1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime Osservazioni
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 18:02
Messaggi: 13
Salve a tutti, in casa in campagna ho ritrovato un telescopio rifrattore (almeno credo !) con un obbiettivo bello grande che è stato di mio nonno. Volevo iniziare ad usarlo ma non ho mai osservato il cielo con uno strumento !

Volevo sapere quali sono le caratteristiche del telescopio che devo annotare per capire le potenzialità dello strumento. (I pianeti, se si vedono, si vedono a colori ?)

oculare, obbiettivo, che altro ?!?

Ho visto un libro molto tecnico che spiega come si regolano ed usano i telescopi ed entro il fine settimana lo comprerò così lo inizierò a studiare .... Scrivo quà perché per quanto il libro possa aiutare ritengo che un confronto con esperti sia molto più produttivo.

Intanto comincio a studiare ...


Ultima modifica di Mahatma il sabato 12 gennaio 2013, 12:32, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!

Nel frattempo leggiti questi libro gratuito di Daniele Gasparri! E' semplice e scorrevole! :D

PRIMO INCONTRO CON IL CIELO STELLATO

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.

Comincia ad annotare queste:

1) diametro dell'obiettivo
2) Lunghezza focale (se è un rifrattore, più o meno la lunghezza del tubo)
3) Focale dell'oculare (scritta in mm sull'oculare stesso)
4) diametro dell'oculare, per capire se di formato standard
5) tipo di montatura

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Cita:
Volevo sapere quali sono le caratteristiche del telescopio che devo annotare per capire le potenzialità dello strumento.

Non ho ben capito la tua domanda, ma se chiedi che risultati puoi ottenere devi tenere conto del diametro (determina l' ingrandimento max), la focale (determina gli ingrandimenti degli oculari) e, appunto, l'oculare (per lo stesso motivo). Il tipo di telescopio influisce solo sulla qualità delle immagini e non negli ingrandimenti. Per trovare gli ingrandimenti basta fare Focale Telescopio/ Focale Oculare (di solito la focale dell'oculare la trovi scritta nell'oculare) e ti uscirà un numero che ti farà capire quanto sarà lo zoom (ad esempio: 900/8= 112,5x; il 112,5x indica quante volte in più sarà lo zoom rispetto all'occhio umano.

Nelle osservazioni scoprirai che le nebulose e le galassie non hanno colore mentre i pianeti si: nelle foto però il colore delle nebulose e galassie c'è, questo perchè l'occhio umano non riesce a percepire questi colori.

Ti stavo consigliando di leggere il libro "primo incontro con il cielo stellato", ma sono stato preceduto :lol:

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
i pianeti si vedono, se si vedono, a colori... :wink:
per il resto sarebbe da capire che telescopio è, vedi se c'è qualche etichetta con nome o caratteristiche o magari mandaci una fotografia

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mahatma,
benvenuto nel forum come vedi le risposte le hai già ottenute.
Come dice AndreaF cerca di dirci qualcosa in più su questo strumento.
P.S.già che ti trovi correggi il titolo, anche l'occhio vuole la sua parte :wink:
Voyager75

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 18:02
Messaggi: 13
Siete stati rapidissimi nelle risposte !!!

Questo fine settimana dovrei andare in campagna e riporterò tutte le informazioni che posso, grazie delle risposte lampo !

PS : non ho una gran fantasia ... meglio questo titolo ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Se è un telescopio vintage e non si legge marca e modello, fai qualche fotografia.
Nel frattempo comincia a leggere il libro che ti ha indicato luca93 (il titolo è un link da cliccare, te lo dico perché a volte ho messo dei link a persone nuove del forum e non se ne sono accorti).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 18:02
Messaggi: 13
Questo fine settimana non sono potuto andare in campagna :(

tutto rimandato alla prossima settimana, spero ....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15867
Località: (Bs)
Ciao, benvenuto. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010