1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ierisera non potendo fare un'uscita per osservare ho preso l'Atlante stellare di Cambridge per "studiare un pò" e imparare meglio la volta celeste, più precisamente stavo cercando nella costellazione di Orione visto che tra non molto sarà bellissima e in orari "umani" osservativamente parlando.
Mi ha incuriosito però una cosa riguardo la grande nebulosa M42: ho visto che sull'Atlante è segnato M42,43 indicando la stessa zona dello spazio e nella tabella annessa che descrive le caratteristiche salienti di alcuni oggetti presenti per M43 riporta: "Extension of M42".
Mi chiedo allora se è appunto in realtà la stessa nebulosa oppure se sono due oggetti distinti ma prospetticamente contigui, anche perchè non capisco come mai abbiano sigle separate.
Visto che mi ci trovo vorrei sapere se la compagna di Rigel è visibile con telescopi in visuale oppure se è soltanto "misurabile/visibile" con metodi diversi.
Grazie grazie! :D :D

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su questa foto http://www.astrobin.com/12856/ viene sottolineata la distinzione :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock: :shock: che bella!...però non ho ancora capito se sono due oggetti diversi... :oops: :oops: oppure la stessa! (colpa mia che sono ignorante.. :oops: :oops: )

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
M43 è la piccola protuberanza che fa parte della nebuosa M42. Più che essere lo stesso oggetto, la prima è una parte della seconda!

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie! sono andato a rivedere la foto e mi sembrava infatti fosse così..ma non ne ero certo.
Grazie ancora :wink:

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
M43 assieme a M42 e altre fa fisicamente parte di un unico grande complesso in Orione LINK

PS: la nebulosità vicino λ Orionis non credo ne faccia parte

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
preparati a svenire:

http://it.wikipedia.org/wiki/Complesso_ ... _di_Orione

ma non lo vedrai mai così...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock: :shock: :shock:
mi stò perdendo in totale estasi! e chi lo sapeva che in questa regione dello spazio c'era "tutto sto ben di Dio?"
Sono rimasto a bocca aperta mentre andavo avanti con la lettura del complesso nebuloso!
Conoscevo in realtà l'esistenza di alcune nebulose o meglio di alcune parti del complesso (la grande nebulosa e la testa di cavallo per citare le più note alla massa..) ma non avevo MAI visto nell'insieme tutto e soprattutto non l'avevo mai associato all'intera regione...che belloooo!
Scusate l'enfasi ma per me è una "scoperta" che mi ha letteralmente travolto emotivamente parlando! :shock: :shock:

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque il perché delle due sigle è dovuto a Charles Messier che con lo strumento che aveva a disposizione vedeva semplicemente due distinte condensazioni di luce, una estesa (M42) ed'una piu piccola e concentrata (M43), le ha quindi classificate come due "simil-comete" distinte.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su M42 - M43
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
X6o ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock:
mi stò perdendo in totale estasi! e chi lo sapeva che in questa regione dello spazio c'era "tutto sto ben di Dio?"
Sono rimasto a bocca aperta mentre andavo avanti con la lettura del complesso nebuloso!
Conoscevo in realtà l'esistenza di alcune nebulose o meglio di alcune parti del complesso (la grande nebulosa e la testa di cavallo per citare le più note alla massa..) ma non avevo MAI visto nell'insieme tutto e soprattutto non l'avevo mai associato all'intera regione...che belloooo!
Scusate l'enfasi ma per me è una "scoperta" che mi ha letteralmente travolto emotivamente parlando! :shock: :shock:


Allora credo ti piacerà questo apod http://apod.nasa.gov/apod/ap101023.html

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010