1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari per Meade Lightbridge 12"
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 10:20
Messaggi: 44
Ciao a tutti, premetto di essere molto neofita e di conoscere molto poco il mercato degli oculari e loro caratteristiche.

Stavo cercando di capire su google se ci sono degli oculari consigliati o piu performanti o specifici da montare sul mio Meade Lightbridge 12" che mi sta arrivando in questi giorni.

Sono finito per caso su una conversazione simile in un'altro forum però, nel quale consigliavano ad una persona che ha fatto la mia stessa domanda degli oculari della Tele Vue o una marca simile che costano 499 euro su ottica miotti, dicendo che solo con quelli sfrutti a pieno lo specchio del telescopio.

Ecco mi chiedevo, siccome io ho acquistao degli oculari usati di varie millimetrature ( 26, 9, 6, 3,2) con varie gradazioni di campo (50,58 etc etc), tutti oculari che nuovi si aggirano sui 70-80 euro, mi chiedevo se ho sbagliato tutto oppure avere montato un oculare da 499 euro rispetto ad uno da 70 non crea differenze tali da compromettere il corretto utilizzo del telescopio.

Essendo alle prime armi ovviamente si tende un po' a contenere la spesa onde evitare di fare grossi errori, ecco sarei curioso di sapere cosa ne pensate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Meade Lightbridge 12"
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Premesso che per osservare il cielo basta l'occhio nudo e la passione, e questa non si può comprare, e chiaro che oculari da 500 siano più performanti di oculari da circa 100 euro. Ora io non so che oculari hai, marca, schema ottico, dovresti scriverlo, se fossero proprio scadenti la differenza ci sarebbe eccome; ma oggi con una spesa media di 100 euro ti compri oculari ben più che dignitosi.
Poi per scegliere gli oculari devi considerare i tuoi interessi, gli oggetti che preferisci osservare di più e quelli che meglio si adattano allo schema ottico del tuo dobson.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Meade Lightbridge 12"
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 16:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Se sei molto neofita credo che sia opportuno che imparare prima a usare il telescopio e a guardare il cielo.
Con due o tre ingrandimenti diversi.

Prima di spendere soldi inutilmente (nel senso che non apprezzeresti la differenza tra un oculare di 70 e uno di 400 euro) sfrutta il telescopio e passa più notti possibili sul cielo.

Per gli altri ingrandimenti andrei con questi scalini: intorno a 50x, intorno a 100x e, infine intorno ai 200x per i pianeti.
Seguendo anche il consiglio di Salvatore intorno ai 100 euro trovi gli Hyperion che, per iniziare, van benone!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Meade Lightbridge 12"
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Davide e Salvatore. Prima di fare una spesa, meglio di provare. Anche se compri una coppia di Hyperion, restano dei centinai di Euro. E anche cogli oculari vale che vedrai cos'hai pagato. Questo non vuole dire che per forza dovresti spendere €500 per un solo oculare e che non ci sono ottimi alternativi a un prezzo molto più basso. Però, è sempre meglio di magari aspettare un pò e comprare degli oculari di qualità invece di buttare via dei soldi a oculari più economici che dopo vorrai cambiare. Insomma, come già detto, non ti serviranno più di 3 oculari. Invece, secondo me meglio prendere ingrandimenti intorno 50-60x (per gli ammassi aperti e nebulose estese), +/-150x (per globulari (che non si risolvono ancora bene a 100x) e nebulose planetarie) e 250x per la planetaria e alta resoluzione.

I Nagler/Ethos che hai probabilmente visto sono davvero incredibili. Ma per es. adesso ci sono anche gli Explore Scientific che costano la metà per quasi la stessa qualità e lo stesso campo di vista. Ma infatti, gli Hyperion non sono niente male, però per gli ingrandimenti alti preferirei qualcos'altro perché non sono il massimo per l'alta resoluzione.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Meade Lightbridge 12"
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 10:20
Messaggi: 44
Si il concetto è chiaro e sono daccordissimo.
Meglio andare per gradi...
Comunque appena mi arriveranno gli oculari vi scrivo quali sono cosi magari potete aiutarmi meglio...
In fin dei conti al livello in cui sono penso che quasi un oculare vale l'altro ( nel senso che non so distinguere differenze e funzioni ).
L'unico mio dubbio era capire se a fronte di una grossa spesa come quella di prendere un grosso telescopio poi bisognava affrontarne un'altra grossa per gli oculari, da quello che ho letto sembrava come se il telescopio non fosse stato abbinato ad un set di oculari da 400 euro l'uno non sarebbe funzionato come dovrebbe.
Essendo un neofita ho esigenze molto basilari per il momento e mi ero un po' spaventato :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Meade Lightbridge 12"
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 17:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima preoccupati di imparare a usare al meglio il telescopio.
Preoccupati di "leggere" il cielo (puntare, cercare con l'aiuto di mappe)
Poi della qualità delle osservazioni.

Parti da 2-3 ingrandimenti, ma senza svenarti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Meade Lightbridge 12"
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 12:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolipad ha scritto:
...da quello che ho letto sembrava come se il telescopio non fosse stato abbinato ad un set di oculari da 400 euro l'uno non avrebbe funzionato a dovere.

No, è che semplicemente col tempo e l'esperienza ognuno/a definisce il proprio livello di pretese. Io ho usato oculari con 45° di campo apparente finché non ho messo mano a quelli da 70°, poi ne ho preso uno da 82° ed ho avuto la necessità di riallineare l'intero corredo, e qui mi fermo. C'è chi si è perdutamente innamorato di quelli da 100° (i famosi 400 e passa euro) e adesso non può più farne a meno.
Ma non è una questione di vedere più o meno, le stelle che vedrai sono grossomodo sempre le stesse, si tratta solo di avere una visione esteticamente più appagante, con più "spazio" intorno all'oggetto che osservi.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Meade Lightbridge 12"
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Ma non è una questione di vedere più o meno, le stelle che vedrai sono grossomodo sempre le stesse, si tratta solo di avere una visione esteticamente più appagante, con più "spazio" intorno all'oggetto che osservi.


Ehhh... Con quello non sono totalmente d'accordo. Lo svantaggio dei Dobson è che hanno un rapporto apertura/focale molto basso. Il tuo Lightbridge per es. è un "f/5". Magari non ti dice molto quel numero, ma il più basso che lo è, il più che lo specchio è curvato. E il più profonda questa curva, il più facile che vedrai gli errori che sono inerenti ad uno specchio parabolico. Allora se usi oculari economissimi col tuo tele (e soprattutto quelli con un campo molto grande) avrai mal di mare perché non vedrai delle stelle ma delle "comete". Fa davvero schifo e sarebbe peccato per i tuoi soldi. Quindi cmq stare attento a quali oculari compri e meglio spendere un pochino in più che comprare in fretta.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Meade Lightbridge 12"
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 14:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Ehhh... Con quello non sono totalmente d'accordo. Lo svantaggio dei Dobson è che hanno un rapporto apertura/focale molto basso. Il tuo Lightbridge per es. è un "f/5". Magari non ti dice molto quel numero, ma il più basso che lo è, il più che lo specchio è curvato. E il più profonda questa curva, il più facile che vedrai gli errori che sono inerenti ad uno specchio parabolico. Allora se usi oculari economissimi col tuo tele (e soprattutto quelli con un campo molto grande) avrai mal di mare perché non vedrai delle stelle ma delle "comete". Fa davvero schifo e sarebbe peccato per i tuoi soldi. Quindi cmq stare attento a quali oculari compri e meglio spendere un pochino in più che comprare in fretta.


Peter, il tuo discorso non fa una grinza.
Per persone che hanno già avuto un approccio al telescopio.
Il nostro amico si definisce "molto neofita".
Va bene non andare sotto un certo standard qualitativo per via del coma di un f/5, ma (visto che c'è sempre tempo) mi sembra il caso che un "molto neofita" impari prima a usare il telescopio. Poi a capire i difetti meccanici e dell'ottica. Tutto questo conoscendo meglio il cielo.
La qualità degli oculari è una cosa che viene dopo alcuni requisiti "base", non sei d'accordo?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per Meade Lightbridge 12"
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... non lo so. Il telescopio ce l'ha già. E sai altrettanto bene che gli oculari economici sono spesso delle schifezze in un Dob. Anche se sia "molto neofita" e infatti per es. un semplice GSO Superview da un'imaggine nitida per più di la metà del campo... secondo me sono soldi buttati via perché un giorno vorrà di meglio. Lo so perché ho fatto questa strada. Quindi a mio parere sarebbe meglio che Paolipad usi il tele al massimo (come dici tu) cogli oculari in dotazione, ma che pian piano acquisti degli oculari decenti. Non dico che devono essere per forza dei Nagler o ethos iper-costosi. Anche gli Hyperion non sono niente male per il loro prezzo. Però meglio prendere qualcosa che terrai per molto tempo, se no per una vita.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010