1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson GSO 250c
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 15:31
Messaggi: 24
Località: Verona
Ciao a tutti,
finalmente sono riuscito a raccimulare un pò di soldi per prendermi un tele nuovo, però posso spendere max 500 euro cosi ho optato per prendermi il GSO 250c. Ho notato che c'è anche la versione deluxe... quindi essendo che mi faccio sempre mille problemi ogni volta che devo prendere qualcosa di nuovo che costa una cifra considerevole, volevo chiedervi se le differenze tra i due modelli sono solo delle "chicche" per aiutare nell'osservazione oppure cambia anche la qualità della visione del cielo, cioò la funzionalità base... cosi da mettermi il cuore in pace!!! :roll:

Ciao a tutti Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 250c
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Tranquillo, le ottiche sono le stesse e quindi quello che osserverai nel cielo sarà esattamente lo stesso.
La differenza è meccanica e riguarda la presenza del fuocheggiatore con demoltiplica, per una messa a fuoco più precisa, ma non ti preoccupare, il Crayford semplice va bene lo stesso. Poi cambia il sistema di frizionamento e bilanciamento del tubo, migliore per la versione Deluxe, ma la versione base va bene lo stesso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 250c
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 15:31
Messaggi: 24
Località: Verona
Ah ok grazie, perchè leggendo in giro su topic che parlavano del deluxe per il 250c tutti dicevano che era nettamente meglio spendere di più per prendere il deluxe... Ma nel dettaglio quali sono le differenze nell'utilizzo e nelle performance? Cioè quei 100€ sono ben spesi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 250c
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La demoltiplica sul fok è comoda ma assolutamente non indispensabile.
Il sistema di frizione non l'ho provato, avevo il 12" normale ed andava bene.
Se nei 100 € ti danno anche degli oculari non saranno certo di ottima qualità, considerando che un oculare buono costa da solo quanto tutto il dobson.
La mia opinione è di non spendere troppo all'inizio.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 250c
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
Vado in controtendenza e ti consiglierei il Deluxe.
Con il 250C ti forniscono il "solito" 25 mm cinese e basta. Ci farai davvero poco e sarai presto costretto a metter mano al portafogli...
Con il Deluxe hai un oculare GSO Erfle da 68° (campo 1.7°) che dando un occhiata in giro non mi sembra se ne parli malissimo anzi... Solo lui vale 70 €. Certo non sarà Panoptic ma perlomeno è dignitoso e adeguato alla qualità (e ai soldi spesi) del telescopio. Per iniziare andrà a mio avviso benone.
Tutto il resto e cioè un 9mm Plossl (cinese), fuocheggiatore demoltiplicato e migliorie meccaniche varie ti vengono praticamente gratis.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 250c
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paperinik ha scritto:
Vado in controtendenza e ti consiglierei il Deluxe.

No, sono io in controtendenza, e probabilmente hai ragione tu :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 250c
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
Jack Aubrey ha scritto:
Paperinik ha scritto:
Vado in controtendenza e ti consiglierei il Deluxe.

No, sono io in controtendenza, e probabilmente hai ragione tu :D

Lo spero :D perchè mi sono appena preso un orion xt10 usato con in dotazione i "soliti" super Plossl.
Per rimediare, dopo un pò di ricerche, ho acquistato proprio un paio di GSO Superview, il 30 e il 20 mm.
Il 30 lo userò come cercatore a grande campo, magari con un buon UHC (ero indirizzato all'Astro professional da 2 " ->70 €) per le nebulose estese.
Il 20 mm (36€!) lo utilizzerei invece con una buona Barlow (COMA) in modo da ottenere 120x e una pupilla d'uscita da 2mm che dovrebbe essere un buon inizio per il deep. Tutto sommato il GSO Barlowato a f/9.4 dovrebbe comportarsi bene e avrei comunque 70° di campo.
Così facendo spero di ottenere risultati dignitosi senza aver speso una fortuna. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 250c
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, resisterai un pò...
poi ti verrà la voglia di vedere tutte le stelline puntiformi fino al bordo, poi ti verrà la voglia di vedere un campo più grande.....e sarà la fine :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 250c
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Io con il 12" normale ho ricevuto il 25mm.
Chiedi anche al venditore cosa ti deve arrivare col pacco, a volte le descrizioni degli articoli e quello che effettivamente arriva non sono proprio la stessa cosa ;)

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 250c
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se conviene o no, dipenda molto dagli oculari che ti danno.

Io presi il deluxe ed insieme ho avuto anche il 19 mm EFF 65°, un bell'oculare che ho usato moltissimo nel deep.

Il demoltiplicatore non è indispensabile, però quando osservi saturno a 300/350X nelle serate buone è utile.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010