1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Informazioni per terzo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ed eccomi qui, a chiedervi nuovamente un parere sull'acquisto del mio terzo telescopio.
Riassumendo, ho cominciato con un telescopio rifrattore Konus Junior da 50mm che oltre alla Luna non mi è servito granché a causa di ciò che mi offriva, davvero molto poco. Mi son dovuto veramente sforzare e concentrare per distinguere qualche banda su Giove.
Dopo anni di indecisione e tentennamenti ho preso un Mak 127mm per fare un salto di qualità e per utilizzarlo sempre sul planetario. Sulla Luna le prestazioni sono sicuramente migliorate e le immagini si sono ingrandite, sul planetario non ho notato granché: Giove mi è apparsa poco più grande rispetto al 50mm e riuscivo a distinguere qualche banda in più; Saturno era poco più di un puntino. Lo portai al centro astrofili della mia città dove mi confermarono che non avrebbe potuto offrire altro facendo un test sul campo. Completamente insoddisfatto l'ho venduto ed adesso vorrei puntare a qualcosa di più grande con una consapevolezza maggiore.
L'utilizzo è sempre lo stesso: planetario.
Il budget lo sto valutando sui 500-1000 euro.
Vorrei però cambiare configurazione, non per gusto ma per necessità economiche. Prendere un altro Mak o uno Schdmit-Cassegrein significherebbe poter puntare ad una apertura di poco più grande considerando che lo monterò su una montatura altazimutale acquistata a parte tipo la TS-Optics AZ5.
La mia scelta ricadrebbe su un tubo riflettore Newton da 200mm montato sulla TS-Optics (l'unica per capacità di carico trovata in rete) o su un Dobson che però mi genera indecisioni a causa del suo ingombro e del suo peso: se volessi portarlo in campagna o in montagna non sarebbe facile da trasportare.

I miei dubbi sono i seguenti:

  • Il riflettore è adatto all'osservazione da balcone terrazzo con le luci sparate addosso (Quando ho osservato da un riflettore di 200-250 mm per la prima volta eravamo nel cortile di un liceo stra-illuminato ma Giove e Saturno erano favolosi, immagini mai viste nel Mak127mm)?
  • Un tubo riflettore Skywatcher potrebbe essere montato su una altazimutale come la TS-Optics?
  • Come farei a collimarlo velocemente dato che sono completamente in bianco?

Naturalmente se conoscete siti sicuri con garanzia e dove si risparmia, risparmio ben volentieri. :D

Apertissimo a tutti i consigli.

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni per terzo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Se vuoi un newton in altazimutale puoi comprare un bel dobson, che è molto più semplice da gestire come baricentro e per l'inseguimento manuale, rispetto ad un newton messo su una TS-AZ5. Vedi questo della GSO,
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3091&famId=2.
Dal momento che osserverai principalmente Luna e pianeti, e quindi userai alti ingrandimenti, potresti trovare un po' scomodo dover inseguire manualmente.
Prendi in considerazione un newton in equatoriale come questo,
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=2484&famId=2
è manuale ma per inseguire devi muovere un solo asse (si può anche motorizzare), anche se è vero che un newton in equatoriale non ha sempre il fuocheggiatore in una posizione comoda.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni per terzo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 1000 euro (anzi con 999) puoi prendere un Meade Lightbridge da 12", col quale puoi osservare tutto quello che vuoi. Però da un balcone scordati di usarlo. Per trasportarlo è facile essendo un truss che si smonta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni per terzo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
A me servirebbe qualcosa da poter usare anche dal balcone o dalla terrazza non avendo altre postazioni osservative. Per questo non ho pensato subito al Dobson.
Se prendessi una configurazione compatta dovrei sborsare una bella cifra che in questo momento non posso investire, per cui devo trovare una qualche soluzione.
Non esistono altre montature altazimutali abbastanza solide da poter sorreggere tubi riflettori da 200-250mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni per terzo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Un dobson da 200mm se lo metti su uno stabile sgabello o su un qualcosa che lo alzi, lo puoi usare anche dal balcone perchè "supera" la ringhiera.
La TS AZ5 è già il massimo, credo, ed è col treppiede molto costosa per essere una altazimutale manuale.
Ma considera che poi dovresti mettere un contrappeso dal lato opposto, e comunque un newton tubo intero da 250mm è veramente molto grande, più di quello che sembra in fotografia.
Ma comunque il newton è lungo è il baricentro non sta sul centro del treppiede, la montatura potrebbe non essere molto stabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni per terzo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
A me servirebbe qualcosa da poter usare anche dal balcone o dalla terrazza non avendo altre postazioni osservative. Per questo non ho pensato subito al Dobson.
Se prendessi una configurazione compatta dovrei sborsare una bella cifra che in questo momento non posso investire, per cui devo trovare una qualche soluzione.
Non esistono altre montature altazimutali abbastanza solide da poter sorreggere tubi riflettori da 200-250mm?


Ciao
Secondo me osservare luna sole e pianeti in altazimutale è una fatica cerebrale, più che fisica e spesso stanca.Per osservare i pianeti ad alto ingrandimento occorre:
1- una montatura equatoriale
2- Un tele con una focale elevata, tipo appunto Matsukov o SC :i newton, anche se ottimi per i pianeti, sono a corta focale, quindi andrebbero usati con barlow o oculari a corto fuoco.
3- nel caso di uso di una montatura dobson sarebbe molto consigliabile una tavola equatoriale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni per terzo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Salvatore Damato ha scritto:
Un dobson da 200mm se lo metti su uno stabile sgabello o su un qualcosa che lo alzi, lo puoi usare anche dal balcone perchè "supera" la ringhiera.


Considera che ho spesso usato il Mak 127mm dalla terrazza dove lo spazio è immenso: una profondità di 5-6 metri per una larghezza di 12 metri. Quindi un eventuale Dobson lo utilizzerei da lì. Solo che dalla terrazza causa mio palazzo altissimo non sono mai riuscito ad osservare Giove. Raramente ho beccato la Luna, Giove e Saturno dalla terrazza, ma ero col rifrattore.
Eventualmente posso portare il Dobson nel cortile del condominio dove ci sono ampi spazi aperti, ma non so se mi è permesso osservare su un terreno pubblico.

Cita:
Ciao
Secondo me osservare luna sole e pianeti in altazimutale è una fatica cerebrale, più che fisica e spesso stanca.Per osservare i pianeti ad alto ingrandimento occorre:
1- una montatura equatoriale
2- Un tele con una focale elevata, tipo appunto Matsukov o SC :i newton, anche se ottimi per i pianeti, sono a corta focale, quindi andrebbero usati con barlow o oculari a corto fuoco.
3- nel caso di uso di una montatura dobson sarebbe molto consigliabile una tavola equatoriale.


Eventualmente se l'equatoriale non è troppo complessa di imparare, ci sono configurazioni di buon diametro per quella fascia di prezzo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni per terzo telescopio
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Eventualmente se l'equatoriale non è troppo complessa di imparare, ci sono configurazioni di buon diametro per quella fascia di prezzo?


No,l' equatoriale non è difficile da imparare....
Per una fascia di prezzo di 1000 € potresti, ad es, comprare una montatura HEq5 d'occasione ed un 20 cm newton nuovo od uno SC sempre da 20 cm , usato: per il visuale tali configurazioni dovrebbero andare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni per terzo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che l'equatoriale non è difficile da imparare, anzi è bene imparare come funziona, perchè segue la logica del movimento degli astri sulla volta celeste. Una volta in un negozio di astronomia ho sentito che il venditore suggeriva proprio l'equatoriale ad un neofita, proprio perchè il movimento degli astri e quello della montatura sono così collegati tra loro che l'uso dell'equatoriale va a braccetto con lo studio del cielo. Ho comvenuto tra me che aveva perfettamente ragione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010