1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la verita' sugli oculari!!!!!!
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se sono un po' un sebastiancontrario!!Ma ho letto di osservazioni su giove, con blasonatissimi oculari (nagler, ortoscopici giapponesi ecc.., ecc.) e tutti hanno riscontrato , luminosita' (troppa), da non permettere una adeguata vista del pianeta, colori tenui,riflessi eccessivi, ecc ecc, cose che io riscontro con l'oculare dato in dotazione.............( quindi com'e' la vera storia??? forse da parte di chi ci vende....una vera e propria catena di san Antonio?? Piena di allucinazioni? con prezzi da capogiro!!!!!!!!Mha!!!Chiaramente accetto chi non e' daccordo sul fatto, a voi le vostre opinioni!!Ciao a tutti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la verita' sugli oculari!!!!!!
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'oculare è luminoso è un pregio, non si osserva mica solo Giove con quell'oculare, se Giove risulta troppo luminoso si può sempre mettere un filtro neutro, tipo quelli per osservare la Luna. Difficile che oculari di pregio abbiano riflessi eccessivi, normalmente di riflessi non ne hanno affatto. I colori tenui spesso sono quelli del soggetto, tra un oculare ed un altro a volte ci possono essere leggere differenze di tonalità, è una cosa normale. Se gli oculari di alto prezzo vengono venduti un motivo ci sarà, non credo che nessuno li compri per sbaglio o perchè condizionato dalla pubblicità, comunque se lo facesse ne comprerebbe uno solo, invece capita che successivamente chi ne compra uno ne prenda altri. Non credo che sia per uno status simbol, gli oculari si usano spesso di notte quando non li vede nessuno, al massimo il proprietario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la verita' sugli oculari!!!!!!
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe' , che la gente ricontinui a comprare determinati oculari e via dicendo.................(guarda il mondo della politica..., sempre gli stessi eletti, e non andavano bene per nulla), quindi non sarei cosi' ottimista sul Q.I. italiano!!Secondo me, da un oculare da 50 euro a uno da 200 il cambio non vale per nulla i 150 di differenza!!!Se popi incomincio a fare i conti in tasca al commerciante addio!! esempio: un oculare che vendono a 200 eu, prima di tutto ha 42 euro di iva............., poi si paga il 53 % di tasse, altre circa 85 euro ( se fa' il doppio del prezzo all'origine), quindi verrebbe la differenza di 73 euro, senza calcolare le spese affitto ecc ecc, quindi secondo me sono oculari che dalla fabbrica escono a non piu' di 50 euro l'uno ( e forse ho esagerato), ragion percui non vale assolutamente la pena!!!che poi l'Italia sia cosi'............., non si puo' comprare direttamente dal fabbricante e farselo spedire dall'estero?????? Scusatemi ma son fatto cosi'!!!!!Osservo bene il cielo, ma anche quello che ho attono ....molto piu' vicino!!! saluti a tutti!! (capite 150 in piu'..ma di fabbrica sarebbero un 30 in piu' a tutta manetta), cioe' la differenza ottica e' moltiplicata almeno di 6-7 volte............................la paura!!!!!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la verita' sugli oculari!!!!!!
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao ti consiglio per osservare i pianeti di usare un buon ortoscopico, eccellente su questi oggetti.

Magari potresti, in uno star party, guardare dentro questi oculari e fare il paragone con altri, così da renderti conto personalmete. Hai mensionato i nagler che sono oculari non "universali" nel senso che non vanno benen con qualsiasi tele ma sono ottimizzati per i newton a basso rapporto focale diciamo da f5 in giù :D

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la verita' sugli oculari!!!!!!
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ma chi sono questi tutti? e la tua esperienza a tal proposito qual'è?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la verita' sugli oculari!!!!!!
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah... guarda, io sono 40 anni che metto occhio ad un oculare... negli anni 80 andavano per la maggiore gli ortoscopici, perchè avevano un prezzo ragionevole ma se poi mettevi un occhio ai plossl non volevi più tornare indietro.
Vero è che ognuno di noi esprime soggettivamente dei pareri anche in funzione di ciò che osserva e con cosa si osserva ma è anche vero che otticamente si è fatto passi da gigante.
Prova solo a considerare l'estrazione pupillare... con gli ortoscopici è un tantino complicata soprattutto se si portano occhiali, se guardi con un Nagler stai a 1 due centimetri... è più comodo e già questo è un vantaggio non da poco per chi fa visuale...
Poi è vero che ci si marcia sui prezzi di vendita e basta vedere alcune differenze notevoli di prezzi tra un venditore e un altro...
Indubbiamente però, tra un oculare ed un altro otticamente migliore c'è differenza, a volte anche notevole se poi stiamo a discutere se effettivamente quella differenza vale la differenza di prezzo è come parlare della differenzanza che esiste tra un apo di 80mm e uno da 150... o tra una punto e un bmw...be la differenza c'è ma vale la differenza di prezzo? Secondo me si, secondo altri no...
ma indubbiamente poi si ragiona in funzione della soddisfazione che se ne trae...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la verita' sugli oculari!!!!!!
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
differenze tra oculari si vedono. Nella mia piccola esperienza ho già avuto modo di provarne e comprarne alcuni che poi si sono rivelati inferiori alle aspettative descritte nella loro pubblicità. Per trovare l'oculare giusto per il proprio telescopio bisogna provarne tanti e scoprire dunque quello ottimale.
Detto questo è abbastanza normale che pianeti giganti si vedano troppo luminosi sopratutto con telescopi di una certa apertura.
Io ad esempio monto spesso il filtro polarizzatore per vedere Giove, ma anche Saturno e se ne apprezzano maggiormente i dettagli. NOn si sono oculari fotocromatici, anche perchè uno degli scopi degli oculari è quello di far passare quanta più luce possibile. Poi quando serve ci sono i filtri appositi.
Tanto per dirtene un'altra, con il mio tubo la luna piena è inguardabile senza filtri. Troppo abbagliante e comunque poco dettagliata vista la condizione.
Per i pianeti i filtri aiutano non poco.

Luigi

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la verita' sugli oculari!!!!!!
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' evidente che i prezzi degli oculari aumentano dal prezzo di fabbrica fino a quello al pubblico. Ma questo è normale, anzi, nel caso degli oculari il ricarico è inferiore a quello di altre cose. Ad esempio dei miei amici sono produttori di pesche. Le pesche a loro, già scelte e messe nelle cassette, vengono pagate (quando vengono pagate) 40 centesimi al kg. Quelle stesse pesche poi al mercato o al supermercato costano 1.50 euro al kg. E' un piccolo ricarico?
Tornando al discorso degli oculari, certe caratteristiche costano. Un buon plossl costa 50 - 60 euro al massimo, funziona bene, ma ha un campo di vista ristretto, al massimo 52°. Se si vuole un campo più grande bisogna spendere, tanto di più quanto il campo cresce. Se prendi un Nagler che ha 82° costa molto di più, un Ethos che ha un campo di 100° ancora di più. Sono prezzi giustificati? tanto nessuno ci obbliga a comprarli. Però basta tenerne uno in mano che si capisce subito che deve costare, all'interno di questi oculari ci sono delle lenti enormi, che hanno dei costi molto elevati, e lo schema ottico è complesso, quindi molte lenti, con trattamenti antiriflesso costosi che vanno meccanicamente montate perfettamente in asse.
I Nagler andranno bene sui Newton, ma vanno benissimo anche sugli S.C.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la verita' sugli oculari!!!!!!
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie a tutti per le risposte, scusate ma sono fatto cosi'!!!sapete com'e', secondo me la differenza c'e', ma non e' assolutamente giustificato il prezzo, io ho esperienza nel campo lavorativo, (da comerciante), e per via delle assurde tasse iva ecc, per avere un guadagno ( e basso rispetto al fatturato),, si moltiplica almeno di 4 volte il prezzo di origine!!Qundi a spanne , ma non troppo un oculare da 50-70 euro, costera' al fabricante non piu' di 10 euro (anche lui deve pagare come gli altri le varie tasse e guadagnarci pure), quindi uno da 200 euro, costera' 40 euro (forse e' troppo), La mia domanda e', sicuramente saranno meglio, ma..........hanno lenti piu' grandi, ne hanno anche in nimero doppio a volte, trattamenti d'ogni genere ecc ecc, tutto cio' per una differenza di 30 euro circa, possono fare tutto questo..............., mha !| dubito che di tecnologia ce ne sia troppa, non vorrei sia la solita presa in giro!!(capisco comunque che o cosi' o niente)
Piu' che altro volevo far polemica sul fatto dei prezzi, una differenza di 30 euro, pompata a 150!!! in quei 30 euro, ci sono secondo i fabricanti, una cifra di trattamenti in piu', numero maggiore di lenti ecc ecc, devono pagare anche loro il 53% di tasse, i lavoratori ecc ecc ( mi sa' di specchietto per le allodole)!con una decina di euro, ( di produzione) hai tutto questo in piu' rispetto all'altro oculare !!!!!!!!!!!si vede che non costano proprio niente produrli..........,, che saran tutti cinesi? fra l'altro la' le tasse non le pagano a ncora!!
Per quanto riguarda le pesche, so' che e' cosi' e hai ragione................( per quello che nessuno fa piu' agricoltura)almeno che hai molta terra!..pero' non e' giusto!!!! Siamo sempre in mano alle multinazionali, che ci spellano e basta!!!!!!!!ciao a tutti!!!!!!!!!!!!w Pancho Villa!!Y la revolucion!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la verita' sugli oculari!!!!!!
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
tonino ha scritto:
non si puo' comprare direttamente dal fabbricante e farselo spedire dall'estero?????? Scusatemi ma son fatto cosi'!!!!!Osservo bene il cielo, ma anche quello che ho attono ....molto piu' vicino!!! saluti a tutti!! (capite 150 in piu'..ma di fabbrica sarebbero un 30 in piu' a tutta manetta), cioe' la differenza ottica e' moltiplicata almeno di 6-7 volte............................la paura!!!!!!!!!!!



Già, perchè non compriamo la benzina direttamente in Iraq e ce la facciamo spedire a casa pagandola 10 cent al litro anzichè 2€?

Forse dalla fabbrica non esce un oculare, o quel che sia, ma 1000 ed i costi logicamente "si abbattono in partenza", come più o meno accade per tutte le vendite all'ingrosso, che poi, strada facendo, fino al diretto consumatore del singolo prodotto, tutto, ahmè, ancor più logicamente, cambia.
Ancora, la differenza di prezzo dal produttore al consumatore che applichi sull'oculare da 200€, devi applicarla in proporzione anche sull'oculare da 50€...ed anche su uno stuzzicadenti!!

Forse mi sono perso qualche passaggio ma dal titolo pensavo chissà quale arcano si stava rivelando...a me sembra un pò sterile il discorso.
Pardon.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010