Cita:
Dunque, io ho una Canon 1100D con un buon cavalletto trepiedi e gli obiettivi 18/55 - 50 fisso - 75/300, al momento non ho la pretesa di foto strane e cerco di fotografare quelle quattro costellazioni che riconosco tranquillamente ad occhio nudo e soprattutto la Via Lattea, qui parte la prima domanda: nelle vostre foto leggo di postproduzioni fatte con diverse pose della stessa foto... nelle prove che ho fatto fino ad una 10ina di secondi riesco a tenere le stelle abbastanza puntiformi, ma per fare diverse pose poi non è tutto sfalsato? O i software si occupano proprio di questo? O - ancora - si possono usare montature equatoriali come quelle dei telescopi, ma senza il telescopio?
Giusto per farmi un'idea e per sapere che cosa posso osare a fare con questa semplice e basilare attrezzatura?
Ciao, Max:
le stelle ferme dipendono dalla declinazione del punto inquadrato e col 18/55 ed il 50 mm in media non si va oltre gli 8 sec a 50 mm di f,con focali minori (18-20 mm puoi arrivare a 15 sec,con focali maggiori meglio lasciar perdere.
Direi che se vuoi ottenere qualcosa di un certo interesse ti occorre una montatura equatoriale motorizzata, anche di fascia bassa (nei mercatini dell'usato si trovano anche a 200-250 €).
Con una montatura, anche con obiettivi da battaglia puoi cominciare a fare qualcosa.Vedi qui:
http://www.pno-astronomy.com/Astrofotog ... pianti.pdfLa maggior parte delle immagini sono state ottenute con obiettivi da 50 €.