1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio Autoguida per celestron c8
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti !
questo è il mio primo argomento,quindi vi chiedo un pò di tolleranza!
Con la mia attuale attrezzatura sto per dedicarmi,tempo permettendo,allla fotografia planetaria di livello,credo,base.
Volendo in un futuro avvicinarmi alla fotografia deep con la mia strumentazione,volevo chiedervi un consiglio sulla migliore configurazione a partire da queste due idee di base :

C8 + Orion StarShoot autoguider come autoguida
Quadrupletto TS APO65Q per le riprese

oppure

Telescopio guida Tecnosky 80/328mm + Orion StarShoot autoguider
C8 + riduttore di focale f/6,3 per le riprese

Aggiungo che ho un buon portatile,una buona postazione,tanta pazienza (da bravo pescatore) e un budget intorno a 800/1000 euro.

Scusate l'aura d'incompetenza,sono agli inizi !
Grazie 2000 in anticipo!

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte cose strane e molto lontane tra loro. Se vuoi fotografare campi ampi e oggetti diffusi molto grandi il quadrupletto TS65Q è ottimo. Certo pensare di guidarlo con un C8 è semplicemente...assurdo. Per la guida prenderei un Orion ShortTube 80/400 che è un ottimo telescopio guida, ha il fuocheggiatore di metallo e costa poco. Se vuoi cimentarti su campi molto più stretti usi sempre l'Orion come guida e provi a vedere cosa ti riesce fare col C8, magari col riduttore. La guida fuori asse in contemporanea col riduttore di focale è difficile da usare e la lascerei stare. Il primo setup (TS65Q) è molto facile da gestire e comincerei con quello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il consiglio !
Vedo che sei fiorentino,anch'io,ma emigrato purtroppo...

A giro vedo chilometri di post riguardo al deep sky col c8,molte proposte vengono poste ma...è così fuori target come strumento ?!
Conscio della non specificità del c8,pensavo però di poter puntare sulla sua versatilità,e voglio provarci!
Detto questo...'Orion lo poteri usa re come guida accoppiato ad una autoguida altrettanto economica tipo SkyWatcher Synguider,o
sarebbe meglio orientarmi su qualcosa di più performante tipo starlight esxpress,atiki monocromatica ecc...
Grazie per la pazienza !

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, il C8 è ottimo per osservare, ma per fare le foto ha diverse problematiche. Prima di tutto ha 2 metri di focale, quindi un campo molto stretto dove rientrano soggetti piccoli. Con una focale di 2000 la minima vibrazione o impecisione della guida determinano subito stelle deformate. Lo specchio primario è mobile, questo fa sì che quando il telescopio si sposta durante l'inseguimento, lo specchio può avere quello che viene chiamato il "mirror-flop", ossia un piccolo assestamento che fa venire le stelle mosse od ovali. Solo gli Edge HD ed i Meade ACF hanno un sistema di bloccaggio dello specchio per evitare questo problema. Si può usare un riduttore di focale, che però per rendere bene sugli S.C. normali deve anche fare da correttore di campo, altrimenti solo le stelle al centro del campo vengono bene, ai bordi verrebbero deformate. Il fatto che corregga il campo impone una distanza di 55mm dal piano del sensore, introducendo quindi una ulteriore limitazione, ad esempio le guide fuori asse divengono molto difficili da utilizzare. Questo non significa che non lo si riesca ad usare, però se si comincia a fare le prime esperienze di fotografia con un C8 si rischia di perdere un sacco di tempo e non ottenere nulla. Perchè non dimentichiamo che bisogna imparare a far funzionare l'autoguida, evitare le flessioni dell'attrezzatura ed altre cose ancora.
Per questo motivo consiglierei di cominciare a fare foto con un rifrattore semplice da usare (come il TS65Q) che ha meno problemi intrinseci e che comunque può dare subito (o quasi...) delle immagini gratificanti...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie,sei stato molto esaustivo.
Farò tesoro dei tuoi consigli!

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con questa dovrei risolvere parecchi problemi :

Sbig - ST-i Autoguiding Kit

Pesa pochissimo
sensore potente
16 bit
Otturatori elettronico e meccanico
rileva stelle fino a 15mag

Con lo steeltrack minimizzare il mirror shift
il riduttore/spianatore dedicato ce l'ho...


Allegati:
st-i_guiding_kit_-_1_900.jpg
st-i_guiding_kit_-_1_900.jpg [ 91.75 KiB | Osservato 1893 volte ]

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ho letto bene quel kit ha una focale di 100mm, può andare bene per guidare il TS65Q che ha una focale di 420mm, ed è già al limite, ma penso che per un C8, anche ridotto a 1260 sia una focale troppo corta. Se i pixel delle due macchine sono simili come dimensioni, la focale per guidare non dovrebbe essere meno di 1/3 di quella principale. Quindi per guidare 1200 ci vorrebbe almeno 400.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse,
decidendo per ora di dedicarmi solo al planetario,
credo di aver rsisolto così :

Riduttore focale f/6,3 celestron
Baader Steeltrack
baader click lock 1,25
Guida fuori asse Orion deluxe
Autoguida SBIG ST-i
CCD ImagingSource Colore DFK21
filtri baader skyglow,contrast booster,celest. uhc,colorati tecnosky
(ho tutti i raccordi necessari fra questi componenti oltre a visual back 2",M43-T2,SC 2"-T2,prolunga T2 7,5mm,C-1,25,C-GFA)
e...
guida di Telescope Doctor sui CCD !

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2453
Località: Provincia di Sondrio
Per il planetario non ti servono un po di cose:
No riduttore di focale, devi aumentare la focale, non ridurla;
No guida fuori asse, gli oggetti sono molto luminosi e richiedono pose da centesimi di secondo e non di minuti, quindi e' inutile guidare;
e quindi No camera guida sbig o altro, stessa ragione di cui sopra.
Filtri solo i colorati
Ti serve inveceuna barlow.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2453
Località: Provincia di Sondrio
Per i filtri utili al planetario Angelo Cutolo ha postato proprio ieri in un thread un link dove vedi cosa ti potrebbe servire. Comincia con i filtri che ti sembrano piu utili, ma la fotografia puoi cominciarla a fare ed anche bene senza nessun filtro.
viewtopic.php?f=17&t=76384

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010