Si, sono dei Kellner. Se la qualità ti sembra scarsina, hai mai provato gli huygens o i ramsden? Perché come qualità ottica e campo apparente sono inferiori
Una volta ho provato un telescopio newton con un oculare Huygens: l'immagine era talmente orrenda (per via
anche del basso rapporto focale dello strumento) che ho dovuto cambiare schema oculari per non buttare via il telescopio e al suo posto ho messo un Kellner e un Plossl
Inserisco da un sito una descrizione su alcuni dati di questi 4 schemi di oculari...
Huygens:
-Due lenti spaziate in aria
-Campo apparente minore di 40°
-Pregi: molto economico
-Difetti: scarsa qualità ottica in generale
-Campo applicazione: strumenti molto economici; nessuna applicazione particolare
Ramsden:
-Due lenti spaziate in aria
-Campo: 35°
-Pregi: elevata nitidezza dell'immagine
-Difetti: cromatismo extra-assiale elevato
-Campo applicazione: strumenti economici; nessuna applicazione particolare
Kellner:
-3 lenti divise in 2 gruppi
-Campo: 40-45°
-Pregi: ottimo rapporto prestazioni/prezzo
-Difetti: soffre di aberrazioni verso i bordi
-Campo applicazione: buono per i pianeti e gli oggetti poco estesi
Plossl:
-4 lenti in 2 gruppi uguali
-Campo: 50°
-Pregi: qualità costante lungo tutto il campo immagini buone
-Difetti: immagini buone, ma non eccellenti su tutto il campo
-Campo applicazione: universale, preferibile per oggetti estesi lungo tutto il campo
Penso che, visto il diametro, è meglio puntare su oculari come
Kellner, o
al massimo,
Plossl che rispetto agli huygens la differenza c'è, senza spendere molto
