Io parlo per esperienza personale.
La Barlow deve essere di ottima qualità altrimenti ti degrada tutto il sistema ottico. La Zeiss è sicuramente di alto livello come anche le Televue. Purtroppo la Barlow vincola per forza ad una spesa consistente (salvo mercatini usato). Avendole provate e vista poi la resa, con un 2,5mm come anche un 3,5mm non ho visto tutta questa differenza.
Morale: Meglio spendere 60 euro di un Planetary 2,5 che 200-300 euro di una Barlow. Io ho un Newton e tu un Apo, due strumenti completamente diversi per cui è tutto da vedere. Quello che è sicuro è che sul tuo devi per forza prendere una barlow di eccelsa qualità.
Come mi trovo con il Planetary? Quando lo posso usare (leggasi Seeing generoso) devo dire che da le sue soddisfazioni. Naturalmente con queste focali si guarda solo la Luna, Pianeti e la vicina di casa
L'estrazione pupillare è di 16mm sufficentemente generosa per una visione comoda e adeguata. Nel planetario non serve avere un angolo ampio di visione.
Gli Hyperion sono ancora più generosi da questo lato perchè hanno 20mm di estrazione e una bellissima lente frontale di dimensioni abbondanti che rendono la visione estremamente comoda.
Invece i William Optics da 82° che ho provato hanno una lente molto più piccola e a parte la luce diffusa di cui accennavo, la visione non è proprio così comoda. Già il Planetary 2,5mm è sicuramente più comodo.
Se posso permettermi, nel dubbio se prendere la barlow o no io proverei a prendere un Planetary da 2,5mm. Lo trovi anche usato e cosa relativamente poco. Se il risultato ti soddisfa hai evitato la spesa della barlow, se invece non ti soddisfa organizzi le finanze e compri una BUONA barlow e sicuramente riesci a rivendere il Planetary (o lo tieni che può sempre tornare utile). Si, anche usata purchè di ottima qualità e in condizioni eccellenti.
Luigi