1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Programma per telescopi
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ciao,
volevo creare un programma per tutti coloro che si avvicinano da poco al mondo dell'astronomia e vogliono conoscere le capacità (in numeri per ora) dei loro telescopi. Io, ad esempio, ho avuto qualche difficoltà a capire le prestazioni del mio tele prima di iscrivermi qua. Vi chiedo di dirmi qualche formula per tele e/o binocoli e magari anche qualche vostro problema che avete riscontrato quando vi siete avvicinati all'astronomia (qualche formula che non avete capito per esempio). GRAZIE

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Programma per telescopi
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2447
Località: Provincia di Sondrio
Cosa intendi per capacita' in "numeri per ora"???

EDIT: scusa , ho capito cosa intendevi....

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Programma per telescopi
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova con Stellarium: nel plugin oculari puoi simulare l'osservazione dal tuo telescopio in modo semplice ed intuitivo.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Programma per telescopi
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
aggiungo: il "programma" se si puo' chiamarlo così, per ora riesce a calcolare ingrandimenti, campo apparente, campo inquadrato, rapporto focale, potere risolutivo e pupilla di uscita. Vorrei mettere una formula che trova il diaframma senza misurarlo, ma non la trova... chi puo' aggiungerla? C'è qualcos'altro che posso aggiungere?

Non mi serve un programma, ma lo sto creando!

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Programma per telescopi
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non per "smontarti", ma hai dato un'occhiata qua, per esempio?
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... ge=formula

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Programma per telescopi
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
si avevo già visto questo, ma chi compra il primo telescopio non compra con CCD (e forse anche senza montatura motorizzata) quindi ho creato il programma apposta per me quando non ricordo una formula e per tutti coloro che ne hanno bisogno. Inoltre ho semplificato molto cioè basta mettere 4 dati per averne molti altri!

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Programma per telescopi
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che non mi intendo di formule, sono zero in materia, ma sul libricino del Mazzucato (binocoli) alcuni parametri possono fare comodo:

- luminosità geometrica (dice che serve per il tempo di esposizione delle foto): si calcola portando al quadrato il valore della pupilla d'uscita
- magnitudine limite teorica: (7-2*PU) + 5 log D (diametro).

Per potere risolutivo intendi quello teorico (120"/D) oppure quello pratico? Se intendi il primo, il secondo è:
(PU*65")/I (ingrandimenti).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Programma per telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
emathebest ha scritto:
Vorrei mettere una formula che trova il diaframma senza misurarlo, ma non la trova... chi puo' aggiungerla?
Se per diaframma intendi il "diaframma di campo" degli oculari (field-stop), la formula (approssimata) è questa:

fs = (F * AFOV) / 57,3° (1 + AFOV / 1450)
con F = focale oculare in mm e AFOV = campo apparente oculare in gradi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Programma per telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Cita:
fs = (F * AFOV) / 57,3° (1 + AFOV / 1450)
con F = focale oculare in mm e AFOV = campo apparente oculare in gradi.

-ma l'AFOV non si calcola usando il diaframma/focale oculare?

Cita:
magnitudine limite teorica: (7-2*PU) + 5 log D (diametro).

-adesso ho un problema (inserire il log nel programma, ma proverò a risolverlo) e inoltre non so a cosa corrisponde "PU"

oggi ho aggiunto il potere risolutivo teorico, ma aggiungo anche quello pratico se capisco a cosa sta PU

RIASSUMO IL MIO LAVORO:
-inserendo focale e diametro si otterrà: il rapporto focale, potere risolutivo teorico e max ingrandimento
-inserendo focale, focale oculare, diametro e diaframma si otterrà: ingrandimento, pupilla di uscita, campo apparente e campo inquadrato.

il programma è diviso in due pagine: telescopio e oculare
ogni pagina ha tre colonne: inserire dati, calcola e formule

se ci sono altre formule aggiungetele qui, così per essere il più completo possibile.

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Ultima modifica di Emanuele D. il mercoledì 24 ottobre 2012, 16:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Programma per telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
emathebest ha scritto:
Cita:
magnitudine limite teorica: (7-2*PU) + 5 log D (diametro).

-adesso ho un problema (inserire il log nel programma, ma proverò a risolverlo) e inoltre non so a cosa corrisponde "PU"

oggi ho aggiunto il potere risolutivo teorico, ma aggiungo anche quello pratico se capisco a cosa sta PU


Pardon: PU sta per pupilla d'uscita. :D

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010