1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione telescopio 114/1000
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:41
Messaggi: 3
Salve a tutti ,sono felice di far parte di questo forum che mi permette di essere in contatto con persone che condividono la mia stessa passione per l'astronomia.
Ho acquistato tempo fa il mio primo telescopio,Seben 114/1000
Diametro dello specchio: 114mm
Distanza focale: 1000mm (sistema catadiottrico)
Magnitudine visuale: visibili fino a 12,8M
Risoluzione in secondi d’arco: 1,21
Apertura: 1:9
Oculari: 31,7mm (1,25“)
Ingrandimento normale: SR4mm/250x, H6mm/167x, H12,5mm/80x, H20mm/50x
Ingrandimento con la lente di Barlow: SR4mm/500x, H6mm/334x, H12,5mm/160x, H20mm/100x
Montatura: EQ3
Per osservare la luna non ci sono problemi ma vorrei sapere cosa posso osservare oltre alla luna( so che non ha una qualità eccellente). E soprattutto come fare ad osservare nebulose o i pianeti. Grazie a coloro che mi aiuteranno .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione telescopio 114/1000
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Prima di effettuare le osservazioni, controlla la collimazione essendo un newton e adattalo all'ambiente (quindi lasciato fuori per un po').
Oltre alla Luna, in questo periodo puoi vedere il re dei pianeti Giove che appare come una brillante stella in direzione est nella prima parte della notte.

Se hai il nord libero puoi provare il doppio ammasso del perseo (due gruppi di stelle brillanti) e le Pleiadi ad est (un altro ammasso di stelle brillante) Guardale con l'oculare a focale più lunga che hai (l'huygens da 20mm (50x), perché sono molto estese, anche con un binocolo.

P.S. Tutti gli oggetti deep, in particolare le nebulose sono oggetti deboli che richiedono solamente un buon cielo. Anche in questo caso ti consiglio di provare con l'oculare a focale più lunga perché raccoglie più luce.
Di nebulose sicuramente alla portata del tuo strumento c'è la nebulosa di Orione (M42).

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione telescopio 114/1000
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:41
Messaggi: 3
Grazie mille per l'informazione. Tuttavia ieri ,verso le ore 22, ho provato ad osservare il cielo ma oltre alla luna ho visto solo 2 puntini luminosi,2 stelle e basta. come mai non riesco a vedere giove? o stelle molto luminose? :( ( lo strumento sembra essere collimato)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione telescopio 114/1000
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'importante (nel caso delle stelle) è di vedere dei puntini quando metti a fuoco (è un segno di collimazione) e se hai detto che le le vedi come punti allora non dovrebbe essere un problema di collimazione (al massimo sarà leggermente scollimato).

Per quanto riguarda Giove, è un pianeta molto brillante che è tranquillamente visibile anche dove ci sono molte luci. Per esempio in città.
Riprova, non sbaglierai! :D Dovresti vedere il pianeta come una stella brillante ad est.

Invece per quanto riguardano le stelle, bisogna capire da dove osservi. Quanto inquinamento luminoso c'è dalle tue parti ecc... da una grande città le stelle sono veramente poche a occhio nudo mentre lontano dalla città, ne appaiono molte di più, restituendo un bello spettacolo! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione telescopio 114/1000
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:41
Messaggi: 3
Grazie luca. ultima domanda ( per ora :wink: ). Conoscete qualche programma che mi permette di localizzare gli astri utilizzando una montatura equatoriale? Stellarium mi fornisce coordinate come l'azimut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione telescopio 114/1000
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stellarium fornisce sia le coordinate altazimutali sia quelle equatoriali, come la maggior parte dei programmi del suo genere. Evidentemente l'impostazione di default è quella sulle coordinate altazimutali, come su Cartes du ciel (io uso questo). Probabilmente devi solo cambiare l'impostazione.
Qui trovi le informazioni sul programma e aiuto in caso di problemi:

http://www.stellarium.org/it/

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione telescopio 114/1000
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
cercare le cose con le coordinate, almeno con dei telescopi economici, non è una buona idea. molto meglio un cercatore allineato e del sano star-hopping :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010