1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io osservo con un Bresser 70/700 da un annetto ormai..è uno strumento carino, con cui imparare diciamo! Ma non è super, tanto per intenderci. Ora avrei trovato un celestron omni xtl 150/750, usato, ad un prezzo buono per le mie (ahimè) misere tasche :lol:
Secondo voi è uno strumento buono per compiere un'apprezzabile passo in avanti?
Grazie fin d'ora..

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Ultima modifica di philcer il martedì 16 ottobre 2012, 20:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per farci?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
soprattutto osservazione (poi magari anche qualche inizio di fotografia, ma non è assolutamente una priorità)..luna, pianeti e se possibile, qualcosina anche di deep..

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 20:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino che tu voglia metterlo su una montatura come una EQ5.
In tal caso sarebbe un bel salto di qualità.
All'epoca anche io feci un passo simile: da un rifrattore da 60mm a un 150mm newtoniano su equatoriale.
Non me ne sono affatto pentito.

Se dovessi piazzarlo su una Eq3.2 sarebbe al limite della stabilità.

PS: potresti inserire nel titolo del topic un titolo più descrittivo? (Tipo "da un 60 a un 150mm o oltre?")

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Se dovessi piazzarlo su una Eq3.2 sarebbe al limite della stabilità

questo sarebbe un po' il mio caso :?
E' troppo forzato? considerando che è 5 kg e mezzo una normale equatoriale dovrebbe tenerlo abbastanza bene, no? Ovviamente per fotografia ad alto livello non sarà il caso, ma a questo forse penserò più avanti :D

davidem27 ha scritto:
PS: potresti inserire nel titolo del topic un titolo più descrittivo? (Tipo "da un 60 a un 150mm o oltre?"

Hai ragione...fatto :D

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siamo al solito bivio... tutto e male o qualcosa e meglio...

con il 150 su eq 3.2 fai un po' tutto, ma:

- in visuale un 150 su equatoriale è quanto di più scomodo esista (a parte un da 250 in su su equatoriale :mrgreen: )
- un 150 su eq 3.2 consente di fare foto solo di pianeti, sul deep solo spettri di foto
- con i soldi di un 150 eq 3.2 ci compri un dobson da 200+ che per osservare, se hai dove piazzarlo, è un altro mondo.

Poi i soldi sono i tuoi..

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma il 150 lo compreresti già dotato di montatura EQ3.2? te lo domando perchè se devi comprarla a parte tra una EQ3 ed una EQ5 entrambe non motorizzate ci sono si e no 80 euro di differenza (parlando del nuovo).

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 21:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
philcer ha scritto:
E' troppo forzato? considerando che è 5 kg e mezzo una normale equatoriale dovrebbe tenerlo abbastanza bene, no? Ovviamente per fotografia ad alto livello non sarà il caso, ma a questo forse penserò più avanti :D


Visualmente è un'accoppiata fattibile.
Che sia scomodo o meno una equatoriale per visuale è solo questione di abitudine.
Se vuoi fotografare la eq3.2 regge bene in "piggy back" una reflex in parallelo che fotografa le costellazioni.
Il tubo lo usi per inseguire su una stella (ad occhio).
Così puoi divertirti in fotografia.

Chiaro il solito discorso del più diametro possibile è meglio.
Un dobson da 20cm usato lo trovi anche sui 2-300 euro.
Sta a te scegliere.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Un 150mm su equatoriale non e' tanto scomodo, col mio allentavo leggermente gli anelli e lo giravo con una sola mano, comunque un enorme passo avanti rispetto al settantino bresser.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto vi ringrazio per i consigli :D il discorso comunque è questo:
Io ho già la montatura equatoriale, comprerei solo il tubo ottico. Probabilmente, più avanti, mi farò sotto con una buona eq5 (o qualcosa del genere) per quando vorrò fotografare. Per il momento quello che mi preme è che la semplice equatoriale regga il peso del tubo (che non si spezzi insomma :mrgreen: ) per una tranquilla osservazione. Il fatto di averlo trovato ad un buon prezzo mi invoglia perchè, purtroppo, in questo momento per me il fattore denaro incide moltissimo!

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010