Andiamo per gradi.
Sinceramente, non opterei per nessuno dei due.
la prima cosa che considererei è che non avendo tu bisogno né di autofocus (e ci mancherebbe) né di diaframma automatico, puoi montare quel che vuoi con un raccordo, grazie anche al tiraggio piuttosto corto del sistema Canon EOS (una delle vere ragioni della sua diffusione in astronomia).
Quanto al 500/6,3, se 500/6,3 dev'essere, allora con tutto il rispetto per Samyang è decisamente più corretto, contrastato ed uniforme su tutto il campo il sovietico MTO 3M/6A, che ha il difetto di pesare 1,3 Kg ma una qualità costruttiva ed ottica moooooooooollllllllllto superiore.
E' un Maksutov-Gregory "puro", con gruppo spianatore di campo posteriore che ne allunga anche, di poco, la focale nativa in uscita dal secondario portandola appunto a 500.
Ma è non così frequente da trovare. su
http://www.pentaxiani.it (nel mercatino interno) ne è stato venduto da poco un esemplare a - leggi bene - 100 euro. Io non l'ho preso solo perché in questo periodo della vita non lo avrei utilizzato che pochissime volte, e perché avendo il Pentax 300 f/4 A* ed il duplicatore Pentax A* 1,4X, potendo avere un 450/5,6 di elevata qualità un 500/6,3 sarebbe stato solo un doppione
Ti allego sotto dei ritagli da foto che lo rappresentano. In una foto lo vedi con montato un T2 attacco K. ovviamente ci sono per tutti gli innesti (li importa Tresor).
Questo se si parla di catadiottrici 500/6,3.
L'ottica è venduta con un brutto ma funzionale bauletto di similpelle, con 4 filtri in dotazione di elevata qualità da 95x1, il tappo anteriore metallico molto simile a quello del Meade ETX 90, ed ha degli standard ottici (pur privo di multi-coated) che il Samyang in quel caso si sogna.
L'ho avuto per oltre un ventennio, e l'ho utilizzato anche per molte foto realizzate per lavoro e pubblicate in editoria. E' uno dei DUE unici catadiottrici di quella focale che consiglio, superiore al Nikkor.