Ti faccio il quasi copia/incolla di un mio altro messaggio:
La caratteristica fondamentale di un telescopio non è la lunghezza focale o l'ingrandimento massimo teorico che può raggiungere, ma il
diametro del suo obiettivo (o apertura), sia esso a lenti o a specchio.
Maggiore è il diametro dell'obiettivo, e quindi la sua superficie (area del cerchio), maggiore è la quantità di luce che raccoglie e concentra nel fuoco (come quando prendi lenti di ingrandimento di differente diametro e le metti sotto la luce del Sole per bruciare qualcosa, con quella più grande farai prima).
Da ciò deriva un'immagine più
luminosa, e quindi una maggiore magnitudine stellare limite visibile, un maggiore
potere risolutivo (la capacità di rivelare distinti, di separare, i dettagli di ciò che stai osservando, che ad occhio nudo o con un telescopio più piccolo ti appaiono come tutt'uno) e la possibilità di ottenere un maggiore
ingrandimento (perchè hai a disposizione più luce).
Per questioni di ottica geometrica (o meglio ottica ondulatoria), man mano che si aumenta l'ingrandimento l'immagine diventa più scura e dopo un certo ingrandimento comincia a diminuire il contrasto. La quantità di luce che l'obiettivo ti fornisce "comincia a finire", e se vai oltre è come se ingrandissi un fotografia, vedi gli stessi dettagli dell'ingrandimento più basso ma l'immagine diventa più scura e offuscata. In genere l'ingrandimento massimo teorico è 2D, due volte il diametro in millimetri, ma l'ingrandimento utilizzabile praticamente può essere più alto o più basso a seconda dello specifico oggetto che stai osservando e della turbolenza atmosferica (seeing), evidenziata dallo scintillio delle stelle, che costringe a stare a bassi ingrandimenti.
http://www.renzodelrosso.com/utilita/seeing.htmhttp://www.ar-dec.net/index.php?page=seeingConsidera che sono entrambi telescopi di fascia bassa, per la qualità dei materiali, la lavorazione delle ottiche e degli accessori (oculari per variare l'ingrandimento, diagonale per il rifrattore), però il 130mm è superiore proprio per il maggior diametro.