1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 14:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare galassie!
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
vorrei chiedervi dei consigli dato che ho dei problemi nell'osservare galassie, nebulose, etc.
Siccome ho un piccolo telescopio (70mm di diametro) ed ovviamente non è equipaggiato di puntatore automatico, anche se riesco ad individuare il larga scala la zona dove sono situati questi oggetti celesti, non riesco a puntarli con il telescopio; quindi vorrei consigli su come fare.

grazie,

a presto.

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare galassie!
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le galassie e le nebulose sono oggetti abbastanza evanescenti, quindi devi andare ad osservare lontano dalle città prima di tutto
Per puntare gli oggetti con il telescopio, devi avere il cercatore allineato perfettamente con il telescopio, usare delle cartine dettagliate, iniziare con gli oggetti più luminosi, m31, m57...non aspettarti di vedere immagini nette e luminose, ma delicati batuffoli che si perdono nel fondo cielo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare galassie!
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 21:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Specialmente con un telescopio da 60mm è fondamentale avere un cielo buio.
Con questo puoi vedere gli oggetti del catalogo Messier più luminosi.
Su tutti ammassi aperti e globulari e qualche nebulosa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare galassie!
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
delicati batuffoli che si perdono nel fondo cielo.
che romantica questa definizione, davvero bella :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare galassie!
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK, capito il concetto!
grazie a tutti per le risposte.

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare galassie!
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 17:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
bostongu ha scritto:
Siccome ho un piccolo telescopio (70mm di diametro) ed ovviamente non è equipaggiato di puntatore automatico...

Uhm, la faccenda si complica...
Servirebbe sapere la focale del telescopio e la dotazione di oculari.
Se, come penso, è un rifrattore 70/700 o 70/900 con oculari a campo stretto, la cosa potrebbe diventare molto problematica.
La ricerca e l'osservazione di galassie richiede bassi ingrandimenti ed oculari a largo campo, non a caso gli strumenti privilegiati a questo scopo sono riflettori a basso rapporto focale (f/4~f/5) che consentono di lavorare ad ingrandimenti pari a D/7~D/5 (che per un 70mm equivalgono a 10x~14x)
Disponendo di un cielo particolarmente buono qualcosa puoi provare a cercare: M31, M81+M82... qualche globulare dei più brillanti e temo pochissimo altro. Se per un cielo buono devi fare parecchi chilometri il risultato potrebbe non valere la spesa (di tempo e benzina).
Il mio suggerimento è che tu ti accodi a qualche uscita di astrofili visualisti dalle tue parti. Potranno darti una mano a sfruttare al meglio il tuo strumento, ed anche in caso di esito insoddisfacente potrai rifarti guardando negli strumenti degli altri... un'occhiata dopo aver osservato non si nega a nessuno. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010