1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1144
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nell'uscita di lunedì 05/11, dalle mie parti c'era un cielo molto buono, 3.5 - 4 magnitudine, siamo verso il massimo che qui si può pretendere, ed ho osservato con attenzione la magnitudine di varie stelle delle Pleiadi, sono arrivato alla scorgere stelle della 10 (lo so perchè ho una mappa con le magnitudini delle varie componenti).
L'immagine regalatami dall'oculare era molto appagante in quanto tutto l'ammasso era contenuto nel campo visivo solo alcune stelle rimanevano fuori.
Posso dire che sia le stelle al centro sia quelle ai margini erano puntini perfetti.

Nello specifico, su questo oggetto, mi chiedo cosa avrebbe potuto offrirmi un oculare di fascia media? Stelle di 11esima magnitudine? quelle di decima più incise?

Ma più in generale, qual'è il metodo per valutare la qualità di un oculare?
Come si scindono difetti prodotti dall'obiettivo da quelli prodotti dall'oculare?

Cieli sereni
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
pierpaolo_P ha scritto:
Qual'è il metodo per valutare la qualità di un oculare?
Solitamente dallo schema ottico. L'oculare che hai preso a 18€, come hai scritto nel titolo è un Plossl che è uno schema ottico di fascia media, buono un po' a tutto, di conseguenza non è specifico in nulla. Inoltre 40mm sono una focale relativamente molto alta, la quale se non sbaglio, non mostra facilmente i difetti dell'ottica.

Sinceramente, credo che spendere 18 eurini per un Plossl in buono stato sia un bel affare! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma va là ! Un oculare dal costo di dieci volte tanto forse mostra la 10,1... forse ! :lol:

Invece mostrerebbe probabilmente più campo inquadrato e stelle "migliori" verso i bordi.

Un Plossl da 5mm invece mostrerebbe sì la 11° magnitudine (a pari qualità di vetri e di fattura) poichè l'ingrandimento aiuta a scovare stelline più deboli.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1144
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
luca93 ha scritto:
Inoltre 40mm sono una focale relativamente molto alta, la quale se non sbaglio, non mostra facilmente i difetti dell'ottica.:D


Sull'argomento delle focali degli oculari avevo letto questo
"... va considerato però che le focali lunghe tra 32mm e 25mm sono quelle più critiche in quanto vanno ad ingrandire di più quella zona del piano focale che evidenzia la curvatura di campo elevata soprattutto nei rifrattori. Visto che la Tal produce strumenti Rifrattori e Mak a lungo fuoco sicuramente tali oculari si accordano meglio ai loro strumenti."

grazie per le considerazioni.
ciao!
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1144
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Invece mostrerebbe probabilmente più campo inquadrato e stelle "migliori" verso i bordi.
Ma va là ! Un oculare dal costo di dieci volte tanto forse mostra la 10,1... forse ! :lol:
Invece mostrerebbe probabilmente più campo inquadrato e stelle "migliori" verso i bordi.


Quindi sicuramente due considerazioni per la qualità sono il campo visivo offerto (questo lo avevo capito) e mi confermi, la qualità dell'immagine restituita sopratutto ai bordi.

king ha scritto:
Un Plossl da 5mm invece mostrerebbe sì la 11° magnitudine (a pari qualità di vetri e di fattura) poichè l'ingrandimento aiuta a scovare stelline più deboli.
Cieli sereni !
Alessandro Re


Grazie per le info, anche oggi ho imparato qualcosina di più! :D
Ciao
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010