1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 14:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Novizio: 127 SLT oppure?
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, come molti altri che ho letto nei vari post sono nel dubbio atroce del primo telescopio, non vorrei proprio fare una "ciufeca" perchè ho paura che poi andrebbe dritto dritto in cantina.. e quindi vorrei avere qualche piccola, minuta soddisfazione.
Ricordo che da piccolo avevo un newtoniano della Vixen che mi permetteva di vedere la luna e basta, non aveva montatura e inseguimenti solo un piccolo cercatore, e tutto ciò mi rendeva impossibile vedere pianeti e altri oggetti "fondamentali".
Per farla breve mi sarei orientato verso un Nexstar 127 SLT della Celestron, mi sembra che abbia un discreto ingrandimento anche se il diametro non è troppo elevato... ma a parità di budget non riesco a trovare nient'altro che abbia il sistema GoTo, il quale per me è indispensabile dato che le mie osservazioni saranno fugaci causa bimbi a seguito.
Insomma... che ne dite? ci sono opportunità diverse al 127 SLT?
Inoltre dato che sono appassionato anche di fotografia (ho una EOS 450D) vorrei unire le due cose e fare un pò di astro fotografia.
Perciò insieme al 127 SLT che mi pare di aver trovato ad un buon prezzo qui

http://www.telescopeplanet.co.uk/marumi-t2-ring/491

dovrei ordinare anche questo

http://www.telescopeplanet.co.uk/celest ... -universal

giusto?

Non serve nessun'altro "attrezzo" che serva a reggere il peso della macchina fotografica? Magari agganciadosi sul telescopio stesso.

Invece sapreste consigliarmi una buona wecam da mettere sul telescopio di cui sopra (per ora i CCD mi sembrano un pò costosi)

Grazie per il tempo che vorrete dedicarmi!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio: 127 SLT oppure?
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ti rispondo non perché me ne intenda ma perché ho avuto un 127 anche io, stesso diametro, stessa focale.
Il mio primo telescopio era stato un rifrattorino da 50mm che oltre alla Luna non mi ha regalato niente.
Poi sono passato al 127mm sperando di poter vedere molto di più e soprattutto in maniera tale da non dover concentrare lo sguardo per scorgere i dettagli.
Il mio 127mm l'ho usato una decina di volte e l'ho portato dal gruppo astrofili dove ho fatto qualche osservazione e poi l'ho venduto perché su Giove riuscivo sicuramente a vedere qualcosa di più rispetto al 50mm, ma nulla che mi soddisfacesse realmente o che rientrasse nelle mie aspettative.
Non so quali siano le tue esigenze "visive", ma se cerchi uno strumento che ti faccia vedere molto di più di un pallino poco più grande di un puntino il 127 è troppo piccolo.
Se vuoi posso inviarti una foto di come riuscivo a vedere Giove all'oculare a 194 ingrandimenti per renderti l'idea.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio: 127 SLT oppure?
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi niente pianeti e niente deep-sky? perciò? inutile?
Eppure in giro si trovano immagini tipo
http://www.celestronimages.com/data/med ... tada_9.png

oppure

http://i56.photobucket.com/albums/g188/ ... _small.jpg

che dicono essere fatte con un 127SLT. Sono fake?

Perciò visto che di focale mi pare che il 127 è di 1500mm (che non mi sembrano pochissimi) dovrei aumentare il diametro almeno a quanto?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 20 novembre 2012, 10:57, modificato 1 volta in totale.
Linkate immagini per agevolare il caricamento pagina.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio: 127 SLT oppure?
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Non ho detto che è inutile e non ci puoi fare nulla. Ma che in base alle tue esigenze potrebbe essere il più adatto come il meno adatto.
Le fotografie ingannano l'idea che ti fai delle potenzialità di un telescopio. Catturano sempre più luminosità e dettagli rispetto all'occhio umano.

Comunque l'immagine di Giove che hai postato non è esattamente quella che vedi con un Mak 127 in visuale sia per dettagli che per "dimensioni".

Ecco come vedevo Giove a 200X circa con seeing in buone condizioni.

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio: 127 SLT oppure?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Benvenuto nel forum naamah75; da quello che scrivi si capisce facilmente che sei un neofita.
Il mio primo consiglio è quello di comprare un libro che ti spieghi le basi dell'astronomia amatoriale, è una spesa necessaria; compra "Primo incontro con il cielo stellato - Edizione estesa" di Daniele Gasparri, è chiaro e con gli argomenti ben approfonditi, ti metto il link
http://www.amazon.it/Primo-Incontro-Stellato-Edizione-Estesa/dp/1446624463/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1353364341&sr=8-1
http://www.danielegasparri.com/
Del libro c'è anche la versione base, più breve, scaricabile gratuitamente in PDF, al seguente link,
http://www.lulu.com/shop/daniele-gasparri/primo-incontro-con-il-cielo-stellato-edizione-base/ebook/product-20387212.html.

Ti riassumo brevemente alcuni concetti, che troverai ampiamente spiegati nel libro.
La caratteristica fondamentale di un telescopio non è la lunghezza focale o l'ingrandimento massimo teorico che può raggiungere, ma il diametro del suo obiettivo (o apertura), sia esso a lenti o a specchio.
Maggiore è il diametro dell'obiettivo, e quindi la sua superficie (area del cerchio), maggiore è la quantità di luce che raccoglie e concentra nel fuoco; da ciò deriva un'immagine più luminosa, e quindi una maggiore magnitudine stellare visibile, un maggiore potere risolutivo (la capacità di rivelare distinti, di separare, i dettagli di ciò che stai osservando) e la possibilità di ottenere un maggiore ingrandimento (perchè hai a disposizione più luce).

Per questioni di fisica ottica/ottica geometrica, man mano che si aumenta l'ingrandimento l'immagine diventa più scura e dopo un certo ingrandimento comincia a diminuire il contrasto. La quantità di luce che l'obiettivo ti fornisce "comincia a finire", e se vai oltre è come se ingrandissi un fotografia, vedi gli stessi dettagli dell'ingrandimento più basso ma l'immagine diventa più scura e offuscata. In genere l'ingrandimento massimo teorico è 2D, due volte il diametro in millimetri, ma l'ingrandimento utilizzabile praticamente può essere più alto o più basso a seconda dello specifico oggetto che stai osservando e della turbolenza atmosferica (seeing), evidenziata dallo scintillio delle stelle, che costringe a stare a bassi ingrandimenti.
http://www.renzodelrosso.com/utilita/seeing.htm
http://www.ar-dec.net/index.php?page=seeing

La fotografia astronomica trae molto in inganno il neofita; l'occhio umano non è in grado di immagazzinare luce come fa il sensore ccd (però ha altre qualità che il ccd non ha). A parte la luna e i pianeti, per il resto le immagini hanno molti meno dettagli della fotografia e sono in bianco e nero (comincia a vedersi un po' di colore con telescopi di grande diametro, come dobson da 500mm e oltre, e comunque dipende dalla sensibilità dell'occhio di ognuno di noi; inoltre ci sono oggetti più facili, per i quali alcuni vedono i colori con diametri più modesti tipo M27 ed altri più difficili); maggiore è il diametro più dettagli si vedono.
Considera che a parte per luna e pianeti, per gli oggetti del cielo profondo è necessario avere un cielo il più possibile scuro, non quello giallastro delle città rovinato dall'inquinamento luminoso.
Per fotografie intendo non quelle dei messaggi precedenti ovviamente, ma ad esempio quelle di questi due famosi astrofotografi,
http://www.robgendlerastropics.com/
http://www.astrogb.com/


Ultima modifica di Salvatore Damato il martedì 20 novembre 2012, 8:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio: 127 SLT oppure?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
I telescopi sono costruiti secondo molti schemi ottici, ognuno è più adatto ad osservare certi soggetti rispetto ad altri; vedi questa pagina di Fulvio Mete, http://www.lightfrominfinity.org/Astronomia%20pratica%20per%20neofiti/Astronomia%20pratica%20per%20neofiti.htm.
La computerizzazione è si comoda ma ha dei costi fissi al di sotto del quale non si può scendere. Quindi in un telescopio goto da 600 euro la maggior parte del prezzo è assorbito dalla montatura e dall'elettronica e il telescopio è quasi un "giocattolino". Se vuoi un goto altazimutale con un diametro più elevato (ad esempio uno Schmidt-Cassegrain) dovrai spendere molto di più.
E' meglio che ti leggi prima il libro, così potrai scegliere meglio tra i vari schemi ottici, la montatura (se equatoriale o altazimutale) e il diametro. In ogni caso nel libro ti verrà spiegato quello che si vede al telescopio, molti neofiti hanno la "sindrome dell'aspettativa" sugli oggetti del cielo profondo, dopo aver visto tante belle fotografie (per le quali basta anche un 80mm), e poi spesso restano delusi da quello che si vede all'oculare, soprattutto ovviamente di telescopi dal piccolo diametro.
Per osservare la luna e i pianeti bastano piccoli diametri, 100mm ad esempio (ma un telescopio da 200mm allo stesso ingrandimento del 100mm mostrerà molti più dettagli ad esempio di Giove, perchè un 200mm raccoglie il quadruplo della luce e ha un maggiore potere risolutivo, che dipende dal diametro.
(Se vuoi leggi la mia risposta a questo topic, http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=76496&start=30)

La fotografia astronomica è difficile, soprattutto all'inizio, non ha nulla a che vedere con le foto diurne, e serve la strumentazione adatta e molte conoscenze, ma se c'è la passione la fatica si supera. Dovrai imparare molte cose comprando dei libri, dalla cui lettura capirai che non sarà affatto una passeggiata. Le basi stanno nel libro di Gasparri, e per il momento ti consiglio prima di dedicarti all'osservazione visuale e alla conoscenza del cielo. In futuro, puoi comprare
http://www.amazon.it/Guida-CCD-lastronomia-Plinio-Camaiti/dp/8880391739/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1353368459&sr=8-1 Questo libro è di ottobre 2000, ma spiega brevemente e benissimo le caratteristiche dei sensori ccd.
http://www.amazon.it/pratica-allastrofotografia-digitale-Lorenzo-Comolli/dp/8895650336/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1353368533&sr=1-1
Poi c'è anche un libro per la fotografia planetaria
http://www.amazon.it/Imaging-planetario-Guida-alluso-webcam/dp/8847007194/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1353368729&sr=1-1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio: 127 SLT oppure?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Indubbiamente sono un neofita! scrivo apposta in questa sezione chiedendovi pareri... e ho anche paura di fare un'acquisto sbagliato che finirà in cantina.
Consapevole del fatto che (come in fotografia di cui sono appassionato) in un obiettivo conta molto l'apertura che da luce alle foto. Anche per questo vorrei usare la mia 450D (o la prossima futura 60D) per fare foto, con la speranza di catturare dettagli maggiori rispetto all'occhio nudo).
Ho anche capito che la montatura alt-azimutale del 127SLT non và troppo d'accordo con tempi lunghi (sopra i 10-12 secondi) perchè non correggerebbe il campo di rotazione. Purtoppo però ho visto in giro che una montatura equatoriale di base supera di gran lunga il mio attuale budget.
Comunque anche potessi vedere giove come nella foto di fabius mi potrebbe andare bene (magari pianeti più vicini e il sole danno qualche soddisfazione in più).
La mia domanda è "tosta" ed è del tipo... con lo stesso budget (o poco superiore) del Celestron 127SLT e magari rinunciando alla funzione GoTo, potrei prendere qualcosa con diametro maggiore? ma poi sarebbe complicato puntare? potrei anche avvalermi di un PC con software apposito collegato al telescopio.
Soluzioni? Idee? Natale si avvicina e il budget è spendibili a tempo! :D

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio: 127 SLT oppure?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Se il tuo obiettivo principale è il planetario puoi prendere in considerazione il Mak 150. Ma il costo comincia a lievitare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio: 127 SLT oppure?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ad esempio ho visto questo oggetto (non mi sembra proprio una marca conosciuta, però io sono ignorane in materia) http://www.telescopeplanet.co.uk/new-possibilities#_specs Bynostar 150/1000 con EQ3 ma non ha il GoTo.
Non riesco a trovare molte info sul telescopio in oggetto, e non mi rendo conto quanto sia difficile puntare a mano (o con l'ausilio di un PC). Potreste darmi un'idea?
Il telescopio in oggetto è collegabile/compatibile con i vari software astronomici?
Con questo oggetto avrei "risolto" (spendendo qualcosa in più) passando da 127 a 150 ed in più avendo una montatura equatoriale potrei avere tempi di esposizione più lunghi giusto?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio: 127 SLT oppure?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Non ti posso aiutare, non me ne intendo. Usavo il Mak 127mm sull'altazimutale monobraccio GoTo. Non ho mai usato una equatoriale.
Però ti posso consigliare di comprare strumenti di marche che possano garantirti garanzia ed affidabilità. Io ho sempre comprato da San Marco online per avere assistenza e garanzia.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010