1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: perplessità celestron
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 settembre 2011, 22:07
Messaggi: 31
Località: Piove di Sacco
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, sono un "principiantissimo", fortunato possessore di una eq5 synscan e in procinto di comperare un "tubone". la mia perplessità è questa: a parità di prezzo, compro il celestron c9, o l'edgeHD 800, sempre celestron? mi interesserò soprattutto di fotografia planetaria, ma vorrei avere anche la possibilità di effettuare qualche osservazione in visuale. mi rendo conto che la domanda è da ignorantoni, ma portate pazienza... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perplessità celestron
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poiché non ti han risposto ancora i "guru" del forum, tento di farlo io dal basso della mia galattica ignorantità.
Oh, scusa, avrei dovuto scrivere ignorantaggine :D .

Allora: in visuale, posso dirti che fra il Celestron C8 "classico" (non Edge HD) ed il Celestron 9,25" c'è una differenza in termini di prestazioni sproporzionata alla differenza di apertura. almeno è quel che visivamente è sembrato a me guardandoci dentro.
Che, certo, sul piano della luminosità segue fedelmente ciò che ci si potrebbe aspettare stante il rapporto fra le superfici della lastra correttrice, ma in termini di dettaglio e dimensione dell'immagine stellare il C9,25" è "troppo" meglio del C8 mantenendo una maneggiabilità e trasportabilità in trasferta ancora ben ragionevole per una persona sola.
Su una EQ6 ci sta bene, su una HEQ5 ci sta, su una EQ5 o equivalenti ci sta... al limite, e solo per visuale, senza guida, con oculari NON da 1 kg e ben bilanciato (ma val la pena di mettere un C9,25" su una EQ5 solo se in cambio puoi portartelo sul Toppo di Castelgrande).

Sul piano fotografico, la particolarità degli Edge HD è quella di correggere quanto possibile i margini del campo, aumentando al massimo il "campo ben spianato e nitido" in modo da poter utilizzare CCD di grandi dimensioni, o reflex almeno APS-C al fuoco diretto.

Ma i pianeti han dimensioni angolari in cielo che, con Venere al massimo (sottile falce quasi prossima alla Congiunzione Inferiore) se non rammento male sta poco sotto - quando va bene - il primo d'arco sessagesimale.
SE a te è solo la fotografia planetaria che interessa, al di là di pochi mm lineari di immagine ottenibili anche con Barlow etc, ciò che è ai bordi conta ben poco. E allora direi meglio le prestazioni ben superiori del C9,25".

MA se hai velleità residue o inconfessate di fare anche foto deep-sky a lunga posa, o ampi campi lunari, a parità di prezzo penderei per il C8 Edge HD che ti dà più campo corretto (a prezzo di una minor risolvenza).

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perplessità celestron
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 settembre 2011, 22:07
Messaggi: 31
Località: Piove di Sacco
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alla faccia dell'ignorantità! :shock: era proprio quello che volevo sapere! allora sarà di sicuro c9, e grazie per la rapidità di risposta!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perplessità celestron
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bobrock ha scritto:
alla faccia dell'ignorantità! :shock: era proprio quello che volevo sapere! allora sarà di sicuro c9, e grazie per la rapidità di risposta!


Sicuro sicuro di non avere neanche la benché minima velleità di fare fotografia deep-sky? Lo dico perché una volta che hai "i ferri" sottomano le voglie arrivano.... :twisted: :twisted: Non è meglio partire prevenuti? Ad esempio per il C9, se proprio opti per quello, abbinaci l'EQ6...

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perplessità celestron
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per i pianeti c9 senza dubbio, quello c'è su come possa stare sulla eq5.....

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perplessità celestron
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Il C9¼ su una EQ-5 non ci sta... È troppo pesante e balla tutto. Te lo dico per esperienza personale: io avevo una Vixen GP e facevo veramente fatica.
Se no vuoi investire anche in una montatura più robusta ti consiglio, per una EQ-5, al massimo un C8 (rimanendo negli SC), così puoi farci anche fotografia, basta che ci prendi un riduttore/spianatore.
Il C8HD pesa di più del C8 "classico" quindi non so dirti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perplessità celestron
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'HD pesa di più del classico, ma di poco, al massimo saranno qualche centinaio di grammi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perplessità celestron
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
compro il celestron c9, o l'edgeHD 800, sempre celestron? mi interesserò soprattutto di fotografia planetaria

Ciao
Sulla Eq5 direi che può star bene un C8, ma per foto planetaria può andare benissimo anche il C8 normale che si trova nuovo o sul mercato dell'usato a prezzi ben inferiori all'HD.Il C 9,25 (normale od Edge) ci sta male.
Una volta fatte le ossa, deciderai se fare un upgrade della montatura: ti consiglio una EQ6 (mi piace molto in particolare la EQ6 AZ Synscan, uscita da poco) con un C 9,25 o un C11, sempre per riprese planetarie.
Nel caso poi decidessi di dedicarti alla fotografia Deep Sky, puoi anche incominciare sin d 'ora, sulla Eq 5, con un rifrattorino 80/600 ED ed un piccolo tele di guida o una guida fuori asse, ovvero, (meglio ancora per iniziare) una reflex digitale con un teleobiettivo da 100-200 mm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010