1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skyw 80 ed e deep space
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2012, 13:20
Messaggi: 3
Buongiorno e buon inizio weekend a tutti...

Ritengo questo forum davvero interessante e composto da gente esperta e rispettosa e sono fiero di farne parte...Detto ciò ,avrei bisogno di un consiglio essendo neofita...

Ho l intenzione di iniziare a fotografare il cielo...e ad osservare oltre i soliti pianeti sempre affascinanti, anche nebulose ed astri in deep space...

Ho la possibilità di acquistare uno Skywatcher ed 80 a buon prezzo..e' adatto per l avviamento delle attività di cui vi parlavo sopra? Come fotocamera inizialmente utilizzerei una Casio Elixim E-Z750...

Attendo vostre , grazie per l attenzione!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyw 80 ed e deep space
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per fotografare nebulose e simili va sicuramente bene, naturalmente con tutta la necessaria attrezzatura di corredo (e la tua casio non essendo una reflex non è adatta)... per osservarle invece non è proprio il massimo dato che questi oggetti hanno bisogno di apertura per esser visti bene...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyw 80 ed e deep space
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
La fotografia astronomica non è così semplice come un neofita in genere può pensare. Innanzi tutto ti consiglio di comprarti qualche buon libro di astronomia in generale e di fotografia.
Per l'astronomia puoi vedere per cominciare questo sito che ti insegnerà tante cose anche di fotografia
http://www.danielegasparri.com/Italiano/index_ita.htm
Daniele ha scitto anche tanti libri, dai un'occhiata
Per la fotografia astronomica, come libri specifici, se non sai nulla ti consiglio
http://www.amazon.it/Guida-CCD-lastronomia-Plinio-Camaiti/dp/8880391739/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1351333155&sr=8-1
http://www.amazon.it/pratica-allastrofotografia-digitale-Lorenzo-Comolli/dp/8895650336/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1351333190&sr=1-1
Il libro di Plinio Camaiti è vero che è del 2001 ma è breve, ben schematizzato, fatto a mio parere benissimo, e ti insegnerà con chiarezza e in pochissimo tempo cosa sono i CCD. Alcune informazioni relative all'informatica sono ovviamente obsolete ma te lo consiglio, tra l'altro ora costa pochissimo.
Il secondo libro è un vero bestseller, davvero ben fatto, rivolto alla fotografia con la reflex ma adattabile anche a quella con il ccd. Corri a compralo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyw 80 ed e deep space
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2012, 13:20
Messaggi: 3
Quindi quello che manca e' una montatura stabile come una eq3 o un heq5 ed una reflex...voglio cominciare ad elaborare foto...senza dissanguare il mio portafoglio... Come inizio l acquisto di quel telescopio va bene quindi? Poi montatura poi reflex?.....grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyw 80 ed e deep space
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per un ED80 la eq3 direi proprio di no... almeno almeno una eq5, meglio heq5, o similare... comunque aspetta per gli acquisti e fatti prima uno schemino di tutta (TUTTA, chè anche un misero cavetto hai il suo bel costo) l'attrezzatura che ti serve, così non rischi di trovarti senza soldi e metà materiale ancora da comprare... valuta per bene anche le tecniche da utilizzare perchè non è sufficiente puntare e scattare

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyw 80 ed e deep space
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Scusami se insisto, ma leggi prima i libri (quello di Camaiti è "importante", compralo e leggilo per primo, contiene tanti concetti di fotografia digitale col CCD, concetti che si applicano alle reflex), saprai meglio che strumentazione acquistare e ti renderai conto di cosa vuol dire fare astrofotografia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyw 80 ed e deep space
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
I concetti della fotografia digitale col CCD (in astronomia col termine CCD si intende l'intera camera da ripresa e non solo il suo sensore CCD, che è della stessa tipologia ma non ha le stesse caratteristiche dei sensori ccd che equipaggiano le normali fotocamere digitali compatte) sono poi stati applicati ai sensori CMOS delle reflex digitali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyw 80 ed e deep space
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2012, 13:20
Messaggi: 3
Grazie per le indicazioni alle letture sto comprando un libro al giorno e scaricando PDF a manetta....come startup iniziale quindi va bene l 80 ed da quanto ho capito...devo acquistare un pezzo alla volta..iniziare dal tubo mi sembra appropriato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyw 80 ed e deep space
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2447
Località: Provincia di Sondrio
direi di no, comincia dalla montatura e dalla reflex che con quelle puoi gia scattare, del tubo non te ne fai un tubo finche non hai il resto.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyw 80 ed e deep space
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Del tubo.. o dei tubi?
Perchè con il solo 80ED non ci fai niente sul deep.
Come telescopio è molto adatto, ma ci vuole un sistema di guida.
Io lo uso sulla Eq6, ti assicuro che con sopra il 70/400 per la guida, il suo sensore, la reflex e il cercatore ottico 9x50 con il reddot non ci avanza niente come peso.
Al limite, se un domani non si pensa di prendere un telescopio più grosso, va bene la Heq5. Al limite però.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010