Non sono esperto sulle stelle doppie, ma per le mie conoscenze l'osservazione di doppie, soprattutto difficili, porta a sfruttare al limite il potere risolutivo dello strumento (infatti il potere risolutivo è verificato nella pratica con un test su stelle doppie).
Ti serve si un rifrattore, ma che sia di qualità ottica (lavorazione) più che buona dal momento che dovrai usare altissimi ingrandimenti fino a vedere l'immagine di diffrazione di una stella e che abbia il minimo cromatismo possibile. In teoria un apocromatico, o un ED, ma comunque basta un acromatico f/10, o se vuoi un buon f/8. Quello che proponi è un economico f/5,5.
Il poter risolutivo teorico dipende dal diametro del telescopio e con un un 70mm puoi separare stelle doppie le cui componenti (usando 115 al numeratore Pr= 115/70 = 1,6") sono separate da 1,6 secondi d'arco, non di meno, e non so quante siano, ma immagino poche, le più facili; 70 mm di diametro mi sembrano pochi, io userei un 100 mm.
Ti serve una robusta montatura equatoriale motorizzata che non dia vibrazioni, dal momento che userai ingrandimenti altissimi, che si usano solo per osservare le stelle doppie.
Guardati questo
link al sito dell'UAI.
P.S. Dai tuoi messaggi vedo che qualche consiglio te lo hanno già dato.