1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: celestron 90eq o celestron 130eq?
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 22:57
Messaggi: 4
Ciao a tutti per natale vorrei regalare un tele per mio figlio di 10 anni ( e anche un po per me) pultroppo posso fare una spesa di massimo 200 euro.ho gia visto moltissimi prodotti e fra tutti mi interessavano il celestron 90eq e il celestron 130 ho capito che nonostante il pariprezzo hanno caratteristiche diverse. Che consiglio mi date?ringrazio tutti per il tempo el aiuto che mi darete


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron 90eq o celestron 130eq?
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Dal momento che tuo figlio è piccolo, compra senza alcun dubbio un rifrattore (obiettivo a lenti) e se lo deve usare principalmente lui anche il modello con montatura altazimutale che è facile e intuitivo da puntare, come questo, link.
Il 130mm è un riflettore (a specchi) è non è assolutamente adatto ad un ragazzino; considera che anche un adulto alle prime armi ha all'inizo dei problemi per imparare a collimarlo; poi ha la montatura equatoriale, non è intuitiva, e soprattutto ha gli specchi primario e secondario esposti, tuo figlio può toccarli, giocarci, casomai romperli e farsi davvero male alle mani.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron 90eq o celestron 130eq?
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 22:57
Messaggi: 4
Ti rngrazio immagginavo che il newton fosse piu complicato pensi che non potremmo riuscire ad imparare?. Ma a livello di cosa ci si puo vedere e di qualita dell immagine che differenze hanno .grazie ancora per la tua pazienza e consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron 90eq o celestron 130eq?
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ti faccio il quasi copia/incolla di un mio altro messaggio:
La caratteristica fondamentale di un telescopio non è la lunghezza focale o l'ingrandimento massimo teorico che può raggiungere, ma il diametro del suo obiettivo (o apertura), sia esso a lenti o a specchio.
Maggiore è il diametro dell'obiettivo, e quindi la sua superficie (area del cerchio), maggiore è la quantità di luce che raccoglie e concentra nel fuoco (come quando prendi lenti di ingrandimento di differente diametro e le metti sotto la luce del Sole per bruciare qualcosa, con quella più grande farai prima).
Da ciò deriva un'immagine più luminosa, e quindi una maggiore magnitudine stellare limite visibile, un maggiore potere risolutivo (la capacità di rivelare distinti, di separare, i dettagli di ciò che stai osservando, che ad occhio nudo o con un telescopio più piccolo ti appaiono come tutt'uno) e la possibilità di ottenere un maggiore ingrandimento (perchè hai a disposizione più luce).

Per questioni di ottica geometrica (o meglio ottica ondulatoria), man mano che si aumenta l'ingrandimento l'immagine diventa più scura e dopo un certo ingrandimento comincia a diminuire il contrasto. La quantità di luce che l'obiettivo ti fornisce "comincia a finire", e se vai oltre è come se ingrandissi un fotografia, vedi gli stessi dettagli dell'ingrandimento più basso ma l'immagine diventa più scura e offuscata. In genere l'ingrandimento massimo teorico è 2D, due volte il diametro in millimetri, ma l'ingrandimento utilizzabile praticamente può essere più alto o più basso a seconda dello specifico oggetto che stai osservando e della turbolenza atmosferica (seeing), evidenziata dallo scintillio delle stelle, che costringe a stare a bassi ingrandimenti.
http://www.renzodelrosso.com/utilita/seeing.htm
http://www.ar-dec.net/index.php?page=seeing

Considera che sono entrambi telescopi di fascia bassa, per la qualità dei materiali, la lavorazione delle ottiche e degli accessori (oculari per variare l'ingrandimento, diagonale per il rifrattore), però il 130mm è superiore proprio per il maggior diametro.


Ultima modifica di Salvatore Damato il sabato 24 novembre 2012, 16:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron 90eq o celestron 130eq?
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Le nozioni di base di astronomia amatoriale, come orientarsi nel cielo, come osservare i vari oggetti celesti, come funziona un telescopio, come scegliere tra i telescopi, tra i vari schemi ottici ed altro sono spiegate in bellissimi e semplici libri di astronomia amatoriale. Ci sono tantissimi libri per neofiti, ma io ti consiglio due autori in particolare:
"Primo incontro con il cielo stellato" di Daniele Gasparri (http://www.danielegasparri.com/), edizione base, più breve, ed edizione estesa, con gli argomenti ben approfonditi, clicca il link. L'edizione base è anche scaricabile gratuitamente in PDF a questo link. Anche gli altri suoi libri e l'edizione estesa è disponibile in PDF, guarda la sua pagina internet. Se devi comprarlo cartaceo, è meglio, ti consiglio di prendere senza dubbio l'edizione estesa, davvero ben fatta.
In alternativa puoi comprare uno dei libri di Walter Ferreri, cercalo su Amazon, per esempio puoi comprare questo, "Guida pratica all'astronomia".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron 90eq o celestron 130eq?
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
L'utilizzo di una montatura equatoriale è semplice (ma non per un bambino di 10 anni, che non capisce il principio che sta alla base dei movimenti e non la trova intuitiva, immediata), anche per il newton non ci sono assolutamente problemi per te, dovrai solo fare un po' di pratica all'inizio per la collimazione, poi dopo un po' di volte che l'hai fatta, le volte successive ti verrà facile e ti sbrigherai subito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron 90eq o celestron 130eq?
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 22:57
Messaggi: 4
All ora vado?prendo il 130 ?dici che ce la possiamo fare a vedere quqlche cosa?grazie ancora per i tui consigli e pazienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron 90eq o celestron 130eq?
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Se ci sei tu accanto a tuo figlio non ci sono problemi, per 130mm intendi L'Astromaster 130mm, questo, giusto!?.
Quando stai a basso ingrandimento ed osservi la luna, soprattutto quando è piena o quasi piena, l'immagine sarà molto luminosa e ti abbaglierà un po'. Compra un filtro lunare neutro come questo. Considera che una elevata luminosità dell'immagine è molto desiderabile per gli oggetti del cielo profondo (nebulose, ammassi stellari, galassie), ma sugli oggetti del sistema solare (anche su un pianeta se si osserva con Dobson da 500mm) può essere troppa.
Per la collimazione è spiegato nei libri, su internet si trova tanto materiale, leggi questo PDF.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron 90eq o celestron 130eq?
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 22:57
Messaggi: 4
Grazie ancora di tutto sei stato veramente gentile. All ora ci risentiamo.. Spero com buone notizie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010