ci infili dentro qualcosa, basta un attimo di distrazione...
Se è così stai su un rifrattorino.
Se poi vuoi "affascinarlo" ed iniziarlo all'astrofilia, è inutile prendere come primo telescopio uno "dedicato" al deep-sky, poichè i bimbi non apprezzano gli oggetti del cielo profondo.
I bimbi sono affascinati maggiormente dalla Luna e dai pianeti.
Quindi, secondo me, un rifrattorino o meglio un piccolo maksutov sono l'ideale.
Se è più grande, tipo 10-12 anni, la cosa è diversa...
Se è più piccolo, prendigli l'Infinity 76 rosso che è indistruttibile, ma è solo per lui...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
anch'io son neofita...
in ogni modo..benvenutissimo!!! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 14:23
Messaggi: 9
Intanto grazie per le prime risposte

il ragazzo è in prima media, percui una buona età per cominciare una passione. Tra l'altro fin da piccolo è sempre stato affascinato da libri di astronomia. Questa è l'occasione per approfondire e tuffarsi nell'infinito.

Ora dirvi se ci interessano (mi metto in mezzo anch'io) più i pianeti o l'infinito p una domanda alla quale non saprei rispondere.
Esiste qualcosa che stia nel mezzo :)
Chiedo a voi perchè anche documentandomi alla fine farei, probabilmente, gli stessi errori che hanno fatto altri.
Attendo altri pareri grazie

Enrico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 14:23
Messaggi: 9
In particolare avevo visto questa ditta e questo prodotto

http://www.otticasanmarco.it/MAHK90.htm

......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto il mio primo telescopio serio, un riflettore 114/900, nell'estate tra la 1° e la 2° media. Quindi nn avrebbe problemi ad usarne uno simile, come un 130 newton, dato che la lunghezza del tubo bene o male è la stessa e il tubo ha un diametro poco maggiore (saranno tipo 15cm).

Altrimenti anche l'idea di Fede67 non è male, un bel Maksutov (non ti far spaventare dal nove :) ) da 9cm. Però il maksutov è più indiato sul planetario di quanto non lo sia sul profondo cielo, e in questo caso il 130 sarebbe un buon compromesso.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volpato ha scritto:
In particolare avevo visto questa ditta e questo prodotto

http://www.otticasanmarco.it/MAHK90.htm

......


Con un Newton non si sbaglia mai...va bene un po' per tutto.

Comunque, lo stesso identico telescopio è venduto dalla SkyWatcher, costa dieci euro in più e ha in più il motore.

In compenso l'atlante del cielo che viene dato con lo Ziel è ottimo per iniziare, solo che costa 6 Euro a comprarlo in libreria.

Dunque, domande per aiutarvi...

Quanto conoscete il cielo?
Sai trovare Saturno senza telescopio?

Poi, da dove osservate? Città, montagna? Balcone, terrazzo?
Volete portarvi il telescopio in giro?
Quale è il tuo budget?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010