1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!!! Mi chiamo Fabio e sono di Treviso, subito un grazie per avermi accettato in questo interessante e ben fatto Forum...Sono proprio alle prime armi e trovo risposta a molte mie domande cercando e leggendo nei vostri post. Da un po di tempo osservo il cielo con un modesto binocolo (7x50) che gia mi ha fatto scoprire cose interessanti, ora ho cominciato ad orientarmi nella volta celeste e qui è cresciuto il mio interesse. Vi faccio subito un paio di domande: con il binocolo sono riuscito a "vedere" la grande nebulosa in orione, oltre a giove e i suoi satelliti, le pleiadi (bellissime). L'altro giono ho cercato senza trovare o vedere la grande nebulosa in andromeda, secondo voi è colpa mia che non ho guardato bene o dipende da altro? Si dovrebbe vedere con il binocolo? L'ho cercata nella stessa sera che guardavo quella di orione dunque il cielo era abbastanza buono. Altra domanda: sto pensando di farmi il primo telescopio e mi sono indirizzato su un riflettente, perche sono soggetti a scollimazione? da cosa dipende? E' una operazione facile da fare o bisogna essere "esperti"?
Scusatemi se mi sono allungato troppo con cose così basilari.

Grazie, Fabio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
La galassia di Andromeda in molti testi la chiamano ancora nebulosa perchè un tempo, per i limiti delle strumentazioni di allora non si distingueva la sua vera natura, e cioè che è composta da miliardi di stelle, e si ipotizzava che potesse anche essere composta solo da gas (con Hubble nel 1924 si passò al termine galassia).
Tra l'altro anche le nebulose nel 1700 ai tempi di William Herschel e di Lord Rosse non erano ritenute composte da gas, ma si pensava che aumentando il diametro del telescopio e l'ingrandimento potessero essere risolte in stelle, cioè che fossero composte da stelle, come se fossero stare degli ammassi stellari. Il termine nebulosa era usato nel senso di oggetto offuscato, nebuloso, non risolvibile in stelle per limiti stumentali. La vera natura delle nebulose si è scoperta con l'avvento della spettroscopia, con Hugghins nel 1864.
I Newton sono più soggetti alla scollimazione perchè in particolare lo specchio primario non può essere eccessivamente stretto nella sua sede, altrimenti lo specchio è sotto tensione e si deforma lievemente portando ad immagini stellari anch'esse deformate. Non è un'operazione difficile anche se le prime volte può essere un po' laboriosa, ma non ti devi preoccupare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehilà benvenuto! :D

La nebulosa di Andromeda (che sarebbe la galassia di andromeda o M31 ma che nel passato chiamavano nebulosa perché non sapevano realmente di cosa si trattasse) è una delle galassie più vicine e luminose visibili nel cielo, anche a occhio nudo! Perciò con un binocolo come il 7x50 la puoi vedere tranquillamente.
Ci sono molti fattori per cui non sei riuscito a vederla, per esempio bisogna capire quanto è inquinato il tuo cielo: da cieli di grandi città non si vede nemmeno al telescopio mentre da un ottimo cielo si vede come una piccola macchietta a occhio nudo! Ma dipende anche dalle condizioni della serata... se c'è poca trasparenza oppure hai guardato nel punto sbagliato (è capitato anche a me diverse volte all'inizio).

Per quanto riguarda il telescopio, ci sono principalmente i rifrattori e i riflettori (no riflettenti :wink:) e quest'ultimi sono soggetti a scollimazione (anche i rifrattori in realtà ma non tutti... di solito i rifrattori dovrebbero essere già collimati di fabbrica e non essere più collimati quando vengono usati).

La collimazione all'inzio non è una passeggiata, ma come tutte le cose, più la fai spesso o comunque quando il telescopio la richiede, più diventerà facile.
Pensa che il mio riflettore non si è ancora scollimato da quando l'ho comprato! :mrgreen:

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Bravo Luca, mi sono messo a scrivere ma mi ero dimenticato delle altre domande.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, benvenuto!
Dai dintorni di treviso non dovrebbero esserci troppi problemi per Andromeda, specialmente con un 7x50 che raccoglie parecchia luce! Chiaro che devi sapere cosa aspettarti... non vedrai mai una cosa come nelle foto dell'Hubble, ma solo una debole nebulosità!
Questo è il blog di m31gio, un utente del forum che si diletta a disegnare le sue osservazioni: http://astronomiadabalcone.blogspot.it/ nel secondo post trovi una rappresentazione di ciò che ha visto della galassia di Andromeda dal suo balcone (in città) con un riflettore da 114mm.

Per quanto riguarda la collimazione: la prima volta bisogna avere un po' di pazienza e perderci un'oretta per capire come funziona, ma non è assolutamente niente di complicato.

Buone osservazioni :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte...eheh scusate per l'errore sul termine riflettente :) e per aver detto nebulosa al posto di galassia. Ok allora appena si sistema il tempo riprovo ( devo per forza trovarla e vederla), evidentemente ho sbagliato io a guardare perche se nella stessa sera ho visto M42 avrei per forza dovuto vedere anche la galassia di andromeda dato che come dite è piu luminosa. Grazie del disegno nel link ora capisco meglio cosa aspettarmi. Allora non mi faccio spaventare dalla collimazione e resto sull''idea del telescopio fiflettore, il mio budget massimo è di 600 euro e mi sto facendo qualche idea, appena decido lo compro. Avete qualche suggerimento? Lo userei esclusivamente per scopo visivo e non foto, un compromesso che mi faccia divertire sia sui pianeti che sul profondo cielo. Abito nelle campagne Venete e il cielo a volte non è male.

Grazie a tutti, Fabio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio82 ha scritto:
... evidentemente ho sbagliato io a guardare perche se nella stessa sera ho visto M42 avrei per forza dovuto vedere anche la galassia di andromeda dato che come dite è piu luminosa.
M42 in realtà è più luminosa della galassia di Andromeda, quindi se vedi la M42 (nebulosa di Orione) non è detto che tu possa vedere la galassia di Andromeda :)

Com'è il tuo cielo? Riesci a vedere la Via Lattea d'estate?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capito, comunque ci riproverò appena il tempo lo permette...La via lattea? mmm no! almeno non mi pare :o

Grazie, Fabio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D :D ...eheheh m31 beccata!!!! Finalmente dopo giorni di tempo marcio stasera è bello limpido, l'ho beccata subito 2 minuti fà!! Evidentemente l'altra volta non la vedevo o per la presenza della luna o guardavo male.

Grazie, Fabio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh si! Dalle nostre parti si è aperto bene; stasera si potrà osservare discretamente! :D
Comunque è probabile che la luna ti disturbasse parecchio l'ultima volta...

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010