1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ciao,
oggi ho fatto delle foto con la webcam modificata per il telescopio, lo zoom è alto, ma le immagini sono sfocate, sapete come aiutarmi? forse è per via che ho un tele con diametro troppo basso e la webcam è troppo potente? o devo usare un programma per sistemare un po' le immagini? comunque nelle immagini appaiono dei quadratini, rettangolini e cerchi molto piccoli, ma evidenti (sembra una cosa strana, ma è vero) e rendono ancora più orribili le foto... è solo un po' di polvere sul sensore? non so cosa fare... posterò le immagini al più presto.

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
senza vedere le immagini è difficile aiutarti, se dici che sono sfocate l'unico consiglio che si puo' dare è quello di mettere meglio a fuoco in fase di ripresa, non sarà possibile migliorare una immagine sfuocata in fase di elaborazione.
comunque posta le immagini e se ne riparla.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
scusatemi se non le ho caricate prima, ma ecco le foto:
http://imageshack.us/a/img850/8485/182554.jpg
http://imageshack.us/a/img7/8629/182236.jpg
http://imageshack.us/a/img9/7571/182207.jpg
http://imageshack.us/a/img203/2397/182159.jpg

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 22 novembre 2012, 23:31, modificato 1 volta in totale.
linkate immagini per agevolare il caricamento pagina.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
Sembra quasi che si sia depositato qualcosa sul sensore ... condensa??? No??? :roll: :?:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
forse... ma la strana forma non mi convince :roll:

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
:idea: Faccio fatica a vederlo bene ... mi sembra di notare che la forma delle macchie sia sempre pressoché la stessa indipendentemente dall'immagine ripresa, o mi sbaglio? :idea:

(Qualcosa sul sensore?) :idea:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
di sicuro c'e' dello sporco nel percorso ottico.

se hai ripreso a fuoco diretto lo sporco è sul sensore.
se hai ripreso con altri elementi ottici in mezzo lo sporco potrebbe trovarsi proprio li.

La messa a fuoco è approssimativa ad essere generosi e il white balance è completamente sbagliato :)


Diciamo che hai buoni margini di miglioramento :)
Ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
:shock: Lo sporco è abbastanza a fuoco ... :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
avevo ipotizzato un po' di sporco nel sensore (riprese a fuoco diretto) però non sapevo se si potesse toccare il sensore per pulirlo... non sono esperto in materia visto che sono le mie prime foto con l'ausilio di questo metodo (altre foto le ho fatte in afocale). Ma non so come migliorare la messa a fuoco, visto che ho provato tante volte a migliorarla, ma più di così non riesco a fare.... scusa la mia ignoranza ma che cos'è il white balance?

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Dovresti prima dire esattamente come hai fatto la ripresa.
Hai una webcam a cui hai tolto l'obiettivo e hai messo il barilotto 31.8?
hai usato una barlow?
hai usato la proiezione oculare?

Dovresti dare qualche dettaglio extra.

La finestrella ottica del sensore lo puoi pulire senza problemi con la dovuta attenzione.

La luna con un sensore a colori la dovresti vedere circa bianca/grigia al limite tendente un po' al marroncino lieve , non violetta.
Quando si fanno riprese digitali la regolazione del punto di bianco è fondamentale.

http://it.wikipedia.org/wiki/Bilanciamento_del_bianco


Con la webcam puoi intervenire in ripresa e poi anche in postproduzione.
E' bene partire abbastanza bene in ripresa , poi alla fine fai delle piccole correzioni
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010