1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,
con un mio amico abbiamo fatto una scommessa sulla collimazione del telescopio in foto, secondo voi c'è un problema di collimazione con lo specchio secondario?

Allegato:
Collimazione.jpg
Collimazione.jpg [ 113.98 KiB | Osservato 946 volte ]


Ciao e grazie,
Daniele

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse il secondario non è centrato rispetto al focheggiatore?

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tremolo ha scritto:
Forse il secondario non è centrato rispetto al focheggiatore?


Sembra centrato, inoltre il secondario sembra trovarsi proprio nel centro del tubo, infatti i tiranti hanno tutti la stessa lunghezza tra tubo e secondario. Il dubbio che abbiamo (che ho), è che il secondario appare ovale in mezzo al primario e non mi sembra normale, magari mi sbaglio...

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello è normale e giusto che appaia così.
Dalla foto però non si vede tanto se lo specchio secondario è centrato rispetto al buco del focheggiatore. Questo non si vede dalle razze (i tiranti). Il cerchio apparente del secondario (perché in realtà è ellittico) deve essere concentrico al buco dove inserisci l'oculare. (cosa che non si vede dalle foto).
Il resto mi sembra collimato bene, quindi se anche il secondario è centrato nel fok per me è tutto ok!

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
Prima di tutto è difficile dire da una foto se un telescopio è perfettamente collimato. al massimo si possono osservare errori grossolani.
POi ci sono varie considerazioni da fare:
1) il secondario deve vedersi perfettamente circolare. Dalle foto si fa fatica a dirlo, ma se lo dici tu lo prendiamo per cosa vera. Quindi la prima cosa da fare è orientare correttamente il secondario. questo specchio deve vedersi perfettamente circolare sia dall'apertura del telescopio sia dall'oculare.
2) la posizione più o meno centrata del secondario rispetto al primario dipende dall'apertura del tuo telescopio. Su grandi aperture il secondario è leggermente decentrato per compensare l'astigmatismo. Non sapendo le caratteristiche del tuo telescopio non sono in grado di dirti se è corretta la posizione del secondario.

Luigi

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Seguo interessato...

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per approfondire.... Meglio le foto che tanti discorsi.

http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vela ha scritto:
Per approfondire.... Meglio le foto che tanti discorsi.

http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm



Prima di tutto grazie a tutti per le risposte.
Studierò attentamente quanto riportato nel link, ne avevamo letti altri, ma con meno dettagli.
In effetti non siamo riusciti a fotografare bene dal foro dell'oculare di collimazione, però posso assicurarvi che il secondario è centrato bene rispetto al focheggiatore, per controllarlo ci siamo aiutati con un foglio di carta bianca posto in prossimità del secondario e in questo modo vedevamo bene il contorno nero, che sembrava uniforme. Il secondario sembra circolare dall'oculare di collimazione, poi la certezza al micromillimetro non ce l'abbiamo. Dall'apertura del tubo non c'ho fatto caso se il secondario è circolare o meno, però da quanto riflesso dal primario non sembra circolare.
Il telescopio è un dobson da 305mm con f4.9. In effetti all'inizio il secondario era decentrato e l'abbiamo allineato proprio ieri :-( . Nel caso come si fa a capire quanto decentrarlo? forse è riportato anche nel link, questa sera me lo leggo.

Grazie ancora a tutti,
Daniele

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
il motivo per cui il secondario va decentrato "offset" non è per coreggere l'astigmatismo del primario in quanto se questo risulta astigmatico puoi mettere il secondario come ti pare ma sempre astigmatico rimane.

Inoltre l'offset va calcolato/corretto anche su piccoli diametri solo che si tratta di piccole entità e non vale la pena di starci dietro.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, nel link trovi la formuletta. Se è un 305 allora sicuramente deve essere decentrato. Facendo i calcoli a spanne nel tuo tubo è necessaria una decentratura tra i 4 e 6mm. Comunque usa la formula che trovi nel link.

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010