1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto cercando un libro che mi aiuti nelle osservazioni con il mio tele. Vorrei qualcosa che mi facesse capire cosa posso o non posso vedere (ovviamente metto in conto anche il cielo, ma quando faccio un'uscita non so mai bene cosa mettere nella lista - doppie a parte - in relazione al mio diametro). Come libro avevo pensato di prendere a tal proposito lo Sky Vista, che è fatto sì per i binocoloni, ma dovrebbe andare benino anche per il mio tele (con le dovute differenze). Però costa tanto.
Perciò cosa mi consigliate? Ho letto la recensione di "Astronomi per passione" e tutti ne parlate bene, sarebbe l'ideale? Ho trovato anche "Fare astronomia con piccoli telescopi" collana Le Stelle, che mi sembra una collana buona (ho il libro di Moore di questa collana). Qualcuno lo conosce e mi sa dire qualcosa (non è recensito sul forum)?
Tra i due quale mi consigliate?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomi per passione è un buon libro ma molto "dobson-oriented" e non lo vedo adatto a te... per il resto hai un MP :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
...non ho letto il libro « Fare astronomia con piccoli telescopi ». Però, so che l’autore ha fatto cose sbalorditive con un telescopio dal diametro come il tuo (e con una montatura equatoriale). Qualche esempio è al sito web seguente: http://www.springerlink.com/content/978 ... 630&page=1

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 35
Località: dintorni di firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho già letto due volte il “Fare astronomia con piccoli telescopi” nel giro di pochi mesi, e la seconda volta ho trovato ancora nuovi spunti per le mie osservazioni.
Lo consiglio assolutamente, in particolare per il modo con cui sa accompagnare verso quella che mi viene da definire come “astronomia scientifica per dilettanti”.
Mi spiego: il taglio del libro è mirato al suggerimento di semplici ma non per questo banali osservazioni – visive ma anche con una compattina digitale – con le quali si possano misurare alcuni dei parametri astronomici pià semplici.
Ad esempio come evidenziare la rotazione solare – cosa che ho tra l’altro fatto proprio questo agosto – misurare il diametro dei crateri lunari, valutare la separazione e l’angolo di posizione delle stelle doppie, e mi fermo qui ma c’è dell’altro.
Il tutto presentato con semplicità e con la capacità di invogliarti a seguire i metodi presentati con chiarezza ed in modo accattivante.
Insomma, un testo del tutto nuovo come impostazione e che stimola l’attività astrofila come pochi altri in giro.
Comunque ti consiglio anche “Astronomi per passione”; certo, a me ha fatto venire la voglia di prendere un dobson – come ho poi fatto – ma è sempre un buon libro di tecnica osservativa e non solo, ricco com’è di suggerimenti su un po’ tutto quello che riguarda l’osservazione astronomica amatoriale.
Dovendo scegliere anzi ti suggerirei di leggere prima “Astronomi per passione” e poi l’altro, non perché sia il più semplice ma perché è il più generale.
Successivamente puoi passare ai dettagli presentati nel “Fare astronomia con piccoli telescopi”.
Cieli sereni!
:)

_________________
"Andiamo avanti, non si sa mai..." (Fats Waller)

http://www.astrovaldarno.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono riuscita ad avere gli indici dei due libri (anzi di fare astronomia con piccoli telescopi anche estratto del libro), però ho deciso di scartarli, perché è vero che danno tanti consigli su come osservare, ma non ho trovato traccia di liste di oggetti consigliati.
Per questo ho ripiegato su "L'osservazione visuale del cielo profondo" di Albano, che invece descrive gli oggetti ed anche mette la loro osservazione con strumenti diversi (a partire dal binocolo), così come mi ha detto un utente che lo possiede. Considerate che una piccola base me la sono fatta già con "Come osservare il cielo con il mio primo telescopio" di Ferreri, che è molto sintetico, ma valido come inizio.
Se però secondo voi al libro di Ferreri sarebbe bene affiancare uno degli altri due, non c'è problema, posso fare benissimo un'altra spesa, anche perché con i libri che ho comprato finora penso di stare a posto per molto tempo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Metis, se non hai problemi ti consiglio senza riserve "Celestial Sampler" di Sue French che su Amazon trovi anche usato a ottimi prezzi.
Non l'ho letto, ma è in sostanza la raccolta di articoli dell'autrice apparsa su Sky & Telescope nella rubrica "Small Scope Sampler".
Gli articoli sulla rivista riguardavano gli oggetti del mese, quindi suppongo sia stata mantenuta una classificazione simile che potrebbe essere di aiuto per quello che vuoi fare tu. Ogni articolo comprende 10-20 oggetti, con foto, disegni fatti dall'autrice con un piccolo rifrattore, cartine di orientamento e descrizioni interessanti che non sono le solite due righe ad oggetto.
Ho alcuni di quegli articoli in formato PDF poichè avevo l'abbonamento digitale e sono veramente ottimi. In caso ne volessi qualcuno per dare una occhiata chiedi pure.
Qui una review del libro: http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1364

Ciao
Andrea

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dedo, tra una decina di giorni mi arriva il libro di Albano e vedo com'è, in caso lo conservo per usarlo un po' più in là, quando avrò più esperienza e prendo quello che mi hai consigliato tu.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, dopo averti risposto, mi è venuta voglia e ne ho comprato uno pure io....usato a meno di 10 euro :p :p speriamo sia in buone condizioni...

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rialzo il thread in quanto mi è appena arrivato il libro Celestial Sampler di Sue French pubblicato da Sky&Telecope.
L'ho preso usato su Amazon da una libreria italiana che ne aveva ancora un paio disponibili, pagandolo l'esorbitante cifra di 9 euro compresa spedizione. Il libro in realtà è assolutamente nuovo e mai aperto.
E' composto di 169 pagine rilegate con copertina morbida e una buona carta.
Parte da una introduzione generale di 19 pagine, quindi presenta tutte le cartine mensili identiche a quelle della rivista che a me personalmente piacciono molto.
A seguire una serie di 60 articoli, divisi in mesi di osservabilità, a loro volta divisi in 4 capitoli, quindi per costellazione o classe di oggetti. (Vi sono ad esempio alcuni tour su stelle doppie che abbraccianopiù costellazioni del periodo).
Gli articoli sono quelli apparsi dal 1999 sulla rivista nella rubrica Small Scope Sampler e, per chi non li conoscesse, comprendono non solo le osservazioni fatte dall'autrice, ma anche disegni all'oculare, foto, cartine per lo star hopping, e dati tabellari. Il testo è ottimamente descrittivo e non manca di fornire una quantità di informazioni storiche e di nozioni di astrofisica poste sempre in maniera da suscitare la curiosità del lettore.
Il tutto è stato fatto con un rifrattore da 4 pollici e a mio parere vale ampiamente ben piú del prezzo da me pagato anche se qualcuno potrebbe essere maggiormente interessato alla versione "superiore", quella che prende le mosse dalla rubrica "Deep Sky Wonders", della stessa autrice sulla stessa rivista e dedicato a telescopi di maggior diametro.
Ricordo a talmproposito che stiamo parlando di americani, con cieli mediamente più puliti e con grosse aperture. Pochi ma alcuni degli oggetti descritti come ben visibili e disegnati nel 4 pollici a mio avviso sono molto difficili in aperture analoghe dai cieli italiani.
Il tutto in inglese.
Chi fosse interessato può trovare su cloudynights una recensione più approfondita con alcune pagine scansionate.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
a proposito, frugando un po' in rete ho trovato questo file excel... dovrebbe essere un estratto proprio di celestial sampler


Allegati:
CelSamp.xls [79 KiB]
Scaricato 36 volte

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010