1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Halley multi 80-e
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2012, 18:10
Messaggi: 6
ciao a tutti, dire che sono neofita è usare un eufemismo. Comunque ho ereditato un halley multi 80-s. Con diversi accessori . Non è che qualcuno avrebbe un manuale di istruzioni da darmi o un link dove poterlo trovare. Altrimenti c'è qualche anima pia che, se posto delle foto, mi spiega che accessori sono e dove inserirli? Su uno c'è scritto moon, su un altro Sun, per cui immagino servano per il sole e la luna, ma come? E qualche link utile per la terminologia di base? Cioè, il telescopio ha 2....come dire...parti in cui si può guardare ( perdono perdono), credo che una serva a centrare ciò che si vuole guardare e l'altra a ingrandire. Ho ragione? L'altra sera ho provato a guardare la luna, ma non riuscivo a mettere a fuoco....avrei dovuto inserire l'accessorio apposito? Beh, spero che qualcuno si muova a compassione...grazie in anticipo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Halley multi 80-e
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
questo?

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... 190001.jpg

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Halley multi 80-e
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2012, 18:10
Messaggi: 6
Si, è lui! E' un buon telescopio? adesso provo ad allegare la foto degli accessori (oculari??).


Allegati:
Commento file: eccoli
acc telescopio.JPG
acc telescopio.JPG [ 248.61 KiB | Osservato 1306 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Halley multi 80-e
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2012, 18:10
Messaggi: 6
il secondo (oculare??) dietro ha la scritta sun. A quale..."coso" li devo mettere? Al corpo centrale o all'altro? Come funziona, non voglio farti impazzire con le spiegazioni, ma un paio di dritte sono gradite! Scusa, sono ignorantissima.... :oops: :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Halley multi 80-e
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 20:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

E' un telescopio vintage, che carino! :D

Prima di tutto non usarlo sul Sole con l'oculare con il filtro "sun" , è rischioso! Svitalo e mettilo da parte
Nel parco accessori ha 2 oculari, uno da 9mm (44X) e uno da 4mm (100x) , un diagonale che ti porta l'immagine a 90° e una barlow che ti duplica gli ingrandimenti. Il filtro lunare si avvita sotto gli oculari per abbassare la luminosità del nostro satellite ma su un telescopio cosi' piccolo puoi farne a meno (poi probabilmente è di colore verde)
Per iniziare va bene, appena fa bello punta Giove verso le 22 verso est, lo trovi vicino le pleadi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Halley multi 80-e
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2012, 18:10
Messaggi: 6
Uh! Grazie, Moon e Sun sono filtri e si svitano, buono a sapersi, pensavo fossero parte integrante del pezzo! Peccato che stia diluviando, non vedo l'ora di provarlo! E la barlow che è così lunga dove/come si mette??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Halley multi 80-e
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 21:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

La barlow si mette tra oculare e telescopio, di solito dopo il diagonale a 90° ma visto che è cosi' lunga puoi mettere prima la barlow, poi diagonale e poi l'oculare. Tieni solo presente che non farà più 2X ma qualcosa di più


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Halley multi 80-e
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2012, 18:10
Messaggi: 6
Grazie, gentilissimo...ma...e la diagonale a che serve, o meglio, a che serve avere le immagini portate a 90 gradi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Halley multi 80-e
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Il diagonale si usa per stare più comodi. Quando punti il telescopio verso il cielo, più lo punti verso l'alto e più si sta scomodi, ti devi mettere sotto il telescopio, comincia a fare male il collo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Halley multi 80-e
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2012, 18:10
Messaggi: 6
Eccomi ancora! Ho provato a guardare Giove (l'unico corpo celeste assieme a Marte, il sole e la luna, che riesco a distinguere con facilità) e ho messo la barlow, il pezzo per avere le immagini di 90 gradi e l'oculare. Più aumento l'ingrandimento, più le cose si complicano, ovvero: col20 mm ho visto Giove abbastanza a fuoco anche se piccolo, ho visto 3 diverse sfumature di colore e dei puntini in linea, che fossero i satelliti???? Col 9 mm la situazione è peggiorata, difficile mettere a fuoco, ma forse vedevo pure peggio. Col 4 mm non sono riuscita affatto a mettere a fuoco.
Ok, io sono impedita, ma che cosa potrei fare per migliorare la situazione? E poi, come mi devo comportare per la manutenzione? Gli oculari vanno puliti? Come?
Grazie in anticipo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010