1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
È possibile misurare il diametro di un cratere lunare? Per esempio Copernico...

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
se conosci la focale di ripresa e le dimensioni dei pixel del sensore si, molto facilmente :D (nota, ovviamente, la distanza della luna)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io conosco tutto quello che mi hai detto per fortuna :o poi come faccio?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
innanzitutto calcoli il "campionamento" dell'immagine (cioè a quanti secondi di arco corrisponde un pixel, ti basta dividere la dimenzione del pixel per la focale di ripresa, usando le stesse unità di misura e poi convertire da radianti a secondi di arco... ti scriverei la formuletta bella e pronta ma immagino che poi per te che gusto ci sarebbe? :D).
noto questo parametro tutto il resto è gioco, mica te lo dovro' scrivere? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
immagina di vedere la luna (3400 km di diametro) come un disco di 13 cm di diametro e il cratere Copernico 0.37 cm di diametro. Allora si può fare una proporzione
13 cm : 3400 km = 0.37 cm : x
da cui si ricava x = 97 km diametro di Copernico.

ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
è un po' difficile fare quella proporzione, nel senso che sarà dura trovare un setup tale da riuscire a misurare sia il diametro della luna sia, in maniera "significativa" le dimensioni di un cratere.
è molto piu' efficiente, a mio avviso, calcolare le dimensioni apparenti del dettagli da misurare, in secondi di arco, e poi convertirlo in km.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riferito a tuvok:
Non ho ben capito come si faccia nel metodo che dici tu :oops:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
innanzitutto devi calcolare la risoluzione di ripresa, in pratica prendi la dimensione del pixel (per esempio 6 micron) e la converti in millimetri (6/1000 mm).
poi prendi la focale di ripresa in mm (per esempio, per un c8, 2000mm) e la dividi per la dimesione del pixel.


risoluzione=(6/1000)/2000 ed ottieni il risultato in radianti a pixel (nel nostro caso 0.000003 rad/pixel).

poi sai che 3.14 radianti sono 180 gradi e che 1 grado è 3600 secondi, quindi converti il tutto in arcosecondi a pixel (nel nostro esempio otterrai ca. 0.62"/pixel, in realtà questo passaggio lo puoi evitare, comunque è sempre bene sapere questo parametro!).

detto cio' misuri quanti pixel è lungo il cratere, ottieni per esempio un diametro di 100pixel, quindi sai che la sua dimensione apparente è 0.0003 radianti, o 62").

a questo punto ti basta moltiplicare il risultato ottenuto (in radianti) per la distanza terra-luna ed hai il risultato (nelle unità di misura che userai per la distanza, per esempio in km sono ca. 385000 e il nostro cratere di esempio misurerà 115km).

p.s.: ho scritto e fatto velocemente i calcoli, ci puo' essere qualche errore, cio' che conta è il concetto ;)

p.s.2: tutto quello che ho scritto deriva da banalissime considerazioni di trigonometria.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010