1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 settembre 2012, 10:27
Messaggi: 15
Salve a tutti, sono da poco iscritto a questo forum che leggo molto volentieri. Mi piace per la passione con cui vengono trattati tutti gli argomenti e per la pacatezza delle discussioni.
Vengo subito al dunque. Attualmente posseggo, ormai da tanti anni, un Meade ETX 125EC che utilizzo in visuale e con il quale ho provato a fare con risultati per me appaganti astrofotografia planetaria (Luna, Giove e Saturno) con una webcam. Sono e rimango un neofita per via del pochissimo tempo che riesco a dedicare all’astronomia. Leggo molto, questo si e mi documento. Purtroppo abito in una zona con un IL altissimo. Posseggo pero’ una casa in montagna, ma che frequento raramente, e ogni tanto trasporto il tutto lassu’.
Vorrei ora passare alla fotografia del deep sky con una strumentazione "di base" e trasportabile. Ho letto e riletto centinaia di post e di guide e un’idea me la sono fatta. E’ un hobby costoso!! ahahaha.
A parte questo vorrei acquistare una configurazione che mi permetta di iniziare con la giusta tranquillità e di ottenere da subito qualche risultato decente. Budget circa 1.800 / 2000 eur.
Pensavo:
Montatura SW HEQ5 (lo so meglio la HEQ6 ma credo di starci col peso e col budget)
Tecnoky APO fpl53 80/480 f/6 con riduttore 0.8x
Cercatore/telescopio guida 60/228 Tecnosky
Magzero MZ-5M monocromatica come camera di guida
Batteria 12v o Powertank
Posseggo una EOS 350d modificata con accessori per l’utilizzo sul campo (comprata usata e non ancora utilizzata) e un pc portatile (windows XP) ovviamente e un paio di filtri contro l’inquinamento luminoso (accidenti non sono a casa e non ricordo le sigle).
Mi dite se sto sbagliando qualcosa o se invece la direzione è quella giusta?
Grazie
Roberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto,
penso che il setup in generale vada bene, faccio solo 2 considerazioni:
- Power Tank: serve solo se non hai corrente sul campo, altrimenti prendi solo l'alimentatore per la HEQ5 e una prolunga;
- Cercatore: ho letto (ma forse sbaglio) che il sistema di focheggiatura è un po' difficile da gestire.. per guidare a 480 mm va bene anche il cercatore 8x50 + anello parafocale + supporto decentrabile

Everntualmente puoi considerare, visto il budget stanziato per il tubo ottico, in alternativa il rifrattore ED 80/560 per risparmiare o, il 102/714 che ti da più apertura e più focale...

Buona scelta

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 settembre 2012, 10:27
Messaggi: 15
Ho visto il 102/714 e faccio due domande:
- la differenza di prezzo (+115 EUR) e di focale F7 contro F6 del piu' piccolo ne sconsigliano l'acquisto oppure il guadagno di luce e prestazioni è considerevole?
- la montatura va bene per fotografare? Non credo di avvicinarmi al peso limite, vero?
Essendo poi intenzionato ad uscire e a cominciare a frequentare gli astrofili della mia zona credo che il powertank ci voglia.
Altra domanda e poi non stresso piu'. Che ne pensate su uno strumento del genere della guida fuori asse?
E invece dei sistemi di guida senza PC (Lacerta MGEN e SW Synguider)? Se funzionano bene sono una bella comodità visto che poi faccio foto con la reflex e quindi il pc lo userei solo a casa......(costano, quello si!!!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine il diametro maggiore dà sempre una capacità di raccolta di luce maggiore per cui io cercherei di prendere sempre lo strumento più grande, budget permttendo.
Per quanto riguarda il rapporto focale non credo cambi tantissimo (soprattutto se bilanciato con 2 cm di apertura in più) e se guardi nel forum vedi diversi astrofili che hanno fatto belle foto con f/7. Diverso il discorso se vai su f/9 o più.
-Montatura: sulla carta credo sia ancora sufficiente per quel tubo ma meglio che chiedi a qualcuno più esperto;
-Guida fuori asse: dipende dalla posizione del fuoco, (non sono esperto di questi strumenti).
-Stand-alone: ho sentito parlar bene della Lacerta, sensibile, (che costicchia, ce l'ha l'utente Elio se non ricordo male) le altre sono meno sensibili e ti servirebbe un tele-guida per essere sicuro di trovare stelle luminose.
In sintesi, per non avere il pc da portarsi a spasso optando per Lacerta credo che dovrai rinunciare al 102 f/7 per questioni di budget (parlo sul nuovo ovviamente).
Con le altre camere guida stand-alone risparmi da un lato ma devi spendere qualcosa per un tele guida luminoso (consiglierei almeno 80 mm di apertura a f/5).
Cmq aspetta altre risposte.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 settembre 2012, 10:27
Messaggi: 15
Intanto grazie Matteo!
In effetti con la Lacerta andrei fuori budget ma se funziona bene non avere il pc e cavi annessi sarebbe una gran comodità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rxpx68 ha scritto:
Intanto grazie Matteo!
In effetti con la Lacerta andrei fuori budget ma se funziona bene non avere il pc e cavi annessi sarebbe una gran comodità.


Di niente, ho visto adesso che erano i tuoi primi messaggi, benvenuto nel forum! :)

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Il set-up che hai indicato va sostanzialmente bene anche se non ti so dire sul sistema di guida che hai scelto perchè non lo conosco, io ho sempre guidato con un secondo tele o col la guida interna della Sbig.
Quello che ti consiglio è di evitare da subito sistemi decentrabili per la guida, meno roba si muove meglio è. La guida fuori asse è sicuramente più affidabile rispetto alla guida esterna, ma è anche più difficile da gestire (almeno fino a quando non ci fai la mano).
Quello che ti consiglio vivamente è di usare comunque il pc per governare la dslr, io ho usato una 350d per un paio d'anni e ti assicuro che usarla senza pc difficilmente si ottengono buoni risultati per una serie di motivi a partire dalla difficoltà di messa fuoco, dal display della camera è quasi impossibile raggiungerla in modo ottimale.
In ogni caso, sia che usi il pc o meno, le powertank commerciali (da 7 o 15Ah) sono insufficenti a darti la giusta autonomia che serve per l'astrofotografia e quindi, se non hai possibilità di collegarti alla rete elettrica, è meglio autocostruirtela con una batteria da almeno 40-45Ah.
Tieni presente che anche la batteria della dslr, soprattutto d'inverno dura poco e quindi dovresti attrezzarti con un alimentatore esterno.
Comunque prima di fare uscite ti converrà farti le ossa da casa, dove hai tutto sottomano e pensare alle trasferte solo quando avrai acquisito una certa sicurezza.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2447
Località: Provincia di Sondrio
Per la synguider posso dirti qualcosa io:
Dimenticati di usarla con una fuori asse, non ci sono riuscito con un c11.
Se capisci come funziona non va male, ma consigliano un tele guida da almeno 80mm, io ho provato ad usare un 80 ed ed in effetti la stella la trovi ma assolutamente usando degli anelli decentrabili. Usando il c11 a f6,3 come guida va che e, un bijoux!! :mrgreen:
Direi che la soluzione con la mz5m e' sicuramente piu' versatile ma ti serve il pc e relativa alimentazione.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 settembre 2012, 10:27
Messaggi: 15
Grazie dei consigli. In effetti alla messa a fuoco della Canon non avevo pensato! Mi puoi dare un link o una dritta per il cavo di collegamento al PC? Il software da usare é quello proprietario, e cioé EOS Capture o bisogna usarne uno specifico per l'astronomia?
Forse é meglio iniziare con la MZ5M e il pc visto che comunque é consigliabile usarlo per la 350D. Per la batteria mi piaceva piu' la praticità della Powertank ma se é poco potente....mi comprerò il mattonaccio da auto.
Scusate se insisto ma la HEQ5 é bella stabile con questi pesi vero? Arrivo dalla montatura Meade dell'ETX che é molto ballerina.
Roberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura va bene, ma non si deve superare il 100mm come strumento fotografico. (..... mah.. meglio un 80mm)

Meglio il PC e tele guida e sensore indipendenti.
Prendi un teleguida serio. Va bene anche quello, ma meglio un 70/80mm e almeno 400mm di focale.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010